EU/EN : The third summit of the so-called “Coalition of the Willing†on peace and security was held on March 27 in Paris. As many as 31 countries animated the meeting between EU leaders and other Western countries. Great Britain, with Prime Minister Starmer, had the role of co-promoter of the summit together with French President Macron.
On the sidelines of the meeting, both Macron and Starmer reported on the outcome of the summit. Three guidelines of the Willing: continue to support Ukraine and its army in the short term; confirm the sanctions against Moscow; achieve peace, for which Ukraine must be in the best possible position.
The leaders of France and Great Britain have communicated that they want to proceed with more direct military support, independently of the other participants and that they want to welcome other countries to ensure this support to the Ukrainians. Macro and Starmer said a “reassurance force†with a mandate to lead French and British forces in Ukraine is “in the planning,†will operate in “air, land and sea,†will not be a peacekeeping mission and will not operate on the front lines, but will involve several states based in strategic areas.
Â
Confirmation of economic sanctions on Russia
According to French President Macron, in a press conference at the Elysée on the sidelines of the summit, "the lifting of sanctions on Russia at this time would be a “disaster for diplomacyâ€. A statement that confirmed the unanimity of the 31 countries present in Paris on the confirmation of sanctions, particularly opposed by Moscow, and on which the Trump administration has declared itself in favor of considering a lifting. The Swift system that circulates payments around the world, as is known, is based in London and Russian capital abroad has long been held and blocked, largely in the vaults of European banks.
Â
Macron and Starmer determined to lead the Coalition
According to British Prime Minister Starmer, "Europe is mobilizing as a continent inside and outside the borders of the European Union as has not been seen for decades". Both Von der Leyen, for the EU, and Rutte, for NATO, have ensured with their presence at the summit, a fundamental coherence between Volenterosi, European Union and NATO, even if it is clear that the initiative is clearly of Franco-British brand.
In a framework of support that continues to be less and less secure from the United States, grappling with a direct negotiation, without Europeans and Ukrainians, with Russia, Ukrainian President Zelensky appeared reassured by the conclusions of the Paris summit.
Â
ITA - Il terzo vertice della cosiddetta “Coalizione dei volenterosi†sulla pace a la sicurezza  si è tenuto il 27 marzo a Parigi. Ben 31 Paesi, hanno animato l'incontro tra leader UE a altri Paesi occidentali. La Gran Bretagna, con il primo ministro Starmer, ha avuto il ruolo di co-promotore del vertice insieme al presidente francese Macron.
A margine dell'incontro sia Macron che Starmer hanno riferito sull'esito del vertice. Tre le linee guida dei Volenterosi: continuare nel breve termine a supportare l'Ucraina e il suo esercito; confermare le sanzioni contro Mosca; raggiungere la pace, per cui serve che l'Ucraina sia nella migliore posizione possibile. Â
I leader di Francia e Gran Bretagna hanno comunicato di voler procedere ad un supporto militare più diretto, indipendentemente dagli altri convenuti e di voler accogliere altri Paesi per assicurare questo supporto agli Ucraini. Macro e Starmer hanno riferito che è “in pianificazione†una “forza di rassicurazione" con mandato fi guida a forze francesi ed inglesi per l'Ucraina, opererà in “aria, terra e mareâ€, non sarà una missione di peacekeeping e non opererà sulla linea del fronte, ma coinvolgerà diversi stati che faranno base in aree strategiche.Â
Â
La conferma delle sanzioni economiche alla RussiaÂ
Secondo il presidente francese Macron, in conferenza stampa all'Eliseo a margine del vertice, "la revoca delle sanzioni alla Russia in questo momento sarebbe un “disastro per la diplomaziaâ€. Una dichiarazione che ha confermato l'unanimità dei 31 Paesi presenti a Parigi sulle conferma delle sanzioni, particolarmente avversate da Mosca, e sul quale l'amministrazione Trump si è dichiarata favorevole a considerare una revoca. Il sistema Swift che fa girare i pagamenti nel mondo, come noto, ha sede a Londra e i capitali russi all'estero sono detenuti e bloccati, da tempo, in gran parte nei forzieri delle banche europee.
Â
Macron e Starmer determinati a guidare la Coalizione
Secondo il primo ministro britannico Starmer “L'Europa si sta mobilitando in quanto continente dentro e fuori i confini dell'Unione europea come non si vedeva da decenniâ€. Sia Von der Leyen, per l'UE, che Rutte, per la Nato, hanno assicurato con la loro presenza al vertice, una coerenza di fondo tra Volenterosi, Unione europea e Nato, anche se è evidente che l'iniziativa è di chiara marca franco-britannica.
In un quadro di sostegno che continua ad essere sempre meno sicuro da parte degli Stati Uniti, alle prese con un negoziato diretto, senza europei ed ucraini, con la Russia, il presidente ucraino Zelensky è apparso rassicurato dalle conclusioni del vertice di Pargi.
Â
staff @euroeconomie.it
Â
Â