instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings Euroeconomie [23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor Euroeconomie [17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25% Euroeconomie [17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain Euroeconomie [14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government Euroeconomie [10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause Euroeconomie [08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports Euroeconomie [28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs Euroeconomie [28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia Euroeconomie [25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine Euroeconomie [24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform Euroeconomie [18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way Euroeconomie [06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5% Euroeconomie [06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe Euroeconomie [01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor Euroeconomie [23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight Euroeconomie [19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises Euroeconomie [15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending Euroeconomie [13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget Euroeconomie [11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs Euroeconomie [10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg Euroeconomie [06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont Euroeconomie [30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time Euroeconomie [30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity Euroeconomie [22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France Euroeconomie [22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup Euroeconomie [20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day Euroeconomie [07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4% Euroeconomie [29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty Euroeconomie [24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie Euroeconomie [21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January Euroeconomie [13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre Euroeconomie [13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori Euroeconomie [12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year Euroeconomie [09/12/2024 18:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves Euroeconomie
euroeconomie4

In Francia al via il governo Borne: Le Maire confermato all'Economia

21/05/2022 08:24

Euroeconomie

Euroeconomie, Macron , euroeconomie, euroeconomia, Francia, Bruno Le Maire, Parigi, Antonio De Chiara, Elisabeth Borne, 20 maggio 2022, 20 mai 2022, France, Nouveau Gouvernment, Paris, Governo Borne, Governo francese, Matignon, Palais Matignon, Hotel Matignon,

In Francia al via il governo Borne: Le Maire confermato all'Economia

di Antonio De Chiara

Il segretario generale dell'Eliseo, Alexis Kohler, ha annunciato il 20 maggio la composizione del nuovo governo francese, solo quattro giorni dopo la nomina a capo dell'esecutivo di Elisabeth Borne.

Il primo consiglio dei ministri è stato convocato per questo lunedì alle ore 10.

Rispetto al precedente governo Castex, ci sono elementi di rinnovamento e altri di continuità. 

 

Le conferme nei ministeri di maggior peso.

Novità agli Esteri. Le Maire guida ancora l'Economia.

 

La squadra che guida Elisabeth Borne da Palazzo Matignon è formata complessivamente da 22 persone, undici donne e undici uomini. Le conferme di maggiore peso sono quelle di Bruno Le Maire (sempre in carica dal 17 maggio 2017), Gérald Darmanin e Eric Dupond-Moretti rispettivamente a Economia, Interno e Giustizia. La novità più importante è probabilmente la nomina dell'ex ambasciatrice in Italia e fino a oggi nel Regno Unito Catherine Colonna al ministero degli Esteri. 

All'Economia incassa la conferma Bruno Le Maire, classe 1969, con un cursus honorum nel centrodestra moderato fino al marcato avvicinamento a Emmanuel Macron nel 2017. Nella sua storia politica spicca la guida del gabinetto di Dominique de Villepin nel 2006-2007, e la buona prova come sottosegretario agli Affari europei nel Governo Fillon (presidenza Sarkozy) tra il 2008 e il 2009 e poi ministro dell'Agricoltura, tra il 2009 e il 2012. Sfortunato candidato, nel novembre del 2017 , alle primarie dei Républicains. Dov'era arrivato quinto, con il 2,4% dei voti e quindi la virata verso la novità vincente Macron.

Alla guida della seconda economia dell'Eurozona, Le Maire può vantare di essere stato tra i potagonisti delle decisioni alla base del lancio del NextGenerationEU della Commissione.  

 

Gli altri ministeri afferenti all'economia

 

Olivia Grégoire sarà la nuova portavoce del governo francese al posto di Gabriel Attal, nominato a sua volta responsabile dei Conti pubblici. L'ex viceministra responsabile dell'Industria, Agnès Pannier-Runacher, è invece chiamata a dirigere il ministero della Transizione energetica. L'ex ministra responsabile della Funzione Pubblica, Amélie de Montchalin, è stata nominata come nuova ministra per la Pianificazione ecologica e i Territori.

Il posto di ministra del Lavoro lasciato vuoto da Borne viene occupato da Olivier Dussopt, la nuova ministra della Ricerca è la rettrice dell'Universite' Paris-Saclay Sylvie Retailleau, per l'Agricoltura è stato designato Marc Fesneau.

 

Gli altri ministri

 

Lo storico Pap Ndiaye prende il posto di Jean-Michel Blanquer alla guida del ministero dell'Istruzione, suscitando immediatamente le ire di Marine Le Pen, che lo ha definito "un indigenista che rivendica di esserlo, l'ultima pietra della demolizione del nostro paese, dei suoi valori e del suo avvenire". 

Clément Beaune, europeista di ferro, è titolare del dicastero agli Affari europei, il ministero della Difesa è andato a Sebastien Lecornu. Alla Cultura, al posto di Roselyne Bachelot, la franco-libanese Rima Abdul Malak, già consigliera per la Cultura di Emmanuel Macron. 

Sarà sostituito come ministro delle Relazioni con il Parlamento da Olivier Veran, che a sua volta lascia il ministero della Salute all'ex delegata all'Autonomia, Brigitte Bourguignon. Il delegato generale della Republique en Marche, Stanislas Guerini, è stato scelto per il ministero della Funzione pubblica. Ministro della Solidarietà è Damien Abad

 

Le critiche 

 

Jean-Luc Mélenchon, leader di Nupes (Nuova Unione Popolare ecologica e sociale), la coalizione delle formazioni di sinistra e ecologiste per le elezioni legislative in programma fra 3 settimane, ha parlato di un governo “cupo e grigio†e promesso che "tra un mese tutto cambierà", non nascondendo l'ambizione di conquistare la maggioranza parlamentare e farsi nominare primo ministro al poste di Borne.


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY