instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings Euroeconomie [23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor Euroeconomie [17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25% Euroeconomie [17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain Euroeconomie [14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government Euroeconomie [10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause Euroeconomie [08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports Euroeconomie [28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs Euroeconomie [28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia Euroeconomie [25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine Euroeconomie [24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform Euroeconomie [18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way Euroeconomie [06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5% Euroeconomie [06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe Euroeconomie [01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor Euroeconomie [23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight Euroeconomie [19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises Euroeconomie [15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending Euroeconomie [13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget Euroeconomie [11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs Euroeconomie [10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg Euroeconomie [06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont Euroeconomie [30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time Euroeconomie [30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity Euroeconomie [22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France Euroeconomie [22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup Euroeconomie [20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day Euroeconomie [07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4% Euroeconomie [29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty Euroeconomie [24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie Euroeconomie [21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January Euroeconomie [13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre Euroeconomie [13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori Euroeconomie [12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year Euroeconomie [09/12/2024 18:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves Euroeconomie
euroeconomie4

Protesta a Bruxelles degli agricoltori europei. La transizione ecologica è però la soluzione non il problema

02/02/2024 15:04

Euroeconomie

Euroeconomie, Green Deal europeo, Eu Green Deal, protesta dei trattori, agricoltori in protesta a Bruxelles,

Protesta a Bruxelles degli agricoltori europei. La transizione ecologica è però la soluzione non il problema

Le Istituzioni europee pronte all'ascolto. Si può conciliare Green Deal e redditività complessiva del comparto.

La cosiddetta protesta dei trattori, che blocca arterie in tutta Europa, è culminata giovedi 1 febbraio in una manifestazione davanti alla sede del Consiglio europeo a Bruxelles.

Gli agricoltori chiedono sussidi più equi, di calmierare i costi dei carburanti (contestate le tasse sul diesel agricolo in Germania), di snellire la burocrazia, di essere protetti dal dumping dei prezzi creatosi con afflusso liberalizzato di prodotti dall'Ucraina e, si ventila, dal Mercosur, di misure per regolare l'installazione di impianti fotovoltaici su terreni produttivi. 

Da parte loro, le Isituzioni UE mirano a raggiungere lo scopo della neutralità climatica nel 2050 e chiedono agli agricoltori di eliminare i pesticidi dannosi (da dimezzare entro il 2030), di aumentare la rotazione delle colture, di introdurre nuove tecnologieridurre le emissioni e gli sprechi alimentari. Una agenda che evidentemente va meglio raccordata con gli attori sociali ed economici maggiormente esposti all'impatto del cambiamento richiesto. 

La protesta è clamorosa ma la tensione concreta alla transizione ecologica non va stravolta, è invece esattamente necessario il contrario.. Al riguardo, è esemplare è il fenomeno della siccità che sta danneggiando per circa sei miliardi di euro gli agricoltori stessi. Si tratta di un palese effetto del cambiamento climatico che il Green Deal dell'Unione europea vuole mitigare a favore appunto di produzioni sostenibili in terreni strappati all'inaridimento dalla neutralità climatica. 

Eventuali strumentalizzazioni di una protesta che va ascoltata sono invece un danno al comparto agricolo continentale che l'esecutivo europeo vuole rendere il più avanzato del Pianeta nei prossimi decenni e non deprimerlo in nome di un inesistente furore ideologico, strumentalmente invocato da negazionisti climatici di maniera.       

A margine del Consiglio europeo straordinario,, si sono inoltre registrate da parte della presidente della Commissione Von der Leyen, accorte aperture alle istanze degli agricoltori. Anche i governi di Francia e Germania sono orientate a gestire le proteste piuttosto che farle degenerare.

 

Antonio De Chiara @euroeconomie.it 

 


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY