Gli incontri annuali 2023 del Gruppo Banca Mondiale (BM) e Fondo monetario internazionale (FMI) si sono tenuti a Marrakech in Marocco dal 9 al 15 ottobre. Il Vertice ha riunito, come ogni anno, governatori delle banche centrali, ministri delle finanze e dello sviluppo, parlamentari, dirigenti del settore privato, rappresentanti del mondo accademico, per discutere questioni di rilevanza mondiale.
Marrakech è una sede di alto valore simbolico per ospitare i lavori della BM e del FMI perché in questa città del Marocco trent’anni fa furono siglati gli accordi per creare il Wto, l’Organizzazione mondiale del commercio. Una scelta che è una testimonianza di resilienza dopo il grave terremoto che ha colpito la città .
Dall'assemblea annuale L'economia globale rimane resiliente nonostante una serie di sfide, ma alcuni paesi stanno crescendo più velocemente di altri, con la Cina che mostra segni di un rallentamento.
A Marrakech, nel corso di un intervento all'assemblea , il direttore della ricerca del FMI, Pierre-Olivier Gourinchas, ha dichiarato che le previsioni di crescita della zona euro sono state riviste al ribasso,da 0,9% a 0,7% per il 2023 e da 1,5% a 1,2% per il 2024.Â
Nel 2023 quindi l'Eurozona crescerà meno di quanto inizialmente previsto.
"Quello che stiamo vedendo nell'area dell'euro", spiega Gourinchas, "Stiamo vedendo come un notevole sostegno economico è stato attuato dai governi durante la pandemia e durante la crisi energetica. Ora, la crisi energetica è finita, i prezzi sono scesi e la pandemia è alle nostre spalle. Quindi, molto di questo sostegno è stato ritirato. E di conseguenza, la politica fiscale sta diventando più neutrale o addirittura un po' in contrazione".
Â
Â