EU/EN - The US administration's decision on duties has made it urgent to convene an extraordinary meeting of the European Union Trade Council, which was held on Monday 7 April in Luxembourg. The European response to the American duties (worth around 25 billion euros) to be voted on Wednesday 9 April is divided into two parts. The first for 4.6 billion, frozen by the previous trade dispute, will come into force on 15 April. The second for over 18 billion will be applicable from 15 May.Â
MaroÅ¡ Å efÄoviÄ, the European Commissioner for Trade, declared at the end of the meeting of Ministers that the European Commission: will work "along three tracks: defending our interests through countermeasures; diversifying our trade through new agreements; preventing harmful trade diversions". The unanimity achieved was underlined as proof, at least in this first phase, of unity. At the same time, Trump has sent two warnings to China, should it insist on confirming the 34% retaliatory tariffs: the first is the increase in tariffs on China by a further 50% and the second is the threat to interrupt the requested talks. The tensions have been compounded by false rumors that have circulated and then denied about a concession to postpone the application of customs tariffs by ninety days. Peter Navarro, a staunch supporter of the tariff plans, has ruled out the possibility of considering the hypothesis of applying 'zero tariffs' between the United States and Europe as requested by Musk, considering the huge and widespread losses on the stock exchanges, after the markets became certain of America's protectionist strategies.
Â
ITA - La decisione dell'amministrazione Usa sui dazi ha reso urgente una convocazione straordinaria del Consiglio del Commercio dell'Unione europea che si è così tenuto lunedi 7 aprile a Lussemburgo. La risposta europea ai dazi americani (che valgono circa 25 miliardi di Euro) da votare mercoledi 9 aprile è articolata in due parti. La prima per 4,6 miliardi, congelata dalla precedente disputa commerciale, entrerà in vigore dal 15 aprile. La seconda per oltre 18 miliardi sarà applicabile dal 15 maggio.Â
MaroÅ¡ Å efÄoviÄ, il commissario europeo al Commercio, ha dichiarato alla fine della riunione dei Ministri ha precisato che la Commissione europea: lavorerà "lungo tre binari: difendere i nostri interessi attraverso contromisure; diversificare il nostro commercio attraverso nuovi accordi; impedire deviazioni commerciali dannoseâ€. L'unanimità raggiunta è stata sottolineata come prova, almeno in qusta prima fase, di compattezza.
In contemporanea, Trump ha indirizzato alla Cina, nel caso insistesse nel confermare il 34% di tariffe di ritorsione, ben due avvertimenti: il primo è l'aumento delle tariffe sulla Cina di un ulteriore 50% e il secondo la minaccia di interrompere i colloqui richiesti.
Alle tensioni si sono aggiunte le voci false circolate e quindi smentite riguardo una concessione di rinvio di novanta giorni dell'applicazione delle tariffe doganali. Peter Navarro, convinto sostenitore dei piani tariffari, ha escluso si possa considerare l'ipotesi di applicare 'zero tariffe' tra Stati Uniti ed Europa come richiesto da Musk, considerando le ingenti e generalizzate perdite nelle borse, dopo che i mercati hanno avuto certezza delle strategia protezioniste americane.
Â
staff @euroeconomie.it