instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[21/09/2023 09:16] In Europa occhi puntati sulla FED che lascia i tassi invariati Euroeconomie [20/09/2023 13:27] G20: a Dehli relazioni globali in primo piano, dossier economici solo sullo sfondo Euroeconomie [19/09/2023 13:22] Ecofin/Eurogruppo: passi avanti nei negoziati sui dossier economici Euroeconomie [15/09/2023 09:10] La Bce alza i tassi d'interesse dello 0,25% Euroeconomie [14/09/2023 15:30] Patto di Stabilità e sostegno alle industrie UE. Prove di dialogo tra Francia e Germania Euroeconomie [13/09/2023 12:44] Von der Leyen esalta la forza del sistema produttivo europeo nel discorso sullo Stato dell'Unione Euroeconomie [11/09/2023 13:28] Commissione UE: previsioni economiche d'estate, la crescita perde slancio Euroeconomie [03/08/2023 12:41] Sicurezza e salute nei sistemi organizzativi europei Euroeconomie [01/08/2023 12:38] Francia: Pil in crescita dello 0,5% nel secondo trimestre 2023 Euroeconomie [01/08/2023 11:07] Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023 Euroeconomie [27/07/2023 17:16] Bce, nuovo rialzo tassi di un quarto di punto: 4,25%. Lagarde: l'inflazione è in calo Euroeconomie [26/07/2023 16:50] Climate change: nuove linee guida della Commissione UE Euroeconomie [12/07/2023 12:28] BCE, Villeroy: "raggiungeremo presto il punto più alto dei tassi di interesse" Euroeconomie [10/07/2023 15:45] Nell'Ue giro di vite contro investimenti sussidiati da Paesi terzi Euroeconomie [06/07/2023 18:15] Von der Leyen e Cordeiro (CdR): serve un nuovo slancio per la politica di coesione europea Euroeconomie [03/07/2023 13:54] Al Consiglio europeo di fine giugno temi economici in secondo piano Euroeconomie [22/06/2023 13:05] Fondi Ue, proroga di un anno per relazioni di chiusura 2014-2020 Euroeconomie [16/06/2023 17:41] Eurogruppo: progressi sull'euro digitale e confronto con il FMI sullo stato dell'Eurozona Euroeconomie [15/06/2023 14:32] La Bce alza i tassi di altri 25 punti base e li porta al 4%. Continua la lotta all’inflazione Euroeconomie [15/06/2023 14:17] Un quinto delle famiglie nell'Ue a rischio di povertà Euroeconomie [12/06/2023 13:28] La morte di Berlusconi Euroeconomie [12/06/2023 13:14] Eurozona in recessione tecnica Euroeconomie [06/06/2023 14:02] Bce e rialzo dei tassi: il dibattito tra gli economisti Euroeconomie [06/06/2023 13:18] Ue e Usa lavorano a codici di condotta comuni sull'Intelligenza Artificiale Euroeconomie [31/05/2023 12:04] Francia, Italia, Spagna e Portogallo chiedono utilizzo della riserva agricola della Pac per siccità e alluvioni Euroeconomie [30/05/2023 12:13] Francia: parte la prima gigafactory di batterie per le auto elettriche Euroeconomie [26/05/2023 11:53] La Banca centrale europea compie 25 anni Euroeconomie [23/05/2023 12:37] Dal G7 in Giappone ancora sanzioni alla Russia e meno dipendenza dalla Cina Euroeconomie [17/05/2023 17:55] Presentate dalla Commissione UE le previsioni economiche di primavera Euroeconomie [16/05/2023 16:15] La scomparsa di Robert Lucas, Nobel per l’economia, il più celebre critico delle politiche di stabilizzazione dopo Milton Friedman Euroeconomie [09/05/2023 16:43] Il 9 maggio del Commissario UE Gentiloni in video al Festival dello sviluppo sostenibile Euroeconomie [09/05/2023 10:47] Il 9 maggio è la Festa dell'Europa! Euroeconomie [05/05/2023 08:58] La Bce alza i tassi di 25 punti base. Lagarde: 'L'inflazione è ancora troppo alta' Euroeconomie [03/05/2023 15:24] Disoccupazione in calo nell'Eurozona a marzo. Meno disoccupati in futuro con nuovo ciclo della Politica di Coesione Euroeconomie [02/05/2023 16:55] Banche europee: futuro e prospettive secondo Enria, capo della vigilanza Bce Euroeconomie
euroeconomie4

Corsa a due per l'Eliseo. I programmi economici di Macron e Le Pen

11/04/2022 19:19

Euroeconomie

Euroeconomie, euroeconomie, euroeconomia, Francia, Macron, Le Pen, programmi economici, presidenziali, ballottaggio, Eliseo,

Corsa a due per l'Eliseo. I programmi economici di Macron e Le Pen

Dall'Eliseo, passando per Bercy. La politica economica francese che verrà, secondo i due sfidanti per la Presidenza - di Antonio de Chiara

In Francia per la corsa all'Eliseo Emmanuel Macron e Marine Le Pen sono al ballottaggio. Solo il 24 aprile la Francia saprà quale sarà il suo Presidente per il prossimi cnque anni. In queste settimane i due contendenti hanno promesso nuovo sviluppo economico con programmi che detteranno la linea al nuovo ministro che sarà al comando di Bercy (nella foto), dicastero chiave dei governi francesi. Ma con quali programmi economici i due candidati si sono presentati agli elettori?

 

La questione del potere d'acquisto e i programmi economici in vista del ballottaggio

Il centro della scena negli ultimi mesi è stato occupto anche in Francia dal potere d'acquisto, a causa dell'aumento dell'inflazione e dei prezzi dell'energia alle stelle, e probabilmente rimarrà il tema principale nelle prossime due settimane.

 

Il programma del Presidente uscente Macron

Ammonta a 50 miliardi lo scossone che Macron, se rieletto, vuole dare all'economa francese : riduzioni fiscali per 15 miliardi (metà famiglie, metà imprese), un incremento del bonus esentasse pagato dalle imprese, meno contributi sociali per i lavoratori autonomi e meno contributi versati dalle imprese sul valore aggiunto (7 miliardi).

Per mitigare l'impatto dei prezzi alle stelle dell'energia Macron vuole estendere le misure adottate dallo scorso novembre per le famiglie a basso reddito. E poi Macon ha messo in campo i suoi cavalli di battaglia. Dalla lotta al cambiamento climatico al rafforzamento dell'indipendenza economica della Francia.

Su stato sociale, pensioni e servizi sanitari il pogramma si fa più vago ma dicendo di puntare al loro consolidamento Macron lancia un chiaro appello al largo spettro di elettori che diffidano dell'estrema destra nazionale.

 

Il programma dalla sfidante Le Pen

Marine Le Pen ha annunciato una serie di misure dal costo di 68 miliardi di euro con un ammiccante slogan microeconomico che promette di "restituire 150-200 euro al mese" ai francesi. Come? Attraverso un'aliquota Iva dello 0% su 100 prodotti di base e una riduzione dell'iva dal 20% al 5,5% sull'energia e l'annullamento dell'imposta sul carbonio.

Le Pen strizza l'occhio anche all'elettorato under 30 al quale promette un'imposta sul reddito pari a zero. La leader della destra dice di voler far crescere i salari del 10% con un'esenzione alle imprese sui contributi sociali. Non mancano alcune riduzioni o esenzioni sulle imposte societarie. Ma dove Le Pen conta di recuperare risorse per il suo programma ? Innanzitutto reintroducendo una tassa sulla ricchezza finanziaria, soppressa da Macron nel 2017, dai minori benefici sociali per gli immigrati (16 miliardi), con 15 miliardi derivanti dalla lotta contro l'evasione fiscale, dai tagli alle spese correnti del governo (8 miliardi) e pagamenti inferiori al bilancio dell'Ue (circa 5 miliardi).

Misure distintive rispetto a Macron che rimarcano, su migranti e trasferimenti al bilancio Ue, l'euroscetticismo della Le Pen, nota per i suoi giudizi non ostili a Putin e con un programma per la difesa che prevede addirittura il ritiro della Francia dalla struttura di comando militare della Nato.


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder