instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[30/05/2023 12:13] In Francia la prima fabbrica di batterie per le auto elettriche Euroeconomie [26/05/2023 11:53] La Banca centrale europea compie 25 anni Euroeconomie [23/05/2023 12:37] Dal G7 in Giappone ancora sanzioni alla Russia e meno dipendenza dalla Cina Euroeconomie [17/05/2023 17:55] Presentate dalla Commissione UE le previsioni economiche di primavera Euroeconomie [16/05/2023 16:15] La scomparsa di Robert Lucas, Nobel per l’economia, il più celebre critico delle politiche di stabilizzazione dopo Milton Friedman Euroeconomie [09/05/2023 16:43] Il 9 maggio del Commissario UE Gentiloni in video al Festival dello sviluppo sostenibile Euroeconomie [09/05/2023 10:47] Il 9 maggio è la Festa dell'Europa! Euroeconomie [05/05/2023 08:58] La Bce alza i tassi di 25 punti base. Lagarde: 'L'inflazione è ancora troppo alta' Euroeconomie [03/05/2023 15:24] Disoccupazione in calo nell'Eurozona a marzo. Meno disoccupati in futuro con nuovo ciclo della Politica di Coesione Euroeconomie [02/05/2023 16:55] Banche europee: futuro e prospettive secondo Enria, capo della vigilanza Bce Euroeconomie [02/05/2023 16:04] Eurozona: l'inflazione torna a salire, 7% ad aprile Euroeconomie [02/05/2023 15:37] Primo Maggio a Parigi, ancora scontri di piazza contro la riforma delle pensioni Euroeconomie [02/05/2023 15:11] Lavoro: salute e sicurezza, prospettive per un approccio sistemico tra Europa e dialogo sociale Euroeconomie [28/04/2023 15:53] Lagarde: BCE sostiene 'la proposta sulla riforma del Patto' della Commissione Euroeconomie [27/04/2023 13:26] Commissione UE: presentata la proposta di revisione del Patto di Stabilità Euroeconomie [17/04/2023 15:01] Germania: chiuse definitivamente le ultime tre centrali nucleari tedesche Euroeconomie [17/04/2023 07:49] Francia: Il Consiglio Costituzionale ha approvato la riforma delle pensioni Euroeconomie [06/04/2023 13:10] Germania: siderurgici chiederanno settimana lavorativa di 4 giorni Euroeconomie [28/03/2023 15:06] Stop ai motori termici nell'UE dal 2035, salvi gli e-fuels Euroeconomie [27/03/2023 17:10] Consiglio europeo di marzo: i temi economici Euroeconomie [21/03/2023 10:03] Banche Ue, Lagarde (Bce): siamo pronti a intervenire Euroeconomie [20/03/2023 10:23] Credit Suisse al sicuro, acquisita da UBS. Reazioni positive nell'UE Euroeconomie [15/03/2023 16:17] Intesa all'Ecofin sulle linee guida per la riforma del Patto di Stabilità Euroeconomie [13/03/2023 12:50] Fallita la Silicon Valley Bank. Usa e Ue rassicurano sulla tenuta dei sisitemi bancari Euroeconomie [13/03/2023 12:01] Ue e Usa vicini a un accordo sull’industria green Euroeconomie [08/03/2023 10:48] Buon 8 marzo alle libere donne europee Euroeconomie [07/03/2023 12:03] Francia: sciopero generale contro la riforma delle pensioni Euroeconomie [02/03/2023 11:44] Eurozona : a febbraio l'inflazione scende all'8,5% Euroeconomie [20/02/2023 10:36] Disuguaglianze, mobilità sociale ed Europa. Intervista ad Angelo Coco Euroeconomie [16/02/2023 11:50] Parlamento UE: stop a partire dal 2035 delle nuove immatricolazioni di auto a motore termico Euroeconomie [14/02/2023 17:05] Ecofin: strumenti nuovi per resistere agli schock esogeni Euroeconomie [14/02/2023 15:32] Eurogruppo: più crescita e finanze sane ma i salari devono tenere il passo Euroeconomie [14/02/2023 15:10] Previsioni economiche d'inverno 2023: l'economia dell'UE dovrebbe evitare la recessione Euroeconomie [14/02/2023 10:17] Al Consiglio europeo straordinario di febbraio, fronte compatto dei leader sui dossier economici Euroeconomie [09/02/2023 13:13] I ministri economici di Parigi e Berlino a Washington, 'asse su aiuti di Stato' Euroeconomie
euroeconomie4

In Francia al via il governo Borne: Le Maire confermato all'Economia

21/05/2022 08:24

Euroeconomie

Euroeconomie, Macron , euroeconomie, euroeconomia, Francia, Bruno Le Maire, Parigi, Antonio De Chiara, Elisabeth Borne, 20 maggio 2022, 20 mai 2022, France, Nouveau Gouvernment, Paris, Governo Borne, Governo francese, Matignon, Palais Matignon, Hotel Matignon,

In Francia al via il governo Borne: Le Maire confermato all'Economia

di Antonio De Chiara

Il segretario generale dell'Eliseo, Alexis Kohler, ha annunciato il 20 maggio la composizione del nuovo governo francese, solo quattro giorni dopo la nomina a capo dell'esecutivo di Elisabeth Borne.

Il primo consiglio dei ministri è stato convocato per questo lunedì alle ore 10.

Rispetto al precedente governo Castex, ci sono elementi di rinnovamento e altri di continuità. 

 

Le conferme nei ministeri di maggior peso.

Novità agli Esteri. Le Maire guida ancora l'Economia.

 

La squadra che guida Elisabeth Borne da Palazzo Matignon è formata complessivamente da 22 persone, undici donne e undici uomini. Le conferme di maggiore peso sono quelle di Bruno Le Maire (sempre in carica dal 17 maggio 2017), Gérald Darmanin e Eric Dupond-Moretti rispettivamente a Economia, Interno e Giustizia. La novità più importante è probabilmente la nomina dell'ex ambasciatrice in Italia e fino a oggi nel Regno Unito Catherine Colonna al ministero degli Esteri. 

All'Economia incassa la conferma Bruno Le Maire, classe 1969, con un cursus honorum nel centrodestra moderato fino al marcato avvicinamento a Emmanuel Macron nel 2017. Nella sua storia politica spicca la guida del gabinetto di Dominique de Villepin nel 2006-2007, e la buona prova come sottosegretario agli Affari europei nel Governo Fillon (presidenza Sarkozy) tra il 2008 e il 2009 e poi ministro dell'Agricoltura, tra il 2009 e il 2012. Sfortunato candidato, nel novembre del 2017 , alle primarie dei Républicains. Dov'era arrivato quinto, con il 2,4% dei voti e quindi la virata verso la novità vincente Macron.

Alla guida della seconda economia dell'Eurozona, Le Maire può vantare di essere stato tra i potagonisti delle decisioni alla base del lancio del NextGenerationEU della Commissione.  

 

Gli altri ministeri afferenti all'economia

 

Olivia Grégoire sarà la nuova portavoce del governo francese al posto di Gabriel Attal, nominato a sua volta responsabile dei Conti pubblici. L'ex viceministra responsabile dell'Industria, Agnès Pannier-Runacher, è invece chiamata a dirigere il ministero della Transizione energetica. L'ex ministra responsabile della Funzione Pubblica, Amélie de Montchalin, è stata nominata come nuova ministra per la Pianificazione ecologica e i Territori.

Il posto di ministra del Lavoro lasciato vuoto da Borne viene occupato da Olivier Dussopt, la nuova ministra della Ricerca è la rettrice dell'Universite' Paris-Saclay Sylvie Retailleau, per l'Agricoltura è stato designato Marc Fesneau.

 

Gli altri ministri

 

Lo storico Pap Ndiaye prende il posto di Jean-Michel Blanquer alla guida del ministero dell'Istruzione, suscitando immediatamente le ire di Marine Le Pen, che lo ha definito "un indigenista che rivendica di esserlo, l'ultima pietra della demolizione del nostro paese, dei suoi valori e del suo avvenire". 

Clément Beaune, europeista di ferro, è titolare del dicastero agli Affari europei, il ministero della Difesa è andato a Sebastien Lecornu. Alla Cultura, al posto di Roselyne Bachelot, la franco-libanese Rima Abdul Malak, già consigliera per la Cultura di Emmanuel Macron. 

Sarà sostituito come ministro delle Relazioni con il Parlamento da Olivier Veran, che a sua volta lascia il ministero della Salute all'ex delegata all'Autonomia, Brigitte Bourguignon. Il delegato generale della Republique en Marche, Stanislas Guerini, è stato scelto per il ministero della Funzione pubblica. Ministro della Solidarietà è Damien Abad

 

Le critiche 

 

Jean-Luc Mélenchon, leader di Nupes (Nuova Unione Popolare ecologica e sociale), la coalizione delle formazioni di sinistra e ecologiste per le elezioni legislative in programma fra 3 settimane, ha parlato di un governo “cupo e grigio” e promesso che "tra un mese tutto cambierà", non nascondendo l'ambizione di conquistare la maggioranza parlamentare e farsi nominare primo ministro al poste di Borne.


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2022 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder