instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings Euroeconomie [23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor Euroeconomie [17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25% Euroeconomie [17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain Euroeconomie [14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government Euroeconomie [10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause Euroeconomie [08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports Euroeconomie [28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs Euroeconomie [28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia Euroeconomie [25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine Euroeconomie [24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform Euroeconomie [18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way Euroeconomie [06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5% Euroeconomie [06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe Euroeconomie [01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor Euroeconomie [23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight Euroeconomie [19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises Euroeconomie [15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending Euroeconomie [13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget Euroeconomie [11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs Euroeconomie [10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg Euroeconomie [06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont Euroeconomie [30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time Euroeconomie [30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity Euroeconomie [22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France Euroeconomie [22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup Euroeconomie [20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day Euroeconomie [07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4% Euroeconomie [29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty Euroeconomie [24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie Euroeconomie [21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January Euroeconomie [13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre Euroeconomie [13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori Euroeconomie [12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year Euroeconomie [09/12/2024 18:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves Euroeconomie
euroeconomie4

Lavoro: salute e sicurezza, prospettive per un approccio sistemico tra Europa e dialogo sociale

02/05/2023 15:11

Euroeconomie

Euroeconomie, Macro/Scenari, Cultura economica, euroeconomie, lavoro, Alessandro Mauriello, Andrea Farinazzo, UILM, salute e sicurezza,

Lavoro: salute e sicurezza, prospettive per un approccio sistemico tra Europa e dialogo sociale

Conversazione con Andrea Farinazzo, responsabile salute e sicurezza UILM,a cura di Alessandro Mauriello.

Conversazione con Andrea Farinazzo, responsabile salute e sicurezza UILM, a cura di Alessandro Mauriello.

 

Il Lavoro in questi giorni di maggio (anche per la data simbolica del Primo Maggio) ritorna al centro dell’agenda mediale, come tema dirimente per 

lo sviluppo sostenibile del sistema Italia e del sistema europeo delle 

imprese.

E allora come non dare seguito, a una discussione che il movimento 

sindacale europeo, su Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ha avviato da anni con i policy maker comunitari e globali.

Ne parleremo con il dott. Andrea Farinazzo, responsabile Politiche per la 

Salute e Sicurezza per la UILM nazionale, metalmeccanici del Sindacato di via Lucullo.

 

A che punto è lo stato dell’arte del suo settore in Italia sulle politiche salute e sicurezza?

 

Lo stato dell’arte sul tema Salute e Sicurezza nel comparto 

metalmeccanico vede molteplici sviluppi soprattutto in differenziazione di contrattualistica come il Ccnl firmato da Federmeccanica e il Ccsl firmato da Stellantis, già gruppo Fiat.

Il primo vede una applicazione con la gestione al suo interno di “near miss, root causes analisys†cioè la regola dei “cinque perchè†con momenti formativi dedicati.

Mentre il secondo, vede lo svilupparsi delle 16 ore in più di aggiornamento rispetto alla legge quadro 81 per gli Rls , rappresentanti 

lavoratori per la sicurezza.

 

Il quadro italiano viste le ultime vicende, inerenti incidenti mortali sui 

luoghi di lavoro?

 

Il quadro italiano abbisogna di una vera svolta con la gestione nella 

totalità della prevenzione e con una messa a valore della formazione, 

dell’aggiornamento, dell’apprendimento, e dell’addestramento. 

Con una nuova cultura della sicurezza, che credo di debba costruire a 

livello sistemico non solo nelle vicende nazionali, ma in un quadro 

comunitario oltre la legislazione coinvolgendo i Sindacati europei, le parti datoriali europee, e anche le agenzie che presidiano il tema, come 

l’agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, la quale dal 2000 

ha avviato campagne importanti come le Settimane europee o Ambienti 

di lavoro sani e sicuri, in linea con il quadro strategico di salute e sicurezza sul lavoro 2021/2027, con l’approccio zero vittime.

Prendendo in considerazione anche la dimensione di genere, e le nuove 

forme di lavoro come le piattaforme, quindi la dimensione del digitale, 

che sta trasformando il lavoro e i processi produttivi con cinque priorità:

• Lavoro su piataforma

• Robotica avanzata e intelligenza artificiale 

• Tele lavoro

• Sistemi digitali intelligenti

• Gestione dei lavoratori tramite l’intelligenza artificiale

Incentivando le buone pratiche che devono incidere sull’inclusione e sulla  sostenibilità dei posti di lavoro, guardiamo agli obiettivi Agenda 2030, alle  varie encicliche del Papa sul lavoro e sui diritti sociali, come pure sul tema  ambientale.

 

Perché le imprese non adeguano a una cultura preventiva sul tema i 

propri processi produttivi?

Bisogna fare in modo che gli Rls e i lavoratori siano partecipi ai Sistemi di Gestione per la Sicurezza, sfruttando le potenzialità dateci dal nuovo 

accordo Stato Regioni che fa riferimento all’allocazione della legge 215 

del 20121 su formazione e informazione sul tema salute e sicurezza.

Come si inverte la rotta in termini di azione e proposte operative?

Il principio cardine per l’eliminazione degli infortuni e delle morti sui posti di lavoro, avvengono anche tramite l’estensione di raccolta e di 

segnalazione dei quasi infortuni in gergo tecnico, in cooperazione con 

tutti gli attori che fanno parte del processo di valutazione e di azione nei 

vari comparti produttivi, lavoratori compresi.


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY