instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[21/09/2023 09:16] In Europa occhi puntati sulla FED che lascia i tassi invariati Euroeconomie [20/09/2023 13:27] G20: a Dehli relazioni globali in primo piano, dossier economici solo sullo sfondo Euroeconomie [19/09/2023 13:22] Ecofin/Eurogruppo: passi avanti nei negoziati sui dossier economici Euroeconomie [15/09/2023 09:10] La Bce alza i tassi d'interesse dello 0,25% Euroeconomie [14/09/2023 15:30] Patto di Stabilità e sostegno alle industrie UE. Prove di dialogo tra Francia e Germania Euroeconomie [13/09/2023 12:44] Von der Leyen esalta la forza del sistema produttivo europeo nel discorso sullo Stato dell'Unione Euroeconomie [11/09/2023 13:28] Commissione UE: previsioni economiche d'estate, la crescita perde slancio Euroeconomie [03/08/2023 12:41] Sicurezza e salute nei sistemi organizzativi europei Euroeconomie [01/08/2023 12:38] Francia: Pil in crescita dello 0,5% nel secondo trimestre 2023 Euroeconomie [01/08/2023 11:07] Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023 Euroeconomie [27/07/2023 17:16] Bce, nuovo rialzo tassi di un quarto di punto: 4,25%. Lagarde: l'inflazione è in calo Euroeconomie [26/07/2023 16:50] Climate change: nuove linee guida della Commissione UE Euroeconomie [12/07/2023 12:28] BCE, Villeroy: "raggiungeremo presto il punto più alto dei tassi di interesse" Euroeconomie [10/07/2023 15:45] Nell'Ue giro di vite contro investimenti sussidiati da Paesi terzi Euroeconomie [06/07/2023 18:15] Von der Leyen e Cordeiro (CdR): serve un nuovo slancio per la politica di coesione europea Euroeconomie [03/07/2023 13:54] Al Consiglio europeo di fine giugno temi economici in secondo piano Euroeconomie [22/06/2023 13:05] Fondi Ue, proroga di un anno per relazioni di chiusura 2014-2020 Euroeconomie [16/06/2023 17:41] Eurogruppo: progressi sull'euro digitale e confronto con il FMI sullo stato dell'Eurozona Euroeconomie [15/06/2023 14:32] La Bce alza i tassi di altri 25 punti base e li porta al 4%. Continua la lotta all’inflazione Euroeconomie [15/06/2023 14:17] Un quinto delle famiglie nell'Ue a rischio di povertà Euroeconomie [12/06/2023 13:28] La morte di Berlusconi Euroeconomie [12/06/2023 13:14] Eurozona in recessione tecnica Euroeconomie [06/06/2023 14:02] Bce e rialzo dei tassi: il dibattito tra gli economisti Euroeconomie [06/06/2023 13:18] Ue e Usa lavorano a codici di condotta comuni sull'Intelligenza Artificiale Euroeconomie [31/05/2023 12:04] Francia, Italia, Spagna e Portogallo chiedono utilizzo della riserva agricola della Pac per siccità e alluvioni Euroeconomie [30/05/2023 12:13] Francia: parte la prima gigafactory di batterie per le auto elettriche Euroeconomie [26/05/2023 11:53] La Banca centrale europea compie 25 anni Euroeconomie [23/05/2023 12:37] Dal G7 in Giappone ancora sanzioni alla Russia e meno dipendenza dalla Cina Euroeconomie [17/05/2023 17:55] Presentate dalla Commissione UE le previsioni economiche di primavera Euroeconomie [16/05/2023 16:15] La scomparsa di Robert Lucas, Nobel per l’economia, il più celebre critico delle politiche di stabilizzazione dopo Milton Friedman Euroeconomie [09/05/2023 16:43] Il 9 maggio del Commissario UE Gentiloni in video al Festival dello sviluppo sostenibile Euroeconomie [09/05/2023 10:47] Il 9 maggio è la Festa dell'Europa! Euroeconomie [05/05/2023 08:58] La Bce alza i tassi di 25 punti base. Lagarde: 'L'inflazione è ancora troppo alta' Euroeconomie [03/05/2023 15:24] Disoccupazione in calo nell'Eurozona a marzo. Meno disoccupati in futuro con nuovo ciclo della Politica di Coesione Euroeconomie [02/05/2023 16:55] Banche europee: futuro e prospettive secondo Enria, capo della vigilanza Bce Euroeconomie
euroeconomie4

Fallita la Silicon Valley Bank. Usa e Ue rassicurano sulla tenuta dei sisitemi bancari

13/03/2023 12:50

Euroeconomie

Euroeconomie, Il fallimento della sedicesima banca degli Stati Uniti, la Silicon Valley Bank, Biden Yellen Le Maire Giorgetti Lindner,

Fallita la Silicon Valley Bank. Usa e Ue rassicurano sulla tenuta dei sisitemi bancari

Biden dalla Casa Bianca, insieme a Janet Yellen al Tesoro, segue gli sviluppi e monitora quanto sta accadendo. I ministri economici europei tranquillizzano..

Il fallimento della sedicesima banca degli Stati Uniti, la Silicon Valley Bank, con sede a Santa Clara e diciassette filiali in California e Massachusetts, agita il sistema bancario e finanziario a livello globale. È stato un crollo lampo quello della SVB, specializzata in prestiti in startup tecnologiche e venture capitale e che a fine 2022 aveva circa 209,0 miliardi di dollari di attività totali e circa 175,4 miliardi di depositi totali.

Per la California si tratta della seconda banca persa in pochissimo tempo: oltre a SVB infatti Silvergate Capital Corp ha deciso di chiudere le sue attività e procedere con la liquidazione.

La caduta di SVB per un effetto a catena ha portato alla chiusura da parte delle autorità americane di Signature Bank, uno dei più importanti istituti che operano con le criptovalute e ha anche messo in serio pericolo la stabilità di Usd Coin a seguito della notizia di una esposizione di circa 3,3 miliardi di dollari da parte di Circle (la società che gestisce gli Usdc) nei confronti di Svb. 

Inevitabilmente, le quotazioni dei titoli bancari in tutte le borse mondiali ne hanno significativamente risentito.

 

Gli Usa hanno deciso di salvaguardare tutti i depositi.

Le autorità americane hanno chiuso SVB, assumendone il controllo e decretandone di fatto il fallimento, il secondo maggiore della storia americana dopo il collasso di Washington Mutual nel 2008.

Biden dalla Casa Bianca, insieme a Janet Yellen al Tesoro, segue gli sviluppi e monitora quanto sta accadendo. La caduta di SVB è stata accelerata da alcune società di venture capital - inclusa Founders Fund di Peter Thiel - che hanno consigliato alle aziende in portafoglio di ritirare i soldi dall'istituto. Un consiglio che si è tramutato in una fuga e in una fallimento a stretto giro, nel giro di meno di 48 ore.

 

Fra timori e rassicurazioni, le dichiarazioni dei ministri economici in Europa

In Europa si susseguono comprensibili dichiarazioni tranquillizzanti da parte dei massimi responsabili dei Tesori europei. Il ministro delle Finanze francesi, Bruno Le Maire, si è affrettato a precisare di non vedere rischi di contagio per le banche transalpine con un settore considerato "solido". Mentre in Germania l'autorità di vigilanza tedesca Bafin ha fatto sapere che "la situazione critica della filiale tedesca della Silicon Valley Bank non rappresenta una minaccia per la stabilità finanziaria", perché "non è di rilevanza sistemica". Il ministro italiano ha diffuso una nota di apprezzamento per ”la tempestività con cui le autorità americane sono intervenute e confidiamo che, se necessario, anche le autorità europee intervengano con la medesima tempestività valutando anche le implicazioni per la condotta della politica monetaria e per la stabilità finanziaria".

Nel fine settimana, il Cancelliere britannico, Jeremy Hunt, non aveva nascosto timori per le ripercussioni del crac di Svb in Gran Bretagna. La filiale britannica di Silicon Valley Bank è stata prontamente acquisita dal colosso Hsbc.

Sullo sfondo i commenti tecnici evidenziano che le regole di Basilea 3 sono state osservate in modo più stringente nel Vecchio continente.

 

 

desk@euroeconomie.it


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder