instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings Euroeconomie [23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor Euroeconomie [17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25% Euroeconomie [17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain Euroeconomie [14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government Euroeconomie [10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause Euroeconomie [08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports Euroeconomie [28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs Euroeconomie [28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia Euroeconomie [25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine Euroeconomie [24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform Euroeconomie [18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way Euroeconomie [06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5% Euroeconomie [06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe Euroeconomie [01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor Euroeconomie [23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight Euroeconomie [19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises Euroeconomie [15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending Euroeconomie [13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget Euroeconomie [11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs Euroeconomie [10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg Euroeconomie [06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont Euroeconomie [30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time Euroeconomie [30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity Euroeconomie [22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France Euroeconomie [22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup Euroeconomie [20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day Euroeconomie [07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4% Euroeconomie [29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty Euroeconomie [24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie Euroeconomie [21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January Euroeconomie [13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre Euroeconomie [13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori Euroeconomie [12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year Euroeconomie [09/12/2024 18:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves Euroeconomie
euroeconomie4

La Bundesbank da Weidmann a Nagel

27/12/2021 14:07

Euroeconomie

Euroeconomie, euroeconomie, euroeconomia, Bce, Banca Centrale Europea, #Lagarde, Germania, bundesbank, Weidmann, politica monetaria, Scholz, Banca centrale tedesca, Nagel, Lindner, Buba,

La Bundesbank da Weidmann a Nagel

La nomina è stata formalizzata in settimana da Olaf Scholz, chiamato alla sua prima grande decisione in qualità di cancelliere.

Il nuovo governo della Germania ha scelto Joachim Nagel come prossimo presidente della Bundesbank, la Banca centrale tedesca. La nomina è stata formalizzata in settimana da Olaf Scholz, chiamato alla sua prima grande decisione in qualità di cancelliere.

Olte a Nagel erano informalmente in corsa Jörg Kukies, segretario di Stato alle finanze, Claudia Buch, vicepresidente della Bundesbank e, soprattutto, Isabel Schnabel, membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea che ha salutato su Twitter la nuova nomina con fair play : “Congratulazioni a Joachim Nagel per essere stato nominato come nuovo presidente della Bundesbank. Non vedo l’ora di poter collaborare insieme nel consiglio direttivo Bce. Ci aspettano molti compiti importanti”.

Nagel subentrerà il prossimo primo gennaio 2022 a Jens Weidmann, che si è dimesso cinque anni prima della scadenza naturale del suo secondo mandato dopo un decennio di infruttuosa opposizione all’approccio ultra-accomodante della Bce. Il cinquantacinquenne Nagel è considerato vicino al Partito socialdemocratico tedesco (Spd). Ex membro del board della banca di sviluppo statale KfW Bank, Nagel rappresenta una scelta "interna", avendo fatto carriera fra il 1999 e il 2016 presso la Buba (dal 2010 ha fatto parte del comitato esecutivo). Attualmente è vicecapo del dipartimento bancario alla Banca dei regolamenti internazionali.

"Si tratta di una personalità esperta che garantirà continuità alla Bundesbank" ha commentato in settimana Olaf Scholz. Da parte sua, il neoministro delle Finanze Lindner, a margine dell’annuncio della nomina di Nagel, ha detto che "considerando il rischio di inflazione, è di crescente importanza una politica monetaria orientata alla stabilità. Nagel è una figura esperta che garantisce continuità alla Bundesbank”.

Nagel, in carica dal primo gennaio, subentrerà in uno scenario economico all’insegna dell’inflazione che in Germania viene data al 6% annuo su base armonizzata e della pandemia ancora fuori controllo. La scelta targata Spd non dovrebbe discostarsi dalla dura linea tenuta in questo decennio dal dimissionario Jens Weidmann nei confronti della politica della Bce, la cui presidente Lagarde ha fatto i complimenti a Nagel via twitter “Mi congratulo caldamente con Joachim Nagel per la sua nomina come Presidente della Bundesbank. Non vedo l’ora di lavorare in seno al consiglio direttivo con un banchiere centrale di tanta esperienza per rispettare il mandato Bce”.


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY