instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[21/03/2023 10:03] Banche Ue, Lagarde (Bce): siamo pronti a intervenire Euroeconomie [20/03/2023 10:23] Credit Suisse al sicuro, acquisita da UBS. Reazioni positive nell'UE Euroeconomie [15/03/2023 16:17] Intesa all'Ecofin sulle linee guida per la riforma del Patto di Stabilità Euroeconomie [13/03/2023 12:50] Fallita la Silicon Valley Bank. Usa e Ue rassicurano sulla tenuta dei sisitemi bancari Euroeconomie [13/03/2023 12:01] Ue e Usa vicini a un accordo sull’industria green Euroeconomie [08/03/2023 10:48] Buon 8 marzo alle libere donne europee Euroeconomie [07/03/2023 12:03] Francia: sciopero generale contro la riforma delle pensioni Euroeconomie [02/03/2023 11:44] Eurozona : a febbraio l'inflazione scende all'8,5% Euroeconomie [20/02/2023 10:36] Disuguaglianze, mobilità sociale ed Europa. Intervista ad Angelo Coco Euroeconomie [16/02/2023 11:50] Parlamento UE: stop a partire dal 2035 delle nuove immatricolazioni di auto a motore termico Euroeconomie [14/02/2023 17:05] Ecofin: strumenti nuovi per resistere agli schock esogeni Euroeconomie [14/02/2023 15:32] Eurogruppo: più crescita e finanze sane ma i salari devono tenere il passo Euroeconomie [14/02/2023 15:10] Previsioni economiche d'inverno 2023: l'economia dell'UE dovrebbe evitare la recessione Euroeconomie [14/02/2023 10:17] Al Consiglio europeo straordinario di febbraio, fronte compatto dei leader sui dossier economici Euroeconomie [09/02/2023 13:13] I ministri economici di Parigi e Berlino a Washington, 'asse su aiuti di Stato' Euroeconomie [07/02/2023 13:09] La Bce alza i tassi di 50 punti. Pronto un altro aumento di mezzo punto anche a marzo Euroeconomie [02/02/2023 15:31] Il 38° meeting della European Economic Association si terrà a Barcellona a fine agosto 2023 Euroeconomie [02/02/2023 14:24] Ci lascia Luigi Pasinetti, economista di fama mondiale Euroeconomie [30/01/2023 14:10] La transizione possibile. Policies energetiche ed ecologiche della Regione Lazio. Conversazione con l'assessore Valeriani Euroeconomie [18/01/2023 13:46] Von der Leyen a Davos : risposta UE all'Inflation Reduction Act degli USA Euroeconomie [18/01/2023 12:39] Il nuovo vicepresidente del Parlamento europeo è Marc Angel Euroeconomie [12/01/2023 11:25] Bce, piorità alla lotta all'inflazione con meno recessione possibile Euroeconomie [11/01/2023 13:23] Prima riunione della piattaforma Ue per la migrazione dei lavoratori Euroeconomie [09/01/2023 12:49] Eurozona, Tasso disoccupazione in novembre a +6,5% Euroeconomie [27/12/2022 11:52] Buone Feste ! Euroeconomie [20/12/2022 11:12] Gas: dal 15 febbraio price-cap Ue a 189 euro a megawattora Euroeconomie [15/12/2022 15:55] L'ultimo Consiglio europeo del 2022 Euroeconomie [15/12/2022 14:24] Bce come la Fed: i tassi dell'eurozona rialzati di 50 punti base Euroeconomie [15/12/2022 14:10] Germania: nel 2023 maxi-emissione di titoli federali per 539 miliardi di euro Euroeconomie [15/12/2022 13:09] La Fed rallenta il rialzo dei tassi. Ora tocca alla Bce Euroeconomie [14/12/2022 14:01] Il Qatargate scuote il Parlamento europeo. Arrestata la vicepresidente Kaili Euroeconomie [14/12/2022 11:49] Gas: nell'Ue ancora in cerca di un accordo sul price cap Euroeconomie [07/12/2022 13:49] Stallo all'Ecofin su fondi all'Ucraina, price cap e minimum tax Euroeconomie [05/12/2022 18:15] L'Eurogruppo di dicembre valuta bilanci e manovre degli Stati membri Euroeconomie [05/12/2022 17:15] Gaetano Sateriale si unisce al Board di Euroeconomie Euroeconomie
euroeconomie4

Dal Consglio Ue sull'energia sia misure urgenti che strutturali

01/09/2022 13:42

Euroeconomie

Euroeconomie, Von der Leyen, Germania, unione europea, russia, Draghi , Consiglio Ue strodinatio dei ministri dell'energia, 9 settembre 2022, prezzo gas, Italia , gas russo,

Dal Consglio Ue sull'energia sia misure urgenti che strutturali

Un piano per mettere un freno all’impennata del costo dell’energia in Europa. Ad annunciarlo la presidente della Commissione Ue Von der Leyen.

Un piano per mettere un freno all’impennata del costo dell’energia in Europa. Ad annunciarlo la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, intervenendo al Forum Bled in Slovenia.

 

Von der Leyen: Consgilio straordinario, misure urgenti e riforma strutturale

La Presidente Von der Leyen ha dichiarato: “I prezzi dell’elettricità alle stelle stanno ora mettendo in evidenza, per diversi motivi, i limiti del nostro attuale disegno del mercato elettrico” che “è stato sviluppato in circostanze completamente diverse e per scopi completamente diversi. Ecco perché ora stiamo lavorando a un intervento di emergenza e a una riforma strutturale del mercato dell’energia elettrica”.

Di questro si parlerà al Consiglio Ue straordinario dei ministri dell’Energia convocato per il prossimo 9 settembre a Bruxelles.

 

Segnali di apertura dalla Germania

Si registrano novità dalla Germania. Un messaggino ai colleghi europei da parte del ministro dell’Ambiente tedesco Habeck, contempla la disponibilità di Berlino a discutere, il prossimo 9 settembre a Bruxelles anche del price cap del gas, così come della possibilità di slegare il prezzo dell’elettricità da rinnovabili da quello record del gas.

La crisi del gas russo ha comunque cambiato i piani di approviggionamento eneregeticoo della Germania che aveva stabilito di abbandonare progressivamente il carbone entro il 2038 nell’ambito della lotta ai cambiamenti climatici.

Una nuova direttiva del 14 luglio, permette ora di riattivare In Germani le centrali già chiuse. Ai primi di agosto è stato riaperto l’impianto Mehrum a Hohenhameln, in Bassa Sassonia e da fine agosto Berlino ha riattivato un’altra grande centrale a carbone, l’impianto di Heyden a Petershagen, nel land occidentale del Nord Reno Westfalia. Altre centrali a carbone verranno gradualmente riattivate

 

le proposte italiane

La notizia del messaggio del ministro tedesco è rimbalzata In Italia e il Governo, appresa la notizia dell'apertura tedesca sulla questione gas, ha tenuta una riunione dei ministri più interessati al dossier. Non sono stati comunque resi i noti gli esitti della riunione e sui media si parla di un Draghi che si muoverà con prudenza fino al Consiglio straordinario del 9 settembre.

 

Prepararsi in tempo al peggio

“Dobbiamo prepararci a una potenziale interruzione totale del gas russo”, ha ribadito Von der Leyen, ricordando quanto fatto finora. “Stiamo diversificando i nostri fornitori alla velocità della luce: la fornitura di gas da fonti diverse dalla Russia è aumentata di 31 miliardi di metri cubi da gennaio di quest’anno e questo compensa i tagli russi. Stiamo anche riducendo in modo sostanziale il nostro fabbisogno di gas importato e per questo abbiamo chiesto agli Stati membri di ridurre il consumo di gas del 15%”. Per cui, precisa la Presidente della Commissione Ue, occorre “porre fine alla nostra dipendenza dai combustibili fossili russi è solo il primo passo. L’aumento vertiginoso dei prezzi dell’elettricità sta mettendo a nudo i limiti dell’attuale struttura del mercato elettrico, che è stato sviluppato per circostanze diverse. Per questo stiamo lavorando a un intervento di emergenza e a una riforma strutturale del mercato dell’elettricità”.

 

In cerca di soluzioni strutturali

Nelle dichiarazioni pubbliche della Presdeinte della Commissione sono riscontrabili due novità sostanziali che si riflettono nelle strategie - per ridurre i consumi, calmierare i prezzi e non dipendere più da Mosca - su due fronti d'intervento :

1) la richiesta agli Stati membri di ridurre il consumo di gas del 15% e di conservarlo nello stoccaggio: in questo modo si possono risparmiare fino a 45 miliardi di metri cubi di gas naturale. Su questa strada potrebbe essere percorribile anche la prospettiva concreta del tetto al prezzo del gas, da tempo propugnato dal Governo italiano.

2) la separarazione dei prezzi del gas da quelli dell’elettricità. La formazione del prezzo dell’energia elettrica con meccanismi autonomi, renderebbe più agevole la gestione del mercato in vista di una crescita, da accellerare il più possibile nei Paesi membri,  della quota di energia europea derivante da rinnovabili.

 

board @euroeconomie


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2022 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder