instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/11/2023 11:47] Riforma dei trattati UE: il Parlamento europeo approva la proposta Euroeconomie [12/11/2023 12:03] Patto di Stabilità: più fiducia in un accordo di riforma dall'Ecofin Euroeconomie [12/11/2023 09:54] L'Eurogruppo riunito l'8 novembre. Si approssima la scadenza della sospensione del Patto di Stabilità Euroeconomie [07/11/2023 06:50] Gentiloni: riformare il Patto di Stabilità preservando spazio nei bilanci nazionali per gli investimenti pubblici Euroeconomie [02/11/2023 11:05] Dopo la Bce anche la Fed lascia i tassi invariati Euroeconomie [28/10/2023 08:30] Il Consiglio europeo del 26 e 27 ottobre Euroeconomie [27/10/2023 16:02] La Bce lascia i tassi invariati dopo 10 rialzi consecutivi Euroeconomie [22/10/2023 13:55] Usa-Ue: incontro a Washington su conflitti, aiuti economici e dazi. Euroeconomie [18/10/2023 08:15] Energia Ue: i ministri approvano una nuova riforma del mercato Euroeconomie [16/10/2023 20:25] Eurogruppo: si punta a riformare il patto di stabilità entro fine anno Euroeconomie [16/10/2023 13:04] Gli incontri annuali 2023 di Banca Mondiale e Fondo monetario internazionale a Marrakech Euroeconomie [16/10/2023 12:39] BEI: indagine EBIS 2023, crescono investimenti imprese UE nell'efficienza energetica Euroeconomie [15/10/2023 13:30] Il Nobel per l'economia 2023 a Claudia Goldin Euroeconomie [21/09/2023 10:16] In Europa occhi puntati sulla FED che lascia i tassi invariati Euroeconomie [20/09/2023 14:27] G20: a Dehli relazioni globali in primo piano, dossier economici solo sullo sfondo Euroeconomie [19/09/2023 14:22] Ecofin/Eurogruppo: passi avanti nei negoziati sui dossier economici Euroeconomie [15/09/2023 10:10] La Bce alza i tassi d'interesse dello 0,25% Euroeconomie [14/09/2023 16:30] Patto di Stabilità e sostegno alle industrie UE. Prove di dialogo tra Francia e Germania Euroeconomie [13/09/2023 13:44] Von der Leyen esalta la forza del sistema produttivo europeo nel discorso sullo Stato dell'Unione Euroeconomie [11/09/2023 14:28] Commissione UE: previsioni economiche d'estate, la crescita perde slancio Euroeconomie [03/08/2023 13:41] Sicurezza e salute nei sistemi organizzativi europei Euroeconomie [01/08/2023 13:38] Francia: Pil in crescita dello 0,5% nel secondo trimestre 2023 Euroeconomie [01/08/2023 12:07] Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023 Euroeconomie [27/07/2023 18:16] Bce, nuovo rialzo tassi di un quarto di punto: 4,25%. Lagarde: l'inflazione è in calo Euroeconomie [26/07/2023 17:50] Climate change: nuove linee guida della Commissione UE Euroeconomie [12/07/2023 13:28] BCE, Villeroy: "raggiungeremo presto il punto più alto dei tassi di interesse" Euroeconomie [10/07/2023 16:45] Nell'Ue giro di vite contro investimenti sussidiati da Paesi terzi Euroeconomie [06/07/2023 19:15] Von der Leyen e Cordeiro (CdR): serve un nuovo slancio per la politica di coesione europea Euroeconomie [03/07/2023 14:54] Al Consiglio europeo di fine giugno temi economici in secondo piano Euroeconomie [22/06/2023 14:05] Fondi Ue, proroga di un anno per relazioni di chiusura 2014-2020 Euroeconomie [16/06/2023 18:41] Eurogruppo: progressi sull'euro digitale e confronto con il FMI sullo stato dell'Eurozona Euroeconomie [15/06/2023 15:32] La Bce alza i tassi di altri 25 punti base e li porta al 4%. Continua la lotta all’inflazione Euroeconomie [15/06/2023 15:17] Un quinto delle famiglie nell'Ue a rischio di povertà Euroeconomie [12/06/2023 14:28] La morte di Berlusconi Euroeconomie [12/06/2023 14:14] Eurozona in recessione tecnica Euroeconomie
euroeconomie4

La Bundesbank da Weidmann a Nagel

27/12/2021 15:07

Euroeconomie

Euroeconomie, euroeconomie, euroeconomia, Bce, Banca Centrale Europea, #Lagarde, Germania, bundesbank, Weidmann, politica monetaria, Scholz, Banca centrale tedesca, Nagel, Lindner, Buba,

La Bundesbank da Weidmann a Nagel

La nomina è stata formalizzata in settimana da Olaf Scholz, chiamato alla sua prima grande decisione in qualità di cancelliere.

Il nuovo governo della Germania ha scelto Joachim Nagel come prossimo presidente della Bundesbank, la Banca centrale tedesca. La nomina è stata formalizzata in settimana da Olaf Scholz, chiamato alla sua prima grande decisione in qualità di cancelliere.

Olte a Nagel erano informalmente in corsa Jörg Kukies, segretario di Stato alle finanze, Claudia Buch, vicepresidente della Bundesbank e, soprattutto, Isabel Schnabel, membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea che ha salutato su Twitter la nuova nomina con fair play : “Congratulazioni a Joachim Nagel per essere stato nominato come nuovo presidente della Bundesbank. Non vedo l’ora di poter collaborare insieme nel consiglio direttivo Bce. Ci aspettano molti compiti importanti”.

Nagel subentrerà il prossimo primo gennaio 2022 a Jens Weidmann, che si è dimesso cinque anni prima della scadenza naturale del suo secondo mandato dopo un decennio di infruttuosa opposizione all’approccio ultra-accomodante della Bce. Il cinquantacinquenne Nagel è considerato vicino al Partito socialdemocratico tedesco (Spd). Ex membro del board della banca di sviluppo statale KfW Bank, Nagel rappresenta una scelta "interna", avendo fatto carriera fra il 1999 e il 2016 presso la Buba (dal 2010 ha fatto parte del comitato esecutivo). Attualmente è vicecapo del dipartimento bancario alla Banca dei regolamenti internazionali.

"Si tratta di una personalità esperta che garantirà continuità alla Bundesbank" ha commentato in settimana Olaf Scholz. Da parte sua, il neoministro delle Finanze Lindner, a margine dell’annuncio della nomina di Nagel, ha detto che "considerando il rischio di inflazione, è di crescente importanza una politica monetaria orientata alla stabilità. Nagel è una figura esperta che garantisce continuità alla Bundesbank”.

Nagel, in carica dal primo gennaio, subentrerà in uno scenario economico all’insegna dell’inflazione che in Germania viene data al 6% annuo su base armonizzata e della pandemia ancora fuori controllo. La scelta targata Spd non dovrebbe discostarsi dalla dura linea tenuta in questo decennio dal dimissionario Jens Weidmann nei confronti della politica della Bce, la cui presidente Lagarde ha fatto i complimenti a Nagel via twitter “Mi congratulo caldamente con Joachim Nagel per la sua nomina come Presidente della Bundesbank. Non vedo l’ora di lavorare in seno al consiglio direttivo con un banchiere centrale di tanta esperienza per rispettare il mandato Bce”.


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder