instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/11/2023 11:47] Riforma dei trattati UE: il Parlamento europeo approva la proposta Euroeconomie [12/11/2023 12:03] Patto di Stabilità: più fiducia in un accordo di riforma dall'Ecofin Euroeconomie [12/11/2023 09:54] L'Eurogruppo riunito l'8 novembre. Si approssima la scadenza della sospensione del Patto di Stabilità Euroeconomie [07/11/2023 06:50] Gentiloni: riformare il Patto di Stabilità preservando spazio nei bilanci nazionali per gli investimenti pubblici Euroeconomie [02/11/2023 11:05] Dopo la Bce anche la Fed lascia i tassi invariati Euroeconomie [28/10/2023 08:30] Il Consiglio europeo del 26 e 27 ottobre Euroeconomie [27/10/2023 16:02] La Bce lascia i tassi invariati dopo 10 rialzi consecutivi Euroeconomie [22/10/2023 13:55] Usa-Ue: incontro a Washington su conflitti, aiuti economici e dazi. Euroeconomie [18/10/2023 08:15] Energia Ue: i ministri approvano una nuova riforma del mercato Euroeconomie [16/10/2023 20:25] Eurogruppo: si punta a riformare il patto di stabilità entro fine anno Euroeconomie [16/10/2023 13:04] Gli incontri annuali 2023 di Banca Mondiale e Fondo monetario internazionale a Marrakech Euroeconomie [16/10/2023 12:39] BEI: indagine EBIS 2023, crescono investimenti imprese UE nell'efficienza energetica Euroeconomie [15/10/2023 13:30] Il Nobel per l'economia 2023 a Claudia Goldin Euroeconomie [21/09/2023 10:16] In Europa occhi puntati sulla FED che lascia i tassi invariati Euroeconomie [20/09/2023 14:27] G20: a Dehli relazioni globali in primo piano, dossier economici solo sullo sfondo Euroeconomie [19/09/2023 14:22] Ecofin/Eurogruppo: passi avanti nei negoziati sui dossier economici Euroeconomie [15/09/2023 10:10] La Bce alza i tassi d'interesse dello 0,25% Euroeconomie [14/09/2023 16:30] Patto di Stabilità e sostegno alle industrie UE. Prove di dialogo tra Francia e Germania Euroeconomie [13/09/2023 13:44] Von der Leyen esalta la forza del sistema produttivo europeo nel discorso sullo Stato dell'Unione Euroeconomie [11/09/2023 14:28] Commissione UE: previsioni economiche d'estate, la crescita perde slancio Euroeconomie [03/08/2023 13:41] Sicurezza e salute nei sistemi organizzativi europei Euroeconomie [01/08/2023 13:38] Francia: Pil in crescita dello 0,5% nel secondo trimestre 2023 Euroeconomie [01/08/2023 12:07] Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023 Euroeconomie [27/07/2023 18:16] Bce, nuovo rialzo tassi di un quarto di punto: 4,25%. Lagarde: l'inflazione è in calo Euroeconomie [26/07/2023 17:50] Climate change: nuove linee guida della Commissione UE Euroeconomie [12/07/2023 13:28] BCE, Villeroy: "raggiungeremo presto il punto più alto dei tassi di interesse" Euroeconomie [10/07/2023 16:45] Nell'Ue giro di vite contro investimenti sussidiati da Paesi terzi Euroeconomie [06/07/2023 19:15] Von der Leyen e Cordeiro (CdR): serve un nuovo slancio per la politica di coesione europea Euroeconomie [03/07/2023 14:54] Al Consiglio europeo di fine giugno temi economici in secondo piano Euroeconomie [22/06/2023 14:05] Fondi Ue, proroga di un anno per relazioni di chiusura 2014-2020 Euroeconomie [16/06/2023 18:41] Eurogruppo: progressi sull'euro digitale e confronto con il FMI sullo stato dell'Eurozona Euroeconomie [15/06/2023 15:32] La Bce alza i tassi di altri 25 punti base e li porta al 4%. Continua la lotta all’inflazione Euroeconomie [15/06/2023 15:17] Un quinto delle famiglie nell'Ue a rischio di povertà Euroeconomie [12/06/2023 14:28] La morte di Berlusconi Euroeconomie [12/06/2023 14:14] Eurozona in recessione tecnica Euroeconomie
euroeconomie4

Presentate dalla Commissione UE le previsioni economiche di primavera

17/05/2023 18:55

Euroeconomie

Euroeconomie, Macro/Scenari, Paolo Gentiloni, Valdis Dombrovskis,, vice-presidente Dombrovskis e dal Commissario europeo per gli affari economici e monetari Gentiloni, previsioni economiche di primavera 2023, 15 maggio 2023,

Presentate dalla Commissione UE le previsioni economiche di primavera

Prevista una crescita della zona euro dell'1,1% nel 2023 e dell'1,6% nel 2024

La Commissione europea pubblica ogni anno due previsioni complessive (primavera e autunno) e due previsioni intermedie (inverno ed estate). Le previsioni intermedie riguardano i livelli annuali e trimestrali del PIL e dell'inflazione per l'anno in corso e l'anno successivo per tutti gli Stati membri, nonché i dati aggregati a livello della zona euro e dell'UE.

E' stato diramato il 16 maggio il comunicato stampa della Commissione europea relativo alle previsioni economiche di primavere presentate lunedi 15 maggio a Bruxelles dal  vice-presidente Dombrovskis e dal Commissario europeo per gli affari economici e monetari Gentiloni.

“L'economia europea continua a mostrarsi resiliente in un contesto mondiale difficile. Il calo dei prezzi dell'energia, l'allentamento delle strozzature nell'approvvigionamento e un mercato del lavoro vigoroso hanno sostenuto una crescita moderata nel primo trimestre del 2023, dissipando i timori di una recessione.” ha dichiarato in conferenza stampa Paolo Gentiloni. 

Nel comunicato diramato si legge: "L'economia europea continua a mostrarsi resiliente in un contesto mondiale difficile. Il calo dei prezzi dell'energia, l'allentamento delle strozzature nell'approvvigionamento e un mercato del lavoro vigoroso hanno sostenuto una crescita moderata nel primo trimestre del 2023, dissipando i timori di una recessione. Questo inizio d'anno migliore del previsto porta le prospettive di crescita dell'economia dell'UE all'1,0% nel 2023 (0,8% nelle previsioni intermedie d'inverno) e all'1,7% nel 2024 (1,6% nelle previsioni d'inverno). Le revisioni al rialzo per la zona euro sono di entità analoga, con una crescita del PIL attualmente prevista all'1,1% nel 2023 e all'1,6% nel 2024. Sull'onda delle persistenti pressioni sui prezzi di fondo, anche l'inflazione è stata rivista al rialzo rispetto alle previsioni d'inverno, nella zona euro al 5,8% nel 2023 e al 2,8% nel 2024.

Il calo dei prezzi dell'energia migliora le prospettive di crescita

Secondo la stima flash preliminare di Eurostat il PIL è cresciuto dello 0,3% nell'UE e dello 0,1% nella zona euro nel primo trimestre del 2023. Stando ai principali indicatori, la crescita dovrebbe protrarsi nel secondo trimestre.

L'economia europea è riuscita a contenere l'impatto negativo della guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina, facendo fronte alla crisi energetica grazie a una rapida diversificazione dell'approvvigionamento e a un considerevole calo dei consumi di gas. I prezzi dell'energia nettamente più bassi si stanno trasmettendo all'economia, riducendo i costi di produzione delle imprese. Anche i consumatori stanno registrando un calo delle bollette energetiche, ma i consumi privati sono destinati a rimanere contenuti, dato che la crescita delle retribuzioni resta al di sotto dell'inflazione.

Poiché l'inflazione rimane elevata, le condizioni di finanziamento sono destinate a inasprirsi ulteriormente. Sebbene la BCE e le altre banche centrali dell'UE siano prossime, secondo le previsioni, alla fine del ciclo di aumento dei tassi di interesse, le recenti turbolenze nel settore finanziario potrebbero aumentare le pressioni sul costo del denaro e sulla facilità di accesso al credito, rallentando la crescita degli investimenti e colpendo in particolare quelli nell'edilizia residenziale.

Revisione al rialzo dell'inflazione di fondo, destinata però a diminuire gradualmente

Dopo il picco del 2022 l'inflazione complessiva ha continuato a diminuire nel primo trimestre del 2023 in presenza di una forte decelerazione dei prezzi dei beni energetici. Si sta rivelando più persistente, però, l'inflazione di fondo (l'inflazione complessiva al netto dei beni energetici e dei prodotti alimentari non trasformati): in marzo ha raggiunto un massimo storico del 7,6%, ma secondo le proiezioni diminuirà gradualmente nel periodo oggetto delle previsioni, man mano che i margini di profitto assorbiranno le maggiori pressioni salariali e che si inaspriranno le condizioni di finanziamento. La stima flash di aprile dell'indice armonizzato dei prezzi al consumo per la zona euro, pubblicata dopo la data limite di queste previsioni, indica un calo marginale del tasso di inflazione di fondo, lasciando presagire che potrebbe aver raggiunto il massimo nel primo trimestre, come previsto. Su base annua l'inflazione di fondo nella zona euro dovrebbe attestarsi in media al 6,1% nel 2023, per poi scendere al 3,2% nel 2024, rimanendo al di sopra dell'inflazione complessiva in entrambi gli anni oggetto delle previsioni.

Il mercato del lavoro continua a mostrarsi resiliente al rallentamento dell'economia

Un mercato del lavoro vigoroso come non mai sta rafforzando la resilienza dell'economia dell'UE. Il tasso di disoccupazione nell'Unione ha toccato un nuovo minimo storico del 6,0% nel marzo 2023 e i tassi di partecipazione e di occupazione sono a livelli record.

Le previsioni indicano una reazione solo lieve del mercato del lavoro dell'UE al rallentamento dell'espansione economica. Secondo le proiezioni, quest'anno la crescita dell'occupazione sarà pari allo 0,5%, con un successivo calo allo 0,4% nel 2024. Stando alle previsioni, il tasso di disoccupazione rimarrà appena al di sopra del 6%. La crescita delle retribuzioni ha subito un'accelerazione dall'inizio del 2022, ma finora è rimasta ben al di sotto dell'inflazione. Si prevedono aumenti salariali più sostenuti a causa del persistere di condizioni tese sui mercati del lavoro, dei forti aumenti dei salari minimi in diversi paesi e, più in generale, delle pressioni da parte dei lavoratori per recuperare la perdita di potere d'acquisto.

I disavanzi pubblici sono destinati a diminuire, soprattutto nel 2024

Nonostante l'introduzione di misure di sostegno volte ad attenuare l'impatto dei prezzi elevati dell'energia, una forte crescita nominale e l'eliminazione delle misure residue connesse alla pandemia hanno determinato, nel 2022, un ulteriore calo del disavanzo pubblico aggregato dell'UE al 3,4% del PIL. Nel 2023 e, in modo più marcato, nel 2024 il calo dei prezzi energetici dovrebbe consentire ai governi di eliminare gradualmente le misure di sostegno connesse all'energia, determinando ulteriori riduzioni del disavanzo, rispettivamente al 3,1% e al 2,4% del PIL. Secondo le proiezioni il rapporto debito/PIL aggregato dell'UE scenderà costantemente al di sotto dell'83% nel 2024 (90% nella zona euro), un livello che è ancora superiore a quelli registrati prima della pandemia, con traiettorie di bilancio molto eterogenee tra gli Stati membri.

Se da un lato l'inflazione può sostenere il miglioramento delle finanze pubbliche a breve termine, dall'altro questo effetto è destinato ad affievolirsi nel tempo, con l'aumento dei costi di rimborso del debito e l'adeguamento progressivo della spesa pubblica ai prezzi più elevati.

Maggiori rischi di revisione al ribasso per le prospettive economiche

Un'inflazione di fondo più persistente potrebbe continuare a limitare il potere d'acquisto delle famiglie e determinare una risposta più incisiva della politica monetaria, con ampie ramificazioni macrofinanziarie. I nuovi episodi di tensioni finanziarie potrebbero comportare un ulteriore aumento dell'avversione al rischio, determinando un irrigidimento dei criteri per la concessione dei prestiti più pronunciato di quanto ipotizzato nelle previsioni. Un orientamento espansivo della politica di bilancio alimenterebbe ulteriormente l'inflazione, contrastando gli interventi di politica monetaria. Potrebbero inoltre sorgere nuove difficoltà per l'economia mondiale a seguito delle turbolenze del settore bancario o in relazione a tensioni geopolitiche più ampie. Guardando agli aspetti positivi, un andamento più favorevole dei prezzi dell'energia porterebbe a un calo più rapido dell'inflazione complessiva, con ricadute positive sulla domanda interna. Continua infine a persistere l'incertezza derivante dal protrarsi dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia.

Le previsioni pubblicate comprendono per la prima volta una panoramica delle caratteristiche economiche strutturali, dei risultati recenti e delle prospettive per l'Ucraina, la Moldova e la Bosnia-Erzegovina, cui il Consiglio ha concesso lo status di paese candidato all'adesione all'UE a giugno e dicembre 2022."

 

Conclusioni 

Le previsioni presentate dalla Commissione si basano su una serie di ipotesi tecniche relative ai tassi di cambio, ai tassi di interesse e ai prezzi delle materie prime, aggiornate al 25 aprile. Per tutti gli altri dati, comprese le ipotesi relative alle politiche pubbliche, le previsioni tengono conto delle informazioni disponibili al 28 aprile incluso. A meno che nuove politiche non siano annunciate e sufficientemente dettagliate, le proiezioni presuppongono che le politiche restino invariate.

In buona sostanza, la Commissione prevede una crescita della zona euro dell'1,1% nel 2023 e dell'1,6% nel 2024 (in febbraio le stime parlavano di una espansione dell'economia dello 0,9 e dell'1,5% rispettivamente). Sul fronte italiano, la previsione è di una crescita dell'1,2 e dell'1,1%, in leggero aumento rispetto alle stime pubblicate in inverno (0,8% e 1,0%). Da segnalare la stagnazione tedesca (+0,2% quest'anno), provocata principalmente dall'elevato livello di inflazione.

Le prossime previsioni economiche d'estate 2023 della Commissione europea aggiorneranno le proiezioni relative al PIL e all'inflazione e saranno presentate nel luglio 2023.

 

desk@euroeconomie.it

 


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder