instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[30/05/2023 12:13] In Francia la prima fabbrica di batterie per le auto elettriche Euroeconomie [26/05/2023 11:53] La Banca centrale europea compie 25 anni Euroeconomie [23/05/2023 12:37] Dal G7 in Giappone ancora sanzioni alla Russia e meno dipendenza dalla Cina Euroeconomie [17/05/2023 17:55] Presentate dalla Commissione UE le previsioni economiche di primavera Euroeconomie [16/05/2023 16:15] La scomparsa di Robert Lucas, Nobel per l’economia, il più celebre critico delle politiche di stabilizzazione dopo Milton Friedman Euroeconomie [09/05/2023 16:43] Il 9 maggio del Commissario UE Gentiloni in video al Festival dello sviluppo sostenibile Euroeconomie [09/05/2023 10:47] Il 9 maggio è la Festa dell'Europa! Euroeconomie [05/05/2023 08:58] La Bce alza i tassi di 25 punti base. Lagarde: 'L'inflazione è ancora troppo alta' Euroeconomie [03/05/2023 15:24] Disoccupazione in calo nell'Eurozona a marzo. Meno disoccupati in futuro con nuovo ciclo della Politica di Coesione Euroeconomie [02/05/2023 16:55] Banche europee: futuro e prospettive secondo Enria, capo della vigilanza Bce Euroeconomie [02/05/2023 16:04] Eurozona: l'inflazione torna a salire, 7% ad aprile Euroeconomie [02/05/2023 15:37] Primo Maggio a Parigi, ancora scontri di piazza contro la riforma delle pensioni Euroeconomie [02/05/2023 15:11] Lavoro: salute e sicurezza, prospettive per un approccio sistemico tra Europa e dialogo sociale Euroeconomie [28/04/2023 15:53] Lagarde: BCE sostiene 'la proposta sulla riforma del Patto' della Commissione Euroeconomie [27/04/2023 13:26] Commissione UE: presentata la proposta di revisione del Patto di Stabilità Euroeconomie [17/04/2023 15:01] Germania: chiuse definitivamente le ultime tre centrali nucleari tedesche Euroeconomie [17/04/2023 07:49] Francia: Il Consiglio Costituzionale ha approvato la riforma delle pensioni Euroeconomie [06/04/2023 13:10] Germania: siderurgici chiederanno settimana lavorativa di 4 giorni Euroeconomie [28/03/2023 15:06] Stop ai motori termici nell'UE dal 2035, salvi gli e-fuels Euroeconomie [27/03/2023 17:10] Consiglio europeo di marzo: i temi economici Euroeconomie [21/03/2023 10:03] Banche Ue, Lagarde (Bce): siamo pronti a intervenire Euroeconomie [20/03/2023 10:23] Credit Suisse al sicuro, acquisita da UBS. Reazioni positive nell'UE Euroeconomie [15/03/2023 16:17] Intesa all'Ecofin sulle linee guida per la riforma del Patto di Stabilità Euroeconomie [13/03/2023 12:50] Fallita la Silicon Valley Bank. Usa e Ue rassicurano sulla tenuta dei sisitemi bancari Euroeconomie [13/03/2023 12:01] Ue e Usa vicini a un accordo sull’industria green Euroeconomie [08/03/2023 10:48] Buon 8 marzo alle libere donne europee Euroeconomie [07/03/2023 12:03] Francia: sciopero generale contro la riforma delle pensioni Euroeconomie [02/03/2023 11:44] Eurozona : a febbraio l'inflazione scende all'8,5% Euroeconomie [20/02/2023 10:36] Disuguaglianze, mobilità sociale ed Europa. Intervista ad Angelo Coco Euroeconomie [16/02/2023 11:50] Parlamento UE: stop a partire dal 2035 delle nuove immatricolazioni di auto a motore termico Euroeconomie [14/02/2023 17:05] Ecofin: strumenti nuovi per resistere agli schock esogeni Euroeconomie [14/02/2023 15:32] Eurogruppo: più crescita e finanze sane ma i salari devono tenere il passo Euroeconomie [14/02/2023 15:10] Previsioni economiche d'inverno 2023: l'economia dell'UE dovrebbe evitare la recessione Euroeconomie [14/02/2023 10:17] Al Consiglio europeo straordinario di febbraio, fronte compatto dei leader sui dossier economici Euroeconomie [09/02/2023 13:13] I ministri economici di Parigi e Berlino a Washington, 'asse su aiuti di Stato' Euroeconomie
euroeconomie4

Al Consiglio europeo straordinario di febbraio, fronte compatto dei leader sui dossier economici

14/02/2023 10:17

Euroeconomie

Euroeconomie, dossier economici europei, consiglio europeo di febbreio 2023, aiuti di stato, Green industrial plan, 9 febbraio 2023, Cosnsiglio straordinario,

Al Consiglio europeo straordinario di febbraio, fronte compatto dei leader sui dossier economici

Si avvia una strategia per proteggere le industrie europee, anche con aiuti di stato più agili. Confermata la road map verso un Green Industrial Plan.

Il Consiglio europeo straordinario del 9 e 10 febbraio ha affrontato sostanzialmente tre macrotemi riguardanti l'economia, le migrazioni e il sostegno all'Ucraina. E se su migrazioni e Ucraina sono state confermate le linee guida (più solidarietà tra Stati sulle migrazioni e robusto sostegno all'Ucraina aggredita) dei precedenti consigli, sui dossier economici si sono fatti dei passi avanti più dinamici e tesi a sviluppi operativi più agili rispetto al recente passato, in particolare sul fronte della difesa della competitività degli asset industriali continentali.

 

Verso aiuti di stato nell'Ue semplificati

I colloqui tra i leader europei al Consiglio sono serviti a dare il via libero politico agli sherpa già al lavoro da settimane sulla reazione da strutturare a livello Ue per proteggere le industrie europee. Si legge nel cominicato finale ".. le procedure devono essere rese più semplici, rapide e prevedibili e devono consentire di fornire rapidamente un sostegno mirato, temporaneo e proporzionato, anche mediante crediti d'imposta, nei settori strategici per la transizione verde che subiscono l'impatto negativo delle sovvenzioni estere o degli elevati prezzi dell'energia."

L’allentamento dei vincoli sugli aiuti di Stato per Berlino è un obiettivo non lontano dall'essere raggiunto. Al Consiglio di febbraio si è avuta conferma che per la Francia si tratta di un orizzonte sostanzialmente comune. Ne è stata la riprova il viaggio preliminare qualche giorno prima del consesso a Bruxelles dei ministri economici di Berlino e Parigi a Washington per comprendere quali margini negoziali sarebbero possibili per evitare l'imbarazzante  collisione su fronti protezionsitici, in un quadro organico di solida e inevitabile alleanza transatlantica..

La reazione al piano di sostegno dell'amministrazione Biden (sotto il nome di Inflation Reduction Act) si va sempre più sostanziando con il ricorso ad un più agile dispiegarsi di investimenti miliardari alle industrie europee.  Come noto, il pacchetto da 370 miliardi di dollari in dieci di incentivi e sussidi alle imprese che la Casa Bianca ha messo a disposizione delle imprese americane per sostenere la transizione delle tecnologie verdi e anche il Made in Usa ha allarmato le cancellerie europee.

 

Nuovi sviluppi sul Green Industrial Plan

 

l colloqui tra i leader euripei servivano a non frenare lo sforzo di sostenere asset e sviluppo industriale europeo e così è stato, a riprova che gli assi strategici della Commissione su Green e Digitale, decisivi per i futuri scenari planetari, occupano stabilmente la scena nei Consigli e ne innervano i principali fronti negoziali.

Al World economic Forum di Davos la presidente von der Leyen aveva gia anticipato un Green Deal Industrial Plan presentato poi all'inizio di febbraio oggi dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.

Il piano dovrebbe far parte del Green Deal europeo, che ci ha avviato sulla La strada della neutralità climatica e consentirà all’Unione europea di aprire la strada a livello globale nell’era industriale zero-net (emissioni nette zero, ndr). Dalle conclusioni del Consiglio si evince testualmente: "..sono necessari investimenti sia pubblici che privati finalizzati a colmare le carenze di investimenti che minano la crescita. Il Consiglio europeo
prende atto dell'intenzione della Commissione di proporre, prima dell'estate 2023, un Fondo per la sovranità europea volto a sostenere gli investimenti nei settori strategici".


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2022 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder