instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings Euroeconomie [23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor Euroeconomie [17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25% Euroeconomie [17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain Euroeconomie [14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government Euroeconomie [10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause Euroeconomie [08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports Euroeconomie [28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs Euroeconomie [28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia Euroeconomie [25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine Euroeconomie [24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform Euroeconomie [18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way Euroeconomie [06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5% Euroeconomie [06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe Euroeconomie [01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor Euroeconomie [23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight Euroeconomie [19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises Euroeconomie [15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending Euroeconomie [13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget Euroeconomie [11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs Euroeconomie [10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg Euroeconomie [06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont Euroeconomie [30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time Euroeconomie [30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity Euroeconomie [22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France Euroeconomie [22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup Euroeconomie [20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day Euroeconomie [07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4% Euroeconomie [29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty Euroeconomie [24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie Euroeconomie [21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January Euroeconomie [13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre Euroeconomie [13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori Euroeconomie [12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year Euroeconomie [09/12/2024 18:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves Euroeconomie
euroeconomie4

European Parliament adopts fiscal rules reform

24/04/2024 08:13

Euroeconomie

Euroeconomie, Macro/Scenari, gentiloni, il nuovo patto di stabilità e crescita europeo, new fiscal rules in europe,

European Parliament adopts fiscal rules reform

L'Eurocamera ha approvato il nuovo Patto di stabilità. Nuove regole in vista per le “finanziarie” del 2025.

MEPs approved a revamp of EU fiscal rules.

The new rules, approved on Tuesday, were provisionally agreed upon between European Parliament and member state negotiators in February.

 

I deputati europei hanno approvato un riassetto delle regole fiscali dell'UE. Le nuove regole, approvate martedì, ricalcano quelle provvisoriamente concordate a febbraio tra il Parlamento europeo e i negoziatori degli Stati membri

L'Eurocamera ha approvato a Strasburgo il nuovo Patto di stabilità

La direttiva per la nuova governance economica dell'Europa è stata approvata con 359 voti favorevoli, 166 contrari e 61 astensioni. I presenti in Aula a Strasburgo erano 586. Le nuove regole di bilancio, concordate in via preliminare con il Consiglio, entrano in vigore da quest’anno per la preparazione delle “finanziarie” del 2025. Ora al Consiglio non resta che adottare la riforma del patto di stabilità in via formale. 

Poco prima l'Aula aveva approvato il cosiddetto braccio preventivo della nuova norma (367 sì, 161contrari e 69 astensioni) e il braccio correttivo, con 368 voti contrari, 166 contrari e 64 astensioni.  

La riforma del Patto di stabilità passerà ora al Consiglio Agricoltura di lunedì 29 aprile per il via libera definitivo.

"Siamo usciti da quattro anni straordinari per l'economia dell'Ue", ha dichiarato il commissario all'Economia Paolo Gentiloni. "Durante tutto questo periodo è stata applicata la clausola di salvaguardia generale che ha sospeso il vecchio Patto dando agli Stati membri il margine di manovra di cui avevano bisogno per rispondere a questi shock”, ha spiegato Gentiloni. ”Ora abbiamo voltato pagina su quella fase e siamo pronti ad aprire un nuovo capitolo per la governance economica nell'Ue, un capitolo che, sono convinto, ci consentirà di affrontare le nostre sfide attuali e future con rinnovata fiducia", ha detto il commissario all'Economia  dopo l'approvazione delle nuove regole fiscali Ue.

 

Il nuovo Patto, in sintesi

Sono previsti piani di riduzione nazionali in 4 anni che possono essere estesi a 7 in cambio di riforme e investimenti per i  Paesi Ue con un debito pubblico superiore al 60% del Pil. La spesa primaria netta (la spesa pubblica esclusa la spesa per interessi, la spesa ciclica per la disoccupazione, le spese finanziate da sovvenzioni Ue) sarà il parametro di riferimento. La Commissione pubblicherà una “traiettoria di riferimento” specifica per Paese (entro il 21 giugno) per quegli Stati Ue con un disavanzo superiore al 3% del Pil o un debito pubblico superiore al 60% del Pil. in modo da fornirà gli obiettivi di aggiustamento dei conti pubblici a medio termine per preparare i piani e garantire che il debito sia in un prudenziale percorso di riduzione.

Il debito dovrà ridursi dell’1% annuo se il Paese interessato supera il 90% del Pil; deficit all’1,5% nei periodi di crescita. I Paesi indebitati tuttavia hanno una certa flessibilità per gli anni 2025, 2026 e 2027 legata agli investimenti in digitale, green e difesa oltre che per eventuali maggiore spesa per interessi: la Commissione, per non compromettere gli effetti positivi del Pnrr, ne terrà conto nelle procedure per deficit eccessivo quando definirà il parametro di riduzione annua. Inoltre nella spesa primaria netta non è previsto alcun tetto per lo scorporo e non sarà considerato il cofinanziamento nazionale di progetti finanziati con fondi di coesione.

 

staff @euroeconomie.it


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY