instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings Euroeconomie [23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor Euroeconomie [17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25% Euroeconomie [17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain Euroeconomie [14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government Euroeconomie [10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause Euroeconomie [08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports Euroeconomie [28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs Euroeconomie [28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia Euroeconomie [25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine Euroeconomie [24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform Euroeconomie [18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way Euroeconomie [06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5% Euroeconomie [06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe Euroeconomie [01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor Euroeconomie [23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight Euroeconomie [19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises Euroeconomie [15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending Euroeconomie [13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget Euroeconomie [11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs Euroeconomie [10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg Euroeconomie [06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont Euroeconomie [30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time Euroeconomie [30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity Euroeconomie [22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France Euroeconomie [22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup Euroeconomie [20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day Euroeconomie [07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4% Euroeconomie [29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty Euroeconomie [24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie Euroeconomie [21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January Euroeconomie [13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre Euroeconomie [13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori Euroeconomie [12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year Euroeconomie [09/12/2024 18:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves Euroeconomie
euroeconomie4

Domenica 1° maggio l’Unione europea celebra la Giornata internazionale dei lavoratori

01/05/2022 11:39

Euroeconomie

Euroeconomie, euroeconomie, euroeconomia, lavoro, Commissione Ue, Commissario europeo per il Lavoro e i diritti sociali, Nicolas Schmit, lavoro decente, trasparenza retributiva, ALMA, Fondo sociale europeo Plus,

Domenica 1° maggio l’Unione europea celebra la Giornata internazionale dei lavoratori

La Commissione promuove i diritti dei lavoratori e le migliori condizioni di lavoro nelll’UE e nel mondo, secondo il pilastro europeo dei diritti sociali

Domenica 1° maggio l’Unione europea celebra la Giornata internazionale dei lavoratori.(*)

La Commissione si impegna a promuovere i diritti dei lavoratori e le migliori condizioni di lavoro possibili per l’UE e il resto del mondo, in linea con il pilastro europeo dei diritti social.
 

Il Commissario europeo per il Lavoro e i diritti sociali, Nicolas Schmit, ha dichiarato: “La Giornata internazionale dei lavoratori è un’occasione per riflettere sulle politiche che l’UE sta mettendo in atto per migliorare le prospettive occupazionali e le condizioni di lavoro per tutti: a partire dalla garanzia di salari minimi adeguati e dalla promozione del dialogo sociale e dei contratti collettivi, fino alla protezione delle persone che lavorano nelle piattaforme digitali e all’impegno per la parità retributiva tra uomini e donne. La pandemia ha accelerato diversi cambiamenti sul mercato del lavoro, e non c’è tempo da perdere per adeguare le nostre competenze e soddisfare le nuove esigenze.

 

Quest’anno, purtroppo, la Giornata internazionale dei lavoratori si svolge in un contesto di guerra. Stiamo concentrando i nostri sforzi per integrare le persone in fuga dall’Ucraina nel mercato del lavoro europeo, delineando le loro competenze, traducendo le loro qualifiche e fornendo assistenza per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Come sempre, l’UE è unita e solidale.”

 

L'UE ha intrapreso una serie di iniziative concrete per rafforzare i diritti dei lavoratori su molti fronti. La proposta della Commissione sui salari minimi adeguati è al momento in fase di negoziazione con il Parlamento europeo e gli Stati membri.

 

L''UE è impegnata a svolgere un ruolo guida nella promozione di un lavoro dignitoso che ponga al centro le persone, garantendo il rispetto dei loro diritti e della loro dignità, cos' come si può evincere una 

comunicazione sul lavoro dignitoso in tutto il mondo presentata di recente dalla Commissione. Tutti i piani per la ripresa e la resilienza approvati finora contribuiscono agli obiettivi sociali: il 20,4% della spesa sociale va ad esempio a sostegno dell'occupazione e delle competenze.

 

In aggiunta per il periodo 2021-2027 il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) metterà a disposizione quasi 99,3 miliardi di euro da investire per le persone, i posti di lavoro e le competenze. In seguito all'attivazione della direttiva sulla protezione temporanea, la Commissione aiuta gli Stati membri a garantire che le persone in fuga dall'invasione ingiustificata dell'Ucraina da parte della Russia possano effettivamente avere accesso al diritto all'istruzione, all'assistenza sanitaria, all'alloggio e all'occupazione. Per sostenere gli Stati membri a tale riguardo, la Commissione ha versato più di 3,5 miliardi di € in pagamenti anticipati nell’ambito di REACT-EU

 

L’UE sostiene inoltre la partecipazione delle donne sul mercato del lavoro mediante le norme sulla trasparenza retributiva, che sono in grado ridurre il divario retributivo di genere. Si è inoltre registrata una svolta nella rottura del soffitto di cristallo: dieci anni dopo la proposta della Commissione, il Parlamento europeo e il Consiglio stanno negoziando la proposta sulle norme europee che prevedono che le donne occupino almeno il 40% dei posti di amministrazione non esecutivi in un’azienda.

 

Nel corso dell’Anno europeo dei giovani, la Commissione continua a prestare maggiore attenzione alle giovani generazioni e alle sfide che devono affrontare, ad esempio attraverso la garanzia per i giovani e la nuova iniziativa ALMA, che aiuterà i giovani che non hanno un lavoro, né seguono un percorso scolastico o formativo a trovare una strada nel mercato del lavoro. Molti giovani inoltre lavorano mediante piattaforme di lavoro digitali, per le quali la Commissione ha recentemente proposto una normativa volta a migliorare le condizioni di lavoro.

 

1maggio  2022

 

* rielaborazione di una nota diffusa a margine della dichirazione del Commissario al Lavoro della Commissione Europea, a cura della redazione di @euroeconomie 

 

 

 


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY