instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings Euroeconomie [23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor Euroeconomie [17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25% Euroeconomie [17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain Euroeconomie [14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government Euroeconomie [10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause Euroeconomie [08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports Euroeconomie [28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs Euroeconomie [28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia Euroeconomie [25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine Euroeconomie [24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform Euroeconomie [18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way Euroeconomie [06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5% Euroeconomie [06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe Euroeconomie [01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor Euroeconomie [23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight Euroeconomie [19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises Euroeconomie [15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending Euroeconomie [13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget Euroeconomie [11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs Euroeconomie [10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg Euroeconomie [06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont Euroeconomie [30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time Euroeconomie [30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity Euroeconomie [22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France Euroeconomie [22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup Euroeconomie [20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day Euroeconomie [07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4% Euroeconomie [29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty Euroeconomie [24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie Euroeconomie [21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January Euroeconomie [13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre Euroeconomie [13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori Euroeconomie [12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year Euroeconomie [09/12/2024 18:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves Euroeconomie
euroeconomie4

Al Consiglio europeo di fine giugno temi economici in secondo piano

03/07/2023 13:54

Euroeconomie

Euroeconomie, Consiglio europeo, euroeconomie, dossier economici europei, euroeconomie.it, consiglio europeo di giugno 2023, dossier economici, 29 giugno 203, 30 giugno 2023,

Al Consiglio europeo di fine giugno temi economici in secondo piano

Due giorni di Consiglio tenutosi il 29 e 30 giugno.

Nel comunicato sul dossier economico affrontato al Consiglio europeo del 29 e 30 giugno si è sottolineato che i 27 leader hanno

proceduto a uno scambio di opinioni sulla situazione economica
attuale. Ben più rilevanti sono apparse le intese sulle migrazioni e le relazioni esterne con Cina, Tunisia, Kosovo e Ucraina.

Si legge nel comunicato "In seguito a quanto riferito dal Consiglio e dalla Commissione, il Consiglio europeo ha fatto il punto sui progressi compiuti nel potenziare la competitività e produttività a lungo termine dell'Europa, concentrandosi in particolare sull'approfondimento del
mercato unico, sulla preservazione della sua integrità, delle sue quattro libertà e della sua apertura, sulla garanzia di condizioni di parità e sulla creazione di un quadro normativo che sia favorevole alla crescita e riduca gli oneri amministrativi, con contestuale rafforzamento della politica industriale e riduzione delle dipendenze strategiche, specie nei settori più sensibili."

Ricordando le sue conclusioni del marzo 2023 e alla luce dell'accelerazione della duplice transizione dell'Unione verso un'economia verde e digitale, il Consiglio europeo:
"a) invita i colegislatori ad accelerare i lavori relativi alle proposte di regolamenti sull'industria a zero emissioni nette e sulle materie prime critiche al fine di raggiungere un accordo prima del termine dell'attuale legislatura e chiede di portare avanti i lavori relativi allo sviluppo di tecnologie strategiche e al rafforzamento delle relative catene del valore;
b) sottolinea l'importanza per l'Unione europea di diventare un polo di prim'ordine per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale (IA) come pure la necessità di cogliere rapidamente le opportunità e affrontare i rischi connessi a specifici usi dell'IA nell'ottica di promuovere l'innovazione e la fiducia nell'IA, favorire gli investimenti in questa tecnologia e la sua diffusione e contribuire alla definizione di norme globali, e invita i colegislatori a ultimare celermente i lavori relativi al regolamento sull'IA;
c) invita la Commissione a proporre un'iniziativa relativa a misure urgenti finalizzate a garantire una produzione e una disponibilità sufficienti dei medicinali e dei componenti più critici in Europa e a diversificare le catene di approvvigionamento internazionali, invitando al contempo i colegislatori a proseguire e accelerare i lavori sulla proposta di riforma della legislazione farmaceutica, anche per quanto concerne l'accesso ai medicinali e un settore farmaceutico innovativo e competitivo;
d) si compiace dell'entrata in vigore dell'accordo su un tribunale unificato dei brevetti per gli Stati membri partecipanti e della conseguente entrata in funzione del brevetto unitario, che contribuirà a stimolare l'innovazione e la competitività;
e) attende con interesse la presentazione, in occasione della sua riunione del marzo 2024, del primo esame annuale dei progressi compiuti nel potenziamento della competitività dell'Unione e nell'incremento della produttività e della crescita;
f) chiede che una relazione ad alto livello indipendente sul futuro del mercato unico sia presentata in occasione della sua riunione del marzo 2024 e invita le prossime presidenze del Consiglio e la Commissione a portare avanti i lavori in materia, in consultazione con gli Stati membri;
g) invita la Commissione a presentare un pacchetto di strumenti per far fronte alle sfide demografiche e in particolare al loro impatto sul vantaggio competitivo dell'Europa."
La Commissione ha riferito in merito alle discussioni con gli Stati Uniti sugli effetti della legge statunitense sulla riduzione dell'inflazione (Inflation Reduction Act - IRA). Il Consiglio europeo ha invitato la Commissione, con il sostegno degli Stati membri, a valutare
l'impatto dell'IRA sugli investimenti e l'efficacia delle misure adottate in risposta dall'Unione europea e dai suoi Stati membri, nonché a proseguire i lavori sul monitoraggio e sul miglioramento delle condizioni di investimento.
Il Consiglio europeo ha sottolineato la necessità di rafforzare la resilienza e la sicurezza economiche dell'Unione al fine di difendere gli interessi di quest'ultima a livello globale, preservando al contempo un'economia aperta. Ha chiesto un approccio che consenta di fornire risposte proporzionate, precise e mirate alle sfide in materia di sicurezza sulla base di una valutazione dei rischi.
Il Consiglio europeo ha tenuto una discussione sulle raccomandazioni integrate specifiche per paese discusse dal Consiglio, rendendo così possibile la conclusione del semestre europeo 2023 e ha invitato il Consiglio a portare avanti i lavori sul riesame della governance economica, al fine di concludere i lavori legislativi nel 2023 e ha preso atto della revisione proposta del quadro finanziario pluriennale, ripromettendosi di continuare a occuparsi della questione.

 

Antonio De Chiara @euroeconomie.it

 


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY