instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[30/05/2023 12:13] Francia: parte la prima gigafactory di batterie per le auto elettriche Euroeconomie [26/05/2023 11:53] La Banca centrale europea compie 25 anni Euroeconomie [23/05/2023 12:37] Dal G7 in Giappone ancora sanzioni alla Russia e meno dipendenza dalla Cina Euroeconomie [17/05/2023 17:55] Presentate dalla Commissione UE le previsioni economiche di primavera Euroeconomie [16/05/2023 16:15] La scomparsa di Robert Lucas, Nobel per l’economia, il più celebre critico delle politiche di stabilizzazione dopo Milton Friedman Euroeconomie [09/05/2023 16:43] Il 9 maggio del Commissario UE Gentiloni in video al Festival dello sviluppo sostenibile Euroeconomie [09/05/2023 10:47] Il 9 maggio è la Festa dell'Europa! Euroeconomie [05/05/2023 08:58] La Bce alza i tassi di 25 punti base. Lagarde: 'L'inflazione è ancora troppo alta' Euroeconomie [03/05/2023 15:24] Disoccupazione in calo nell'Eurozona a marzo. Meno disoccupati in futuro con nuovo ciclo della Politica di Coesione Euroeconomie [02/05/2023 16:55] Banche europee: futuro e prospettive secondo Enria, capo della vigilanza Bce Euroeconomie [02/05/2023 16:04] Eurozona: l'inflazione torna a salire, 7% ad aprile Euroeconomie [02/05/2023 15:37] Primo Maggio a Parigi, ancora scontri di piazza contro la riforma delle pensioni Euroeconomie [02/05/2023 15:11] Lavoro: salute e sicurezza, prospettive per un approccio sistemico tra Europa e dialogo sociale Euroeconomie [28/04/2023 15:53] Lagarde: BCE sostiene 'la proposta sulla riforma del Patto' della Commissione Euroeconomie [27/04/2023 13:26] Commissione UE: presentata la proposta di revisione del Patto di Stabilità Euroeconomie [17/04/2023 15:01] Germania: chiuse definitivamente le ultime tre centrali nucleari tedesche Euroeconomie [17/04/2023 07:49] Francia: Il Consiglio Costituzionale ha approvato la riforma delle pensioni Euroeconomie [06/04/2023 13:10] Germania: siderurgici chiederanno settimana lavorativa di 4 giorni Euroeconomie [28/03/2023 15:06] Stop ai motori termici nell'UE dal 2035, salvi gli e-fuels Euroeconomie [27/03/2023 17:10] Consiglio europeo di marzo: i temi economici Euroeconomie [21/03/2023 10:03] Banche Ue, Lagarde (Bce): siamo pronti a intervenire Euroeconomie [20/03/2023 10:23] Credit Suisse al sicuro, acquisita da UBS. Reazioni positive nell'UE Euroeconomie [15/03/2023 16:17] Intesa all'Ecofin sulle linee guida per la riforma del Patto di Stabilità Euroeconomie [13/03/2023 12:50] Fallita la Silicon Valley Bank. Usa e Ue rassicurano sulla tenuta dei sisitemi bancari Euroeconomie [13/03/2023 12:01] Ue e Usa vicini a un accordo sull’industria green Euroeconomie [08/03/2023 10:48] Buon 8 marzo alle libere donne europee Euroeconomie [07/03/2023 12:03] Francia: sciopero generale contro la riforma delle pensioni Euroeconomie [02/03/2023 11:44] Eurozona : a febbraio l'inflazione scende all'8,5% Euroeconomie [20/02/2023 10:36] Disuguaglianze, mobilità sociale ed Europa. Intervista ad Angelo Coco Euroeconomie [16/02/2023 11:50] Parlamento UE: stop a partire dal 2035 delle nuove immatricolazioni di auto a motore termico Euroeconomie [14/02/2023 17:05] Ecofin: strumenti nuovi per resistere agli schock esogeni Euroeconomie [14/02/2023 15:32] Eurogruppo: più crescita e finanze sane ma i salari devono tenere il passo Euroeconomie [14/02/2023 15:10] Previsioni economiche d'inverno 2023: l'economia dell'UE dovrebbe evitare la recessione Euroeconomie [14/02/2023 10:17] Al Consiglio europeo straordinario di febbraio, fronte compatto dei leader sui dossier economici Euroeconomie [09/02/2023 13:13] I ministri economici di Parigi e Berlino a Washington, 'asse su aiuti di Stato' Euroeconomie
euroeconomie4

Bce : la carenza di microchip in Europa ha eroso il 2% del Pil

18/02/2022 07:40

Euroeconomie

Euroeconomie, euroeconomie, euroeconomia, europa, chip, semiconduttori, Guerra dei chip, forniture globali, forniture tecnologie, industrie tecnologiche,

Bce : la carenza di microchip in Europa ha eroso il 2% del Pil

La carenza di semiconduttori, pesa sull'economia europea, così si legge in un recente Bollettino della Bce.

La carenza di semiconduttori, pesa sull'economia europea e mondiale. La conferma viene anche da un recente bollettino della Banca centrale europea nel quale si legge che "la scarsità di materiali, attrezzature e manodopera tiene a freno la produzione in alcuni comparti" dell'economia europea  pur in un quadro generale in cui la ripresa dell'eurozona "prosegue e il mercato del lavoro sta migliorando ulteriormente, grazie all'ingente sostegno delle politiche economiche", considerando ancora i condizonamenti della pandemia.

La carenza dei semiconduttori si sta verificando nonostante l'industria di settore ha concentrato al massimo gli sforzi nel 2021, con la produzione record di 1,15 trilioni di unità. Alle stelle anche il fatturato, il più alto di sempre a livello globale, calcolato per il 2021 in ben 556 miliardi di dollari e un incremento del 26,2% rispetto al 2020, secondo i dati più recenti della Sia (Semiconductor industry association). l'associazione che raggruppa tutti i produttori in Usa e due terzi di quelli non statunitensi.

L'impatto della carenza di chip sull'economia reale, le industrie e i prodotti europei ha convinto la Commissione Ue della necessità di lanciare il Chips Act, un robusto piano di investimenti per la produzione di semiconduttori 'made in Europe'. Bruxelles ha comiciato a mobilitare investimenti per raggiungere a regime ben 45 miliardi di euro in modo da dinamizzare e accrescere la produzione di chip nell'Ue e farla passare dal 10% al 20% entro il 2030. Le misure collegate sono una stretta sull'export e regole più flessibili sugli aiuti di Stato per le aziende del settore. 

L'Unione e le sue industrie dovranno continuare a competere con sistemi di produzione di gran lunga più robusti nel settore Chip come Taiwan, Corea del Sud, Stati Uniti e Cina. Una vera e propria guerra dei Chip destinata a passare alla storia come una di quelle più accanite ed intense dell'economia industriale globale nel decennio


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2022 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder