instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/11/2023 11:47] Riforma dei trattati UE: il Parlamento europeo approva la proposta Euroeconomie [12/11/2023 12:03] Patto di Stabilità: più fiducia in un accordo di riforma dall'Ecofin Euroeconomie [12/11/2023 09:54] L'Eurogruppo riunito l'8 novembre. Si approssima la scadenza della sospensione del Patto di Stabilità Euroeconomie [07/11/2023 06:50] Gentiloni: riformare il Patto di Stabilità preservando spazio nei bilanci nazionali per gli investimenti pubblici Euroeconomie [02/11/2023 11:05] Dopo la Bce anche la Fed lascia i tassi invariati Euroeconomie [28/10/2023 08:30] Il Consiglio europeo del 26 e 27 ottobre Euroeconomie [27/10/2023 16:02] La Bce lascia i tassi invariati dopo 10 rialzi consecutivi Euroeconomie [22/10/2023 13:55] Usa-Ue: incontro a Washington su conflitti, aiuti economici e dazi. Euroeconomie [18/10/2023 08:15] Energia Ue: i ministri approvano una nuova riforma del mercato Euroeconomie [16/10/2023 20:25] Eurogruppo: si punta a riformare il patto di stabilità entro fine anno Euroeconomie [16/10/2023 13:04] Gli incontri annuali 2023 di Banca Mondiale e Fondo monetario internazionale a Marrakech Euroeconomie [16/10/2023 12:39] BEI: indagine EBIS 2023, crescono investimenti imprese UE nell'efficienza energetica Euroeconomie [15/10/2023 13:30] Il Nobel per l'economia 2023 a Claudia Goldin Euroeconomie [21/09/2023 10:16] In Europa occhi puntati sulla FED che lascia i tassi invariati Euroeconomie [20/09/2023 14:27] G20: a Dehli relazioni globali in primo piano, dossier economici solo sullo sfondo Euroeconomie [19/09/2023 14:22] Ecofin/Eurogruppo: passi avanti nei negoziati sui dossier economici Euroeconomie [15/09/2023 10:10] La Bce alza i tassi d'interesse dello 0,25% Euroeconomie [14/09/2023 16:30] Patto di Stabilità e sostegno alle industrie UE. Prove di dialogo tra Francia e Germania Euroeconomie [13/09/2023 13:44] Von der Leyen esalta la forza del sistema produttivo europeo nel discorso sullo Stato dell'Unione Euroeconomie [11/09/2023 14:28] Commissione UE: previsioni economiche d'estate, la crescita perde slancio Euroeconomie [03/08/2023 13:41] Sicurezza e salute nei sistemi organizzativi europei Euroeconomie [01/08/2023 13:38] Francia: Pil in crescita dello 0,5% nel secondo trimestre 2023 Euroeconomie [01/08/2023 12:07] Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023 Euroeconomie [27/07/2023 18:16] Bce, nuovo rialzo tassi di un quarto di punto: 4,25%. Lagarde: l'inflazione è in calo Euroeconomie [26/07/2023 17:50] Climate change: nuove linee guida della Commissione UE Euroeconomie [12/07/2023 13:28] BCE, Villeroy: "raggiungeremo presto il punto più alto dei tassi di interesse" Euroeconomie [10/07/2023 16:45] Nell'Ue giro di vite contro investimenti sussidiati da Paesi terzi Euroeconomie [06/07/2023 19:15] Von der Leyen e Cordeiro (CdR): serve un nuovo slancio per la politica di coesione europea Euroeconomie [03/07/2023 14:54] Al Consiglio europeo di fine giugno temi economici in secondo piano Euroeconomie [22/06/2023 14:05] Fondi Ue, proroga di un anno per relazioni di chiusura 2014-2020 Euroeconomie [16/06/2023 18:41] Eurogruppo: progressi sull'euro digitale e confronto con il FMI sullo stato dell'Eurozona Euroeconomie [15/06/2023 15:32] La Bce alza i tassi di altri 25 punti base e li porta al 4%. Continua la lotta all’inflazione Euroeconomie [15/06/2023 15:17] Un quinto delle famiglie nell'Ue a rischio di povertà Euroeconomie [12/06/2023 14:28] La morte di Berlusconi Euroeconomie [12/06/2023 14:14] Eurozona in recessione tecnica Euroeconomie
euroeconomie4

Sviluppo economico, globalizzazione sistemica e delocalizzazione produttiva

02/04/2022 11:14

Euroeconomie

Euroeconomie, Articoli recenti, produzione, delocalizzazioni, delocalizzazioni produttive, capitale, lavoro,

Sviluppo economico, globalizzazione sistemica e delocalizzazione produttiva

Un nuovo modello di politiche industriali? -di Alessandro Mauriello

In questi mesi si è aperta in Italia una larga mobilitazione sindacale rispetto alle note vicende della vertenza GKN di Firenze, come su altre non meno importanti dal punto di vista dell’impatto occupazionale , sociale, e territoriale, si veda la Whirpool di Napoli .
Altresì un’ ampia discussione, dentro e fuori dal governo per intervenire in termini di politiche del lavoro da parte del Ministro competente, Andrea Orlando sui riflessi sul sistema paese.
Visto che le molte vertenze in discussione al Ministero dello Sviluppo economico sono inerenti il Mezzogiorno, territori già colpiti dalla desertificazione industriale, dalla crisi pandemica, e dalla lunga “Questione Meridionale”, tema sempre più attuale nell’agenda politica per il superamento dei divari di cittadinanza, rilevati dal direttore di Svimez Luca Bianchi, in concerto con il tema della coesione territoriale come fattore di sviluppo economico anche per il nord del paese, come affermato dal prof. Gianfranco Viesti nei suoi numerosi lavori accademici, ed editoriali.

 

Le nuove norme antidelocalizzazioni in Italia 

 

Nelle norme “anti-delocalizzazione” contenute nella legge di Bilancio 2022, alla cui stesura hanno lavorato gli staff del Minsitro del Lavoro Orlando e del vice ministro Todde, si parla di una procedura che si innesta sulla scelta operata da alcune realtà imprenditoriali di chiudere, per cessazione dell’attività, una sede o uno stabilimento, facendone derivare dei licenziamenti. Quindi, una procedimentalizzazione della volontà di cessare l’attività, a prescindere dalla circostanza che si delocalizzi o meno, con il coinvolgimento dei player sindacali ed istituzionali.

Sono norme che chiamano in causa la responsabilizzazione sociale delle imprese coinvolte. Si richiede, finalmente e a ragione, alla parte datoriale di ipotizzare soluzioni condivise utili a ridurre l’impatto sociale di scelte che hanno natura imprenditoriale. 

 

Politiche industriali, sviluppo sostenibile, concertazione allo sviluppo

 

Le recenti crisi industriali ed occupazionali dimostrano che nvestimenti e attività produttive che sono connesse al tema dirimente delle politiche industriali , dello sviluppo sostenibile, della “concertazione allo sviluppo”(L. Tronti).
Il crollo degli investimenti pubblici e privati, hanno impedito in questi anni
una “crescita sostenibile”, un “Capitale Umano” adeguato alla sfida globale in termini di formazione ed educazione permanente rispetto ai cambiamenti organizzativi complessi (G. Alessandrini, P. Dominici), un ammodernamento dei sistemi produttivi, con una bassa innovazione di processo e di prodotto, nonostante i dati diffusi sulla produzione manifatturiera si guardi ai lavori del prof. Marco Fortis, che ci indicano come il secondo paese industriale dell’Ue.
In integrazione a tale tendenza “la globalizzazione, con lo straordinario aumento dell’offerta di lavoro competitivo, e la tecnologia dell’informazione, con l’opportunità di una nuova intensa fase di sostituzione di capitale a lavoro, di disintermediazione di molte attività di servizio e di promozione di un nuovo lavoro individuale attraverso piattaforme digitali, hanno trasformato le filiere del lavoro e reso più difficile la sua organizzazione.”(F. Barca, P. Luongo, Un Futuro più giusto)
Dopo le misure emergenziali, è venuto il tempo di politiche strutturali che combattano “la bassa propensione delle imprese a investire, verso un aggancio sicuro all’economia della conoscenza”(L. Tronti in “Per un Nuovo Patto Sociale”):
• Tale politica di programmazione dovrà coinvolgere i corpi intermedi con le loro proposte, in concerto con una nuova governance della contrattazione, per esempio attraverso strumenti come il Piano del Lavoro proposto dalla Cgil, come “dorsale di diffusione del nuovo sviluppo non solo tra le imprese, ma anche tra i territori offrendo una base di coordinamento e moltiplicazione di azioni, informazioni e risultati attraverso le diverse istituzioni bilaterali e confrontandosi sia con le amministrazioni, sia con le istituzioni pubbliche e di ricerca deputate alla politica industriale sia con le banche e le istituzioni finanziarie.” ”(L. Tronti in “Per un Nuovo Patto Sociale”).
• Ma l’innovazione più urgente nel disegno complessivo di questo tipo di proposte è il l’apporto dei lavoratori ai processi creativi delle attività produttive di lavoro, il lavoro ridisegna lo sviluppo umano, ciò che viene chiamata dal prof. Leonello Tronti “partecipazione cognitiva”.
• Una contrattazione sui processi digitali, e sulla formazione dei
lavoratori

• La formazione diviene leva dello sviluppo sostenibile, costruzione della cittadinanza sociale anche sui luoghi di lavoro nella “società ipercomplessa” (P. Dominici)
• Un nuovo ruolo dei corpi intermedi, che divengono corpi sociali non solo dello sviluppo , ma della democrazia economica.

 

Alessandro Mauriello @euroeconomie


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder