instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings Euroeconomie [23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor Euroeconomie [17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25% Euroeconomie [17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain Euroeconomie [14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government Euroeconomie [10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause Euroeconomie [08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports Euroeconomie [28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs Euroeconomie [28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia Euroeconomie [25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine Euroeconomie [24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform Euroeconomie [18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way Euroeconomie [06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5% Euroeconomie [06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe Euroeconomie [01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor Euroeconomie [23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight Euroeconomie [19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises Euroeconomie [15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending Euroeconomie [13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget Euroeconomie [11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs Euroeconomie [10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg Euroeconomie [06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont Euroeconomie [30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time Euroeconomie [30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity Euroeconomie [22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France Euroeconomie [22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup Euroeconomie [20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day Euroeconomie [07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4% Euroeconomie [29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty Euroeconomie [24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie Euroeconomie [21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January Euroeconomie [13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre Euroeconomie [13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori Euroeconomie [12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year Euroeconomie [09/12/2024 18:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves Euroeconomie
euroeconomie4

Stato, imprese e risorse pubbliche: il caso italiano. Intervista a Carlo Clericetti

14/11/2022 14:01

Euroeconomie

Euroeconomie, Macro/Scenari, Cultura economica, imprese, Alessandro Mauriello, novembre 2022, Carlo Clericetti, economista, giornalista Clericetti, stato, mercati,

Stato, imprese e risorse pubbliche: il caso italiano. Intervista a Carlo Clericetti

a cura di Alessandro Mauriello. Globalizzazione e finanziarizzazione hanno cambiato il capitalismo in tutto il mondo. Le speicificità del caso italiano.

Nei prossimi anni l’Unione Europea ha di fronte orizzonti di nuovo sviluppo con la transizione digitale ed ecologica ma anche profili critici di tutto riguardo inerenti il suo ruolo geopolitico e la sua coesione intergovernativa rispetto alla competizione globale e alle sue contraddizioni.

Partendo da ciò, discuteremo con Carlo Clericetti dei cosiddetti Fondamentali economici in prospettiva globale fino a quella italiana.

Giornalista economico tra i piu accreditati del nostro paese, co fondatore e poi responsabile di Affari e Finanza della Repubblica.  Oggi editorialista molto ascoltato, dalle pagine della Rivista Micromega e dal sito di interesse economico sindacale Eguaglianza e Libertà, fondato da Pierre Carniti Antonio Lettieri e altri giganti del sindacalismo italiano.

 

AlessandroMauriello@euroeconomie.it

 

Direttore Clericetti lei ha lavorato per molti anni in primarie testate giornalistiche, occupandosi di industria ed economia. Come è cambiato il capitalismo italiano negli ultimi anni dall'epoca delle partecipazioni statali?  

Naturalmente, con la globalizzazione e la finanziarizzazione, il capitalismo è cambiato in tutto il mondo. Ma se vogliamo limitarci al nostro paese, si potrebbe dire che paradossalmente è cambiato ben poco. Abbiamo, come allora, un numero di grandi aziende di livello internazionale che è molto piccolo rispetto ai paesi comparabili, e persino a paesi relativamente piccoli come l’Olanda e la Svizzera, e invece un numero elevatissimo di piccole e micro-imprese.

Tra le prime quelle totalmente private sono un’eccezione. Negli ultimi trent’anni abbiamo un solo esempio di azienda privata che sia cresciuta fino alle dimensioni di una grande multinazionale, la Luxottica, che peraltro ormai è italo-francese (dopo la fusione con Essilor) e forse, dopo l’uscita di scena del fondatore Leonardo De Vecchio, è destinata a diventare più francese che italiana. Sono invece uscite di scena o sono controllate da capitale estero le principali grandi aziende di allora: Fiat, Pirelli, Olivetti, Zanussi, Ilva, per fare qualche nome (sull’Ilva, come si sa, ora è dovuto intervenire di nuovo lo Stato). Nel settore privato resistono alcune multinazionali relativamente piccole, come Ferrero o Danieli, ma quelle di maggiore dimensione – e competitive a livello internazionale – sono ancora quelle a partecipazione statale: Enel, Eni, Fincantieri, Leonardo.

 

Ritiene valido il ritorno allo Stato imprenditore teorizzato dalla prof.ssa Mazzucato?

Se guardiamo alla nostra storia recente, come abbiamo appena detto le imprese a partecipazione pubblica hanno fatto quasi sempre molto meglio dei privati. Verrebbe da dire che in Italia gli imprenditori privati di successo scarseggiano, e a volte fanno veri e propri disastri. La Telecom pubblica era tra le prime al mondo nel settore, anche tecnologicamente all’avanguardia, anche perché faceva forti investimenti in ricerca e sviluppo, mentre la media italiana per questo tipo di spesa è sempre stata inferiore a quella degli altri paesi avanzati. All’epoca, la società di telecomunicazioni, da sola, valeva ben il 10% dell’intera spesa in ricerca e sviluppo del paese. La privatizzazione e le vicende che ne sono seguite l’hanno spolpata, caricata di debiti, sfruttata facendole pagare dividendi stratosferici per compensare chi l’aveva scalata. Se allora era all’avanguardia oggi è alla retroguardia del settore, e infatti la Borsa, prima delle recentissime fiammate dei prezzi su ipotesi di una prossima offerta pubblica di acquisto, la valutava circa 3 miliardi: una miseria. Telecom è il più fulgido esempio di privatizzazione fallita, ma anche il caso Ilva non è da meno. La famiglia Riva, che l’aveva avuta dallo Stato praticamente in regalo, faceva profitti, ma perché si guardava bene dall’investire per rendere l’impresa meno disastrosamente dannosa per la salute dei pugliesi e per l’ambiente. E il comportamento della multinazionale indiana a cui è stata poi venduta ha fatto sorgere più di un sospetto che le sue reali intenzioni non fossero di rilanciare l’azienda, ma di arrivare a una sua chiusura, eliminando così un concorrente e girando le commesse ad altri suoi stabilimenti in altri paesi.

Lo Stato imprenditore come lo propone Mariana Mazzucato non sarebbe un “ritornoâ€, perché è qualcosa di diverso dal sistema delle partecipazioni statali del secolo scorso. Il centro del suo ragionamento non è la proprietà pubblica (anche se non disdegna le partnership pubblico-privato). Sostiene che il compito dello Stato sia quello di indicare obiettivi (“missioniâ€), specie quelli così ambiziosi da scoraggiare l’iniziativa privata, selezionando le aziende che possano perseguirli, stimolandole, controllandole. Fa l’esempio della scommessa lanciata da Kennedy all’inizio degli anni ’60: far arrivare l’uomo sulla luna entro un decennio. Quella scommessa mobilitò risorse ingenti e fece fare salti tecnologici in molti campi, perché i prodotti studiati per la conquista dello spazio hanno trovato poi applicazione nei campi più disparati. Si chiama “serendipiditàâ€: la ricerca mobilitata per un certo scopo ha spesso ricadute imprevedibili anche in settori che nulla hanno a che fare con quel problema specifico.

Lo Stato, dunque, deve proporre le “missioniâ€, aprire nuovi mercati, insomma avere un ruolo attivo, e non essere chiamato in causa solo quando si verificano i cosiddetti “fallimenti del mercatoâ€. Per farlo, però, deve disporre di uomini di grande qualità, in grado di guidare e controllare questi processi, di tenere alla frusta le imprese private coinvolte, essendo sullo stesso piano, o magari un gradino più in su, rispetto alle conoscenze necessarie. E questo oggi è un punto critico, perché le teorie dello “Stato minimo†e che non deve intervenire nell’economia, che hanno prevalso a partire dagli anni ’80 del secolo scorso, hanno depauperato le risorse pubbliche, soprattutto in relazione alla qualità del cosiddetto “capitale umanoâ€. Per perseguire quella strategia è necessaria una radicale inversione di quel modo di pensare.

Un cenno a parte merita la questione dei servizi pubblici, tanto la sanità che quelli basati sui monopoli naturali come molti di quelli dei servizi locali. Qui si va sempre più verso il sistema degli appalti, che però in linea di logica non può funzionare. Si dice che il potere pubblico dovrebbe limitarsi a controllare, ma si finge di ignorare che un controllo effettivo richiederebbe una duplicazione di funzioni il cui costo annullerebbe qualsia guadagno di maggiore efficienza da parte della gestione privata (peraltro, molto spesso, solo supposta).

 

In questi giorni è uscito un saggio importante del prof. Daniele Archibugi su Federico Caffè.  A suo avviso è ancora valida la sua lezione? 

E’ fondamentale soprattutto la sua impostazione: il benessere delle persone deve essere l’obiettivo delle scelte economiche, non si può pensare che derivi automaticamente dal rendere il più efficiente possibile l’economia. E’ un principio che purtroppo quasi tutte le sinistre del mondo hanno da tempo dimenticato, e quasi tutte, infatti versano in crisi più o meno profonde. E hanno dimenticato anche un altro aspetto, che Caffè ha testimoniato in tutta la sua vita: per essere davvero riformisti bisogna essere radicali, non aver paura di andare controcorrente, contro il pensiero dominante.

 

Cosa deve fare il sindacato per rilanciare la concertazione allo sviluppo (come sostiene il prof. Leonello Tronti)?

Il vento di destra che soffia ormai da un quarantennio ha mirato da subito a indebolire i sindacati: non a caso i primi atti di Thatcher e Reagan furono due pesantissimi scontri con i sindacati (dei minatori nel primo caso, dei controllori di volo nel secondo). La fine delle grandi concentrazioni operaie, il lavoro sempre più frammentato e precario, la concorrenza di due miliardi di lavoratori a bassissimo costo dei paesi meno sviluppati, le delocalizzazioni, sono tutti fattori – e si potrebbe proseguire – che hanno pesantemente intaccato il potere contrattuale dei lavoratori dei paesi di più antica industrializzazione che hanno visto dovunque dolorosi arretramenti rispetto alle conquiste faticosamente ottenute nel secolo scorso. Oggi il sindacato non ha praticamente più nulla da offrire, specie in Italia dove i salari sono fermi da trent’anni. Penso che per farsi ascoltare non resti ormai che una strada, quella di tornare alla protesta, anche dura. La strada è quella indicata dai lavoratori della Gkn. In questa situazione – e con questo governo – mi sembra illusorio sperare in qualcos’altro.

 


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY