instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[21/09/2023 09:16] In Europa occhi puntati sulla FED che lascia i tassi invariati Euroeconomie [20/09/2023 13:27] G20: a Dehli relazioni globali in primo piano, dossier economici solo sullo sfondo Euroeconomie [19/09/2023 13:22] Ecofin/Eurogruppo: passi avanti nei negoziati sui dossier economici Euroeconomie [15/09/2023 09:10] La Bce alza i tassi d'interesse dello 0,25% Euroeconomie [14/09/2023 15:30] Patto di Stabilità e sostegno alle industrie UE. Prove di dialogo tra Francia e Germania Euroeconomie [13/09/2023 12:44] Von der Leyen esalta la forza del sistema produttivo europeo nel discorso sullo Stato dell'Unione Euroeconomie [11/09/2023 13:28] Commissione UE: previsioni economiche d'estate, la crescita perde slancio Euroeconomie [03/08/2023 12:41] Sicurezza e salute nei sistemi organizzativi europei Euroeconomie [01/08/2023 12:38] Francia: Pil in crescita dello 0,5% nel secondo trimestre 2023 Euroeconomie [01/08/2023 11:07] Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023 Euroeconomie [27/07/2023 17:16] Bce, nuovo rialzo tassi di un quarto di punto: 4,25%. Lagarde: l'inflazione è in calo Euroeconomie [26/07/2023 16:50] Climate change: nuove linee guida della Commissione UE Euroeconomie [12/07/2023 12:28] BCE, Villeroy: "raggiungeremo presto il punto più alto dei tassi di interesse" Euroeconomie [10/07/2023 15:45] Nell'Ue giro di vite contro investimenti sussidiati da Paesi terzi Euroeconomie [06/07/2023 18:15] Von der Leyen e Cordeiro (CdR): serve un nuovo slancio per la politica di coesione europea Euroeconomie [03/07/2023 13:54] Al Consiglio europeo di fine giugno temi economici in secondo piano Euroeconomie [22/06/2023 13:05] Fondi Ue, proroga di un anno per relazioni di chiusura 2014-2020 Euroeconomie [16/06/2023 17:41] Eurogruppo: progressi sull'euro digitale e confronto con il FMI sullo stato dell'Eurozona Euroeconomie [15/06/2023 14:32] La Bce alza i tassi di altri 25 punti base e li porta al 4%. Continua la lotta all’inflazione Euroeconomie [15/06/2023 14:17] Un quinto delle famiglie nell'Ue a rischio di povertà Euroeconomie [12/06/2023 13:28] La morte di Berlusconi Euroeconomie [12/06/2023 13:14] Eurozona in recessione tecnica Euroeconomie [06/06/2023 14:02] Bce e rialzo dei tassi: il dibattito tra gli economisti Euroeconomie [06/06/2023 13:18] Ue e Usa lavorano a codici di condotta comuni sull'Intelligenza Artificiale Euroeconomie [31/05/2023 12:04] Francia, Italia, Spagna e Portogallo chiedono utilizzo della riserva agricola della Pac per siccità e alluvioni Euroeconomie [30/05/2023 12:13] Francia: parte la prima gigafactory di batterie per le auto elettriche Euroeconomie [26/05/2023 11:53] La Banca centrale europea compie 25 anni Euroeconomie [23/05/2023 12:37] Dal G7 in Giappone ancora sanzioni alla Russia e meno dipendenza dalla Cina Euroeconomie [17/05/2023 17:55] Presentate dalla Commissione UE le previsioni economiche di primavera Euroeconomie [16/05/2023 16:15] La scomparsa di Robert Lucas, Nobel per l’economia, il più celebre critico delle politiche di stabilizzazione dopo Milton Friedman Euroeconomie [09/05/2023 16:43] Il 9 maggio del Commissario UE Gentiloni in video al Festival dello sviluppo sostenibile Euroeconomie [09/05/2023 10:47] Il 9 maggio è la Festa dell'Europa! Euroeconomie [05/05/2023 08:58] La Bce alza i tassi di 25 punti base. Lagarde: 'L'inflazione è ancora troppo alta' Euroeconomie [03/05/2023 15:24] Disoccupazione in calo nell'Eurozona a marzo. Meno disoccupati in futuro con nuovo ciclo della Politica di Coesione Euroeconomie [02/05/2023 16:55] Banche europee: futuro e prospettive secondo Enria, capo della vigilanza Bce Euroeconomie
euroeconomie4

La morte di Berlusconi

12/06/2023 13:28

Euroeconomie

Euroeconomie, Silvio Berlusconi , Berlusconi, Forza Italia, Fininvest, Mediaset,

La morte di Berlusconi

Scomparso lunedi 12 giugno. Magnate impegnatosi in politica dal 1994. Federatore del centrodestra in Italia. Dal 1998 con Forza Italia nel Ppe in Europa

Silvio Berlusconi è morto lunedi 12 giugno alle 9.30. Era ricoverato da venerdì scorso per accertamenti legati alla leucemia mielomonocitica cronica di cui soffriva da tempo.

 

Il magnate Berlusconi

Magnate impegnatosi in politica dagli anni novanta, Silvio Berlusconi è stato per decenni figura pubblica di primo piano sia sul fronte degli affari che, successivamente, dell'impegno in politica. Un tycoon che non ha mai voluto rinunciare a uno dei due ruoli che, dalla "discesa in campo" nel 1994 in politica con la fondazione di Forza Italia, si era proposto di svolgere sia nella vita politica italiana e alla guida di Finivest prima e Mediaset poi nel parterre del business europeo. Berlusconi è stato costantemente al centro di polemiche sulla necessità o meno di normative antitrust che ne limitassero, ravvisando un conflitto d'interessi,  sia la proprietà dei media delle sue holding che la loro enorme influenza nel Paese.

 

Il Berlusconi politico

Fondatore e leader di Forza Italia e del Popolo delle Libertà, in totale Berlusconi è stato nominato quattro volte Presidente del Consiglio per nove anni: dal 1994 al 1995, dal 2001 al 2006 e dal 2008 al 2011. Una carriera che fa di lui il terzo presidente del Consiglio più longevo della storia dell’Italia unita, dopo Mussolini e Giovanni Giolitti. Sul fronte della politica europea, dal giugno 1998 Forza Italia è stata parte integrante e attiva del Partito Popolare Europeo, allineandosi con pragmatismo agli indirizzi a Strasburgo e Bruxelles ed esprimendo figure, in quota Ppe, ai vertici delle istituzioni europee.

 

Le vicende giudiziarie

Il personaggio è stato al centro di vicende giudiziarie di grande clamore fino ad essere condannato in via definitiva nel 2013 per la frode fiscale da 368 milioni di dollari sui diritti di film americani da parte di Mediaset, di cui 7,3 milioni di euro sopravvissuti alla prescrizione. Condannato a 4 anni, grazie all’indulto ne ha scontato solo uno ai servizi sociali, Belusconi ha dovuto, in base alla legge Severino, lasciare il Senato dopo la condanna. Nel 2018 ha ottenuto la riabilitazione, candidandosi l’anno dopo alle Europee e poi nel 2022 al Senato.

 

Gli ultimi anni

L'influenza di Belusconi e di Forza Italia nella politica italiana e la sua leadership sul fronte di centrodestra della politica italiana, si è molto ridimensionata in questi ultimi anni, a seguito di due sorpassi nei consensi del centrodestra italiano. Una prima volta a causa della crescita nei consensi della Lega,  giunta al sorpasso di tre punti dai berlusconiani nel 2018 - e financo a governare dal giugno 2018 al settembre 2019 con i movimentisti Cinque Stelle. E una seconda volta con il sorpasso con il triplo dei voti della formazione di destra Fratelli d'Italia alle politiche del settembre 2022 con la guida a Giorgia Meloni del governo. Una dura prova per Berlusconi, ormai ottuagenario e cagionevole di salute, dover posizionare Forza Italia come terza delegazione nel governo Meloni. Ancorandosi al popolarismo europeo, Berlusconi ha però voluto rimarcare, fino agli ultimi sui giorni, la collocazione centrista di Forza Italia a Strasburgo, distinguendosi dalle posizioni euroscettiche dei gruppi ai quali aderiscono Lega e Fratelli d'Italia. Ciò nonostante Berlusconi è giunto ad auspicare una Commissione a trazione popolar-conservatrice dopo le elezioni europee del 2024, prospettiva che resta in eredità ai suoi successori, ora che è passato a miglior vita.

 

desk@euroeconomie.it


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder