instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings Euroeconomie [23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor Euroeconomie [17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25% Euroeconomie [17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain Euroeconomie [14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government Euroeconomie [10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause Euroeconomie [08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports Euroeconomie [28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs Euroeconomie [28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia Euroeconomie [25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine Euroeconomie [24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform Euroeconomie [18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way Euroeconomie [06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5% Euroeconomie [06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe Euroeconomie [01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor Euroeconomie [23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight Euroeconomie [19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises Euroeconomie [15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending Euroeconomie [13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget Euroeconomie [11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs Euroeconomie [10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg Euroeconomie [06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont Euroeconomie [30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time Euroeconomie [30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity Euroeconomie [22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France Euroeconomie [22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup Euroeconomie [20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day Euroeconomie [07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4% Euroeconomie [29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty Euroeconomie [24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie Euroeconomie [21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January Euroeconomie [13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre Euroeconomie [13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori Euroeconomie [12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year Euroeconomie [09/12/2024 18:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves Euroeconomie
euroeconomie4

Eurogruppo: appello di Le Maire per l'unione del mercato dei capitali

24/02/2024 07:14

Euroeconomie

Euroeconomie, eurogruppo, appello di Le Maire, 23 febbraio 2024, unione dei mercati di capitalia, ministro economico francese,

Eurogruppo: appello di Le Maire per l'unione del mercato dei capitali

Tre le proposte con adesione su base volontaria: la vigilanza UE di Esma, il lancio di un prodotto di risparmio UE o e la 'cartolarizzazione' comune

Si è riunito venerdi 23 febbraio nelle Fiandre a Gent l'Eurogruppo 

 

La richiesta francese di accelerare l'unione UE del mercato dei capitali

A Gent,  il ministro francese Bruno Le Maire ha lanciato un appello ai governi europei sulla necessità ed urgenza di un accordo sull'unione del mercato dei capitali per procedere a una maggiore integrazione. Il ministro economico di Parigi, si è, in particolare, rivolto ai governi che da soli 'su base volontaria' intenderanno procedere “una nuova battaglia decisiva, quella della crescita.†Con enfasi il ministro economco francese ha evocato lo spettro di anni di stagnazione: "Nessuno può accettare che la crescita europea sia un punto inferiore a quella americana. Nessuno può accettare che le prospettive di crescita in Europa siano recessione o stagnazioneâ€. 

Le Maire ha proposto 'una vigilanza europea volontaria che potrebbe essere esercitata dall'autorità Ue dei mercati finanziari', la prospettiva di lanciare un prodotto di risparmio europeo volontario e la 'cartolarizzazione volontaria' comune per mobilitare gli enormi risparmi disponibili per l'investimento. 

Nello specifico Parigi ha proposto all'Eurogruppo che la vigilanza europea volontaria sia esercitata dall’Esma, l’autorità europea dei mercati finanziari, con le banche d’investimento, le borse valori e i gestori patrimoniali che aderiscano a questa supervisione volontaria. 

La seconda proposta è quella di istituire un prodotto di risparmio europeo con gli Stati che lo desiderano da lanciare nel 2024. Un simile prodotto ha fatto pensare al modello del fondo pensione unico già realizzato in Francia, con grandi riscontri sui mercati. L’idea è quella di fare un esperimento che faccia da apripista. 

 

L'UE deve tornare a crescere

Secondo Le Maire: “La crescita europea deve essere liberata dalle sue catene e la prima catena è il denaro, non ce n’è abbastanza a disposizione. Il denaro degli europei dorme invece di lavorare e se vogliamo che il denaro degli europei funzioni invece di dormire dobbiamo realizzare l’Unione dei mercati dei capitaliâ€.

La sfida di Le Maire è doppia: rimanere competitivi rispetto a Usa e Cina, mantenendo fede agli impegni su clima e sicurezza, e al tempo stesso tornare a crescere.

Ammontano ad una cifra notevole, i risparmi privati degli europei. Si tratta di ben 35.000 miliardi di euro, un terzo di questi, più di 10.000 miliardi, è depositato nei conti bancari. 

Risale ai Trattati di Roma l'obiettivo di un mercato unico dei capitali, ma è solo nel 2015 che la Commissione europea, in seguito alla crisi del 2011, presenta il suo primo piano di azione per l’Unione dei mercati dei capitali. Rimangono ostacoli sulle regole di vigilanza, fiscalità e insolvenza. E su questi profili che la proposta francese di questo febbraio del 2024 intende far fare all'Unione europea i passi avanti che, secondo Parigi, servono per trovare risorse per restare competitiva nello scenario economico globale.

 

Antonio De Chiara @euroeconomie.it


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY