instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[21/09/2023 09:16] In Europa occhi puntati sulla FED che lascia i tassi invariati Euroeconomie [20/09/2023 13:27] G20: a Dehli relazioni globali in primo piano, dossier economici solo sullo sfondo Euroeconomie [19/09/2023 13:22] Ecofin/Eurogruppo: passi avanti nei negoziati sui dossier economici Euroeconomie [15/09/2023 09:10] La Bce alza i tassi d'interesse dello 0,25% Euroeconomie [14/09/2023 15:30] Patto di Stabilità e sostegno alle industrie UE. Prove di dialogo tra Francia e Germania Euroeconomie [13/09/2023 12:44] Von der Leyen esalta la forza del sistema produttivo europeo nel discorso sullo Stato dell'Unione Euroeconomie [11/09/2023 13:28] Commissione UE: previsioni economiche d'estate, la crescita perde slancio Euroeconomie [03/08/2023 12:41] Sicurezza e salute nei sistemi organizzativi europei Euroeconomie [01/08/2023 12:38] Francia: Pil in crescita dello 0,5% nel secondo trimestre 2023 Euroeconomie [01/08/2023 11:07] Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023 Euroeconomie [27/07/2023 17:16] Bce, nuovo rialzo tassi di un quarto di punto: 4,25%. Lagarde: l'inflazione è in calo Euroeconomie [26/07/2023 16:50] Climate change: nuove linee guida della Commissione UE Euroeconomie [12/07/2023 12:28] BCE, Villeroy: "raggiungeremo presto il punto più alto dei tassi di interesse" Euroeconomie [10/07/2023 15:45] Nell'Ue giro di vite contro investimenti sussidiati da Paesi terzi Euroeconomie [06/07/2023 18:15] Von der Leyen e Cordeiro (CdR): serve un nuovo slancio per la politica di coesione europea Euroeconomie [03/07/2023 13:54] Al Consiglio europeo di fine giugno temi economici in secondo piano Euroeconomie [22/06/2023 13:05] Fondi Ue, proroga di un anno per relazioni di chiusura 2014-2020 Euroeconomie [16/06/2023 17:41] Eurogruppo: progressi sull'euro digitale e confronto con il FMI sullo stato dell'Eurozona Euroeconomie [15/06/2023 14:32] La Bce alza i tassi di altri 25 punti base e li porta al 4%. Continua la lotta all’inflazione Euroeconomie [15/06/2023 14:17] Un quinto delle famiglie nell'Ue a rischio di povertà Euroeconomie [12/06/2023 13:28] La morte di Berlusconi Euroeconomie [12/06/2023 13:14] Eurozona in recessione tecnica Euroeconomie [06/06/2023 14:02] Bce e rialzo dei tassi: il dibattito tra gli economisti Euroeconomie [06/06/2023 13:18] Ue e Usa lavorano a codici di condotta comuni sull'Intelligenza Artificiale Euroeconomie [31/05/2023 12:04] Francia, Italia, Spagna e Portogallo chiedono utilizzo della riserva agricola della Pac per siccità e alluvioni Euroeconomie [30/05/2023 12:13] Francia: parte la prima gigafactory di batterie per le auto elettriche Euroeconomie [26/05/2023 11:53] La Banca centrale europea compie 25 anni Euroeconomie [23/05/2023 12:37] Dal G7 in Giappone ancora sanzioni alla Russia e meno dipendenza dalla Cina Euroeconomie [17/05/2023 17:55] Presentate dalla Commissione UE le previsioni economiche di primavera Euroeconomie [16/05/2023 16:15] La scomparsa di Robert Lucas, Nobel per l’economia, il più celebre critico delle politiche di stabilizzazione dopo Milton Friedman Euroeconomie [09/05/2023 16:43] Il 9 maggio del Commissario UE Gentiloni in video al Festival dello sviluppo sostenibile Euroeconomie [09/05/2023 10:47] Il 9 maggio è la Festa dell'Europa! Euroeconomie [05/05/2023 08:58] La Bce alza i tassi di 25 punti base. Lagarde: 'L'inflazione è ancora troppo alta' Euroeconomie [03/05/2023 15:24] Disoccupazione in calo nell'Eurozona a marzo. Meno disoccupati in futuro con nuovo ciclo della Politica di Coesione Euroeconomie [02/05/2023 16:55] Banche europee: futuro e prospettive secondo Enria, capo della vigilanza Bce Euroeconomie
euroeconomie4

Al Consiglio europeo di fine giugno temi economici in secondo piano

03/07/2023 13:54

Euroeconomie

Euroeconomie, Consiglio europeo, euroeconomie, dossier economici europei, euroeconomie.it, consiglio europeo di giugno 2023, dossier economici, 29 giugno 203, 30 giugno 2023,

Al Consiglio europeo di fine giugno temi economici in secondo piano

Due giorni di Consiglio tenutosi il 29 e 30 giugno.

Nel comunicato sul dossier economico affrontato al Consiglio europeo del 29 e 30 giugno si è sottolineato che i 27 leader hanno

proceduto a uno scambio di opinioni sulla situazione economica
attuale. Ben più rilevanti sono apparse le intese sulle migrazioni e le relazioni esterne con Cina, Tunisia, Kosovo e Ucraina.

Si legge nel comunicato "In seguito a quanto riferito dal Consiglio e dalla Commissione, il Consiglio europeo ha fatto il punto sui progressi compiuti nel potenziare la competitività e produttività a lungo termine dell'Europa, concentrandosi in particolare sull'approfondimento del
mercato unico, sulla preservazione della sua integrità, delle sue quattro libertà e della sua apertura, sulla garanzia di condizioni di parità e sulla creazione di un quadro normativo che sia favorevole alla crescita e riduca gli oneri amministrativi, con contestuale rafforzamento della politica industriale e riduzione delle dipendenze strategiche, specie nei settori più sensibili."

Ricordando le sue conclusioni del marzo 2023 e alla luce dell'accelerazione della duplice transizione dell'Unione verso un'economia verde e digitale, il Consiglio europeo:
"a) invita i colegislatori ad accelerare i lavori relativi alle proposte di regolamenti sull'industria a zero emissioni nette e sulle materie prime critiche al fine di raggiungere un accordo prima del termine dell'attuale legislatura e chiede di portare avanti i lavori relativi allo sviluppo di tecnologie strategiche e al rafforzamento delle relative catene del valore;
b) sottolinea l'importanza per l'Unione europea di diventare un polo di prim'ordine per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale (IA) come pure la necessità di cogliere rapidamente le opportunità e affrontare i rischi connessi a specifici usi dell'IA nell'ottica di promuovere l'innovazione e la fiducia nell'IA, favorire gli investimenti in questa tecnologia e la sua diffusione e contribuire alla definizione di norme globali, e invita i colegislatori a ultimare celermente i lavori relativi al regolamento sull'IA;
c) invita la Commissione a proporre un'iniziativa relativa a misure urgenti finalizzate a garantire una produzione e una disponibilità sufficienti dei medicinali e dei componenti più critici in Europa e a diversificare le catene di approvvigionamento internazionali, invitando al contempo i colegislatori a proseguire e accelerare i lavori sulla proposta di riforma della legislazione farmaceutica, anche per quanto concerne l'accesso ai medicinali e un settore farmaceutico innovativo e competitivo;
d) si compiace dell'entrata in vigore dell'accordo su un tribunale unificato dei brevetti per gli Stati membri partecipanti e della conseguente entrata in funzione del brevetto unitario, che contribuirà a stimolare l'innovazione e la competitività;
e) attende con interesse la presentazione, in occasione della sua riunione del marzo 2024, del primo esame annuale dei progressi compiuti nel potenziamento della competitività dell'Unione e nell'incremento della produttività e della crescita;
f) chiede che una relazione ad alto livello indipendente sul futuro del mercato unico sia presentata in occasione della sua riunione del marzo 2024 e invita le prossime presidenze del Consiglio e la Commissione a portare avanti i lavori in materia, in consultazione con gli Stati membri;
g) invita la Commissione a presentare un pacchetto di strumenti per far fronte alle sfide demografiche e in particolare al loro impatto sul vantaggio competitivo dell'Europa."
La Commissione ha riferito in merito alle discussioni con gli Stati Uniti sugli effetti della legge statunitense sulla riduzione dell'inflazione (Inflation Reduction Act - IRA). Il Consiglio europeo ha invitato la Commissione, con il sostegno degli Stati membri, a valutare
l'impatto dell'IRA sugli investimenti e l'efficacia delle misure adottate in risposta dall'Unione europea e dai suoi Stati membri, nonché a proseguire i lavori sul monitoraggio e sul miglioramento delle condizioni di investimento.
Il Consiglio europeo ha sottolineato la necessità di rafforzare la resilienza e la sicurezza economiche dell'Unione al fine di difendere gli interessi di quest'ultima a livello globale, preservando al contempo un'economia aperta. Ha chiesto un approccio che consenta di fornire risposte proporzionate, precise e mirate alle sfide in materia di sicurezza sulla base di una valutazione dei rischi.
Il Consiglio europeo ha tenuto una discussione sulle raccomandazioni integrate specifiche per paese discusse dal Consiglio, rendendo così possibile la conclusione del semestre europeo 2023 e ha invitato il Consiglio a portare avanti i lavori sul riesame della governance economica, al fine di concludere i lavori legislativi nel 2023 e ha preso atto della revisione proposta del quadro finanziario pluriennale, ripromettendosi di continuare a occuparsi della questione.

 

Antonio De Chiara @euroeconomie.it

 


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder