instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[21/09/2023 09:16] In Europa occhi puntati sulla FED che lascia i tassi invariati Euroeconomie [20/09/2023 13:27] G20: a Dehli relazioni globali in primo piano, dossier economici solo sullo sfondo Euroeconomie [19/09/2023 13:22] Ecofin/Eurogruppo: passi avanti nei negoziati sui dossier economici Euroeconomie [15/09/2023 09:10] La Bce alza i tassi d'interesse dello 0,25% Euroeconomie [14/09/2023 15:30] Patto di Stabilità e sostegno alle industrie UE. Prove di dialogo tra Francia e Germania Euroeconomie [13/09/2023 12:44] Von der Leyen esalta la forza del sistema produttivo europeo nel discorso sullo Stato dell'Unione Euroeconomie [11/09/2023 13:28] Commissione UE: previsioni economiche d'estate, la crescita perde slancio Euroeconomie [03/08/2023 12:41] Sicurezza e salute nei sistemi organizzativi europei Euroeconomie [01/08/2023 12:38] Francia: Pil in crescita dello 0,5% nel secondo trimestre 2023 Euroeconomie [01/08/2023 11:07] Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023 Euroeconomie [27/07/2023 17:16] Bce, nuovo rialzo tassi di un quarto di punto: 4,25%. Lagarde: l'inflazione è in calo Euroeconomie [26/07/2023 16:50] Climate change: nuove linee guida della Commissione UE Euroeconomie [12/07/2023 12:28] BCE, Villeroy: "raggiungeremo presto il punto più alto dei tassi di interesse" Euroeconomie [10/07/2023 15:45] Nell'Ue giro di vite contro investimenti sussidiati da Paesi terzi Euroeconomie [06/07/2023 18:15] Von der Leyen e Cordeiro (CdR): serve un nuovo slancio per la politica di coesione europea Euroeconomie [03/07/2023 13:54] Al Consiglio europeo di fine giugno temi economici in secondo piano Euroeconomie [22/06/2023 13:05] Fondi Ue, proroga di un anno per relazioni di chiusura 2014-2020 Euroeconomie [16/06/2023 17:41] Eurogruppo: progressi sull'euro digitale e confronto con il FMI sullo stato dell'Eurozona Euroeconomie [15/06/2023 14:32] La Bce alza i tassi di altri 25 punti base e li porta al 4%. Continua la lotta all’inflazione Euroeconomie [15/06/2023 14:17] Un quinto delle famiglie nell'Ue a rischio di povertà Euroeconomie [12/06/2023 13:28] La morte di Berlusconi Euroeconomie [12/06/2023 13:14] Eurozona in recessione tecnica Euroeconomie [06/06/2023 14:02] Bce e rialzo dei tassi: il dibattito tra gli economisti Euroeconomie [06/06/2023 13:18] Ue e Usa lavorano a codici di condotta comuni sull'Intelligenza Artificiale Euroeconomie [31/05/2023 12:04] Francia, Italia, Spagna e Portogallo chiedono utilizzo della riserva agricola della Pac per siccità e alluvioni Euroeconomie [30/05/2023 12:13] Francia: parte la prima gigafactory di batterie per le auto elettriche Euroeconomie [26/05/2023 11:53] La Banca centrale europea compie 25 anni Euroeconomie [23/05/2023 12:37] Dal G7 in Giappone ancora sanzioni alla Russia e meno dipendenza dalla Cina Euroeconomie [17/05/2023 17:55] Presentate dalla Commissione UE le previsioni economiche di primavera Euroeconomie [16/05/2023 16:15] La scomparsa di Robert Lucas, Nobel per l’economia, il più celebre critico delle politiche di stabilizzazione dopo Milton Friedman Euroeconomie [09/05/2023 16:43] Il 9 maggio del Commissario UE Gentiloni in video al Festival dello sviluppo sostenibile Euroeconomie [09/05/2023 10:47] Il 9 maggio è la Festa dell'Europa! Euroeconomie [05/05/2023 08:58] La Bce alza i tassi di 25 punti base. Lagarde: 'L'inflazione è ancora troppo alta' Euroeconomie [03/05/2023 15:24] Disoccupazione in calo nell'Eurozona a marzo. Meno disoccupati in futuro con nuovo ciclo della Politica di Coesione Euroeconomie [02/05/2023 16:55] Banche europee: futuro e prospettive secondo Enria, capo della vigilanza Bce Euroeconomie
euroeconomie4

Germania: siderurgici chiederanno settimana lavorativa di 4 giorni

06/04/2023 13:10

Euroeconomie

Euroeconomie, euroeconomie, Germania, sidertugia tedesca, Ig Metall, 35 ore, 32 ore, industria tedesca,

Germania: siderurgici chiederanno settimana lavorativa di 4 giorni

Ig Metall vuole portare a 32 ore le ore settinanali lavorate a parità di stipendio.Tempi lunghi, nel caso aziende accetteranno, per gestire la transizione.

Abstract The German Metalworkers Union (Ig Metall) calls, At the negotiations on the collective agreement,  for the introduction of the four-day working week in the steel sector. Ig Metall aims to reduce weekly working hours from 35 to 32 hours on full pay. The proposal has so far had an extremely positive response among metallurgists. At the same time, it is about preventing job losses which are foreseen as part of the ecological transformation of the steel sector. Ig Metall assumes that the change will take a long time, perhaps several years, also because companies must not be in trouble with the introduction of the four-day week.

 

Ig Metall, la federazione sindacale tedesca dei metalmeccanici, si sta orientando verso una richiesta di riduzione dell'orario di lavoro settimanale a quattro giorni, portando da 35 a 32 ore le ore lavorate settimanali, con piena compensazione salariale. L'obiettivo è comunque che i lavoratori non guadagnino di meno. Lo si apprende da fonti sindacali e la richiesta potrebbe essere ufficializzata nelle more dei neogoziati per il rinnovo del contratto di categoria che riguarda ben 3,9 milioni di addetti in Germania.

La richiesta pare non sia limitata all'industria siderurgica, avendo un impatto più generale nel complesso delle relazioni industriali nella prima potenza economica e produttiva dell'Eurozona. Il segretario di Ig Metall Hofmann ha, in una nota, voluto sottolineare che il comparto siderurgico e la sua rappresentanza sindacale "è stata spesso pioniere di accordi collettivi progressisti, anche in materia di orario di lavoro".

Nel caso ci fosse una apertura deelle organizzazioni datorial ci sarebbero comunque tempi di introduzione lunghi e il passaggio potrebbe richiedere diversi anni, in modo da poter gestire la transizione anche perché le aziende non devono essere in difficoltà con l'introduzione della settimana di quattro giorni.

 

desk@euroeconomie.it

 


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder