instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings Euroeconomie [23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor Euroeconomie [17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25% Euroeconomie [17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain Euroeconomie [14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government Euroeconomie [10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause Euroeconomie [08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports Euroeconomie [28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs Euroeconomie [28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia Euroeconomie [25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine Euroeconomie [24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform Euroeconomie [18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way Euroeconomie [06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5% Euroeconomie [06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe Euroeconomie [01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor Euroeconomie [23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight Euroeconomie [19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises Euroeconomie [15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending Euroeconomie [13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget Euroeconomie [11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs Euroeconomie [10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg Euroeconomie [06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont Euroeconomie [30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time Euroeconomie [30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity Euroeconomie [22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France Euroeconomie [22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup Euroeconomie [20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day Euroeconomie [07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4% Euroeconomie [29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty Euroeconomie [24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie Euroeconomie [21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January Euroeconomie [13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre Euroeconomie [13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori Euroeconomie [12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year Euroeconomie [09/12/2024 18:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves Euroeconomie
euroeconomie4

Patto di Stabilità, la Commissione europea propone le nuove regole

14/11/2022 11:54

Euroeconomie

Euroeconomie, Macro/Scenari, Von der Leyen, Patto di Stbilità e Crescita europeo, Paolo Gentiloni, gentiloni,

Patto di Stabilità, la Commissione europea propone le nuove regole

Le nuove regole sul contenimento del debito pubblico dei Paesi Ue dovranno poi essere discusse e approvate dai singoli Parlamenti

Un nuovo Patto di Stabilità e Crescita per far fronte alle nuove crisi che hanno colpito l’Unione europea e il mondo. Questo l’obiettivo della Commissione europea, che mercoledì 9 novembre ha presentato in conferenza stampa le nuove linee guida per riformare il Patto e l’insieme di regole per coordinare le politiche economiche degli Stati membri dell’Ue.

 

Le novità

 

La sorveglianza sui bilanci pubblici, secondo quanto emerso dalle comunicazioni della Commissione, si concentrerebbe su un solo indicatore, il percorso concordato per lo Stato membro di riduzione della spesa netta. In sotsanza esce ridimensionata la debt rule (regola del debito), secondo la quale gli Stati con rapporto tra debito pubblico e Pil superiore al 60% devono ridurre il proprio debito di 1/5 rispetto alla quota eccedente il 60%.

Una volta entrato in vigore l’aggiornamento, la Commissione stilerà un piano della durata di quattro anni di aggiustamento del debito. In seguito, gli Stati negozieranno con la Commissione come perseguirlo, pena la sospensione dei finanziamenti europei.

«La Commissione europea controllerà costantemente l’attuazione dei piani. Gli Stati membri presenteranno relazioni annuali sullo stato di avanzamento dell’attuazione dei piani per facilitare un monitoraggio efficace e garantire la trasparenza», si legge nella comunicazione della Commissione relativa al tema. Gli anni possono salire a 7 se il proprio piano è giustificato da riforme e investimenti. La Commissione auspica un’intesa sul nuovo Patto «prima delle procedure di bilancio degli Stati membri per il 2024».

 

Von der Leyen: sostenibilità e crescita andranno di pari passo.

 

“Sostenibilità del debito e crescita vanno di pari passo. Il nostro nuovo Patto di stabilità e crescita si concentrerà su ciò che conta. Abbiamo bisogno di un quadro comune semplice e trasparente e di una più forte titolarità degli Stati membri. Questo Patto di stabilità e crescita intelligente produrrà risultati, grazie a maggiori responsabilità e meccanismi di applicazione più forti”, ha commentato su Twitter la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen.

 

Gentiloni : crescita e stabilità sullo stesso piano

 

“Quel che che conta è che ci sia un trend di riduzione del debito. Questo è quello che conta e questo credo sia anche l’interesse dei singoli Paesi, penso ci sia un interesse a una tendenza alla riduzione credibile, plausibile del debito”, ha spiegato il Commissario all’Economia, Paolo Gentiloni, nella conferenza stampa.

“Vogliamo mettere finalmente sullo stesso piano crescita e stabilità e lavorare efficacemente per raggiungere entrambi”, ha precisato Gentiloni riguardo proposta della Commissione di riforma della governance Ue. “Le proposte che presentiamo oggi mirano a conciliare tre imperativi, complementari e non contraddittori: sostenere la crescita e migliorare la sostenibilità del debito, rafforzare la titolarità nazionale delle decisioni economiche, politiche fiscali, riforme e investimenti. Obiettivo della riforma è semplificare le nostre regole pur preservando la loro intelligenza”.

 

board@euroeconomie.it

 


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY