instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings Euroeconomie [23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor Euroeconomie [17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25% Euroeconomie [17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain Euroeconomie [14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government Euroeconomie [10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause Euroeconomie [08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports Euroeconomie [28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs Euroeconomie [28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia Euroeconomie [25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine Euroeconomie [24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform Euroeconomie [18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way Euroeconomie [06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5% Euroeconomie [06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe Euroeconomie [01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor Euroeconomie [23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight Euroeconomie [19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises Euroeconomie [15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending Euroeconomie [13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget Euroeconomie [11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs Euroeconomie [10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg Euroeconomie [06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont Euroeconomie [30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time Euroeconomie [30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity Euroeconomie [22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France Euroeconomie [22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup Euroeconomie [20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day Euroeconomie [07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4% Euroeconomie [29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty Euroeconomie [24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie Euroeconomie [21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January Euroeconomie [13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre Euroeconomie [13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori Euroeconomie [12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year Euroeconomie [09/12/2024 18:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves Euroeconomie
euroeconomie4

I 75 anni della NATO. Stoltenberg : servono 100 miliardi di dollari per Kiev

04/04/2024 15:59

Euroeconomie

Euroeconomie, Stati Uniti, Ucraina, blinken, governatore panetta, fondo Nato, 100 miliardi di dollari a Kiev, stoltenberg,

I 75 anni della NATO. Stoltenberg : servono 100 miliardi di dollari per Kiev

Per il segretario generale servono risorse per sostenere almeno per altri cinque anni Kiev.

La guerra in Ucraina sta avendo, come noto, un notevole impatto sull'economia europea e globale. Se ne è avuta conferma anche giovedi 4 aprile 2024, giorno in cui la Nato ha compiuto 75 anni. 

Le celebrazioni sono state animate da un clima di preoccupazione per le sorti dell'Ucraina aggredita da due anni dalla Russia di Putin tanto che il presidente Stoltenberg ha ventilato l'istituzione di un Fondo di 100 miliardi di dollari per sostenere Kiev nei prossimi cinque anni. 

 

Dal 1949 ai 32 membri  

Fondata il 4 aprile 1949, l’Organizzazione del Trattato Nord Atlantico ha “costruito l’alleanza più forte della storiaâ€, secondo il suo segretario generale Jens Stoltenberg. Settantacinque anni dopo, l’Europa sta “affrontando una guerra di dimensioni che pensavamo fossero finiteâ€, ha dichiarato Stoltenberg, che ha assunto la guida della NATO dieci anni fa, pochi mesi dopo l’annessione della Crimea da parte della Russia.

L’Alleanza Atlantica è “più forte, più unita e più grande che maiâ€, con 32 membri oggi, due dei quali, Finlandia e Svezia, si sono aggregati dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia il 24 febbraio 2022, ha dichiarato mercoledì il segretario di Stato americano Antony Blinken. Tuttavia, ora è minacciata dalla guerra in Ucraina, un conflitto mai visto sul suolo europeo dalla Seconda Guerra Mondiale, e anche dalle incertezze sull’impegno americano in Europa.

 

Stoltenberg preoccupato per sorti della guerra in Ucraina 

L’Ucraina, che sta incontrando difficoltà sul campo di battaglia a causa della mancanza di munizioni e armi per contrastare la crescente pressione delle forze russe. Mercoledì 3 aprile Stoltenberg non ha nascosto la sua preoccupazione per la situazione sul fronte ucraino, chiedendo agli alleati di rispondere rapidamente alle “urgenti necessità†del Paese di munizioni, artiglieria e soprattutto sistemi di difesa antiaerea. I soldati ucraini devono razionare i proiettili di artiglieria che sparano contro i russi poiché non ne ricevono abbastanza, ha aggiunto Stoltenberg.

 

La proposta di un fondo Nato per sostenere in cinque anni Kiev 

Di fronte a questa carenza, Stoltenberg ha auspicato un impegno “prevedibile†e “a lungo termine†da parte degli alleati nei confronti dell’Ucraina. Ha parlato della creazione di un fondo di 100 miliardi di dollari in cinque anni per stabilizzare questo impegno, una cifra accolta con scetticismo da alcuni di loro, tra cui la Germania.

Stoltenberg ha inoltre deplorato il fatto che un pacchetto di aiuti statunitensi del valore di oltre 60 miliardi di dollari sia stato bloccato al Congresso a causa del veto posto dai rappresentanti repubblicani che sostengono Donald Trump. Le incertezze legate all’impegno degli Stati Uniti pesano anche sul futuro dell’Alleanza. In particolare, i leader europei della NATO temono un possibile ritorno del politico repubblicano alla Casa Bianca.

 

Servono più risorse come già scritto nel Rapporto Nato 2024

Emerge a pagina 52 dell’ultimo rapporto del segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, reso noto a marzo (e sul sito web ufficiale) la tabella azzurra allegata alla voce «Spese per la Difesa» che rivela non solo la percentuale del pil impegnata da ogni singolo Paese membro per la sicurezza comune ma anche quanti di questi soldi finiscono effettivamente in armi.

Classifica tutt’altro che scontata: circa due terzi dei 31 paesi membri della Nato - ovvero più o meno 20 - sarebbero "sulla buona strada" per raggiungere l'obiettivo di spesa per la difesa del 2% del Pil nel 2024, stando alle ultime proiezioni messe a punto dall'Alleanza.

Si tratta di un numero molto più alto delle stime più recenti dello scorso luglio (11 Paesi) e dei dati certificati nel rapporto annuale del 2023 (6 Paesi).

Agli estremi della tabella spicca la Polonia, campione di entrambe le classifiche con largo distacco su tutti gli altri membri Nato (3,92% del pil della difesa – più del 3,4% degli Usa e del 3% Grecia – di cui ben il 53,6% investito in armi) mentre i fanalini di coda sono Belgio e Lussemburgo sotto il profilo delle spese generali per la difesa e Canada e Danimarca per la quota delle «Equipment expenditure».

 

staff@euroeconomie.it


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY