instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings Euroeconomie [23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor Euroeconomie [17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25% Euroeconomie [17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain Euroeconomie [14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government Euroeconomie [10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause Euroeconomie [08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports Euroeconomie [28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs Euroeconomie [28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia Euroeconomie [25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine Euroeconomie [24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform Euroeconomie [18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way Euroeconomie [06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5% Euroeconomie [06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe Euroeconomie [01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor Euroeconomie [23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight Euroeconomie [19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises Euroeconomie [15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending Euroeconomie [13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget Euroeconomie [11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs Euroeconomie [10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg Euroeconomie [06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont Euroeconomie [30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time Euroeconomie [30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity Euroeconomie [22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France Euroeconomie [22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup Euroeconomie [20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day Euroeconomie [07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4% Euroeconomie [29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty Euroeconomie [24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie Euroeconomie [21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January Euroeconomie [13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre Euroeconomie [13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori Euroeconomie [12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year Euroeconomie [09/12/2024 18:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves Euroeconomie
euroeconomie4

EU summit nominates von der Leyen for second term as Commission President

28/06/2024 08:37

Euroeconomie

Euroeconomie, ursula von der leyen, Antonio Costa, Kaja Kallas, nomine ue, european council, top jobs ue,

EU summit nominates von der Leyen for second term as Commission President

Antonio Costa è il nuovo Presidente del Consiglio. Von der Leyen indicata alla guida della Commissione, Kallas a capo della diplomazia Ue

EN - The European Council elects Antonio Costa as the new President. The european leaders proposes Ursula von der Leyen as candidate for President of the European Commission and chooses Kaja Kallas as candidate for High Representative for Foreign Affairs and Security Policy. 

IT - Il Consiglio Europeo elegge Antonio Costa nuovo Presidente. I leader europei propongono Ursula von der Leyen come candidata alla presidenza della Commissione europea e scelgono Kaja Kallas come candidata ad Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza.

Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, ha ufficializzato su X le scelte del vertice Ue per le nomine dei top jobs. Senza sorprese le indicazioni, come già ampiamente anticipato dai media da giorni. A succedergli il socialista portoghese Costa. Le indicazioni di Von der Leyen e Kallas dovranno essere confermate dal Parlamento europeo nel voto che dovrebbe tenersi il 18 luglio a Strasburgo.

Sei leader europei di diversi gruppi politici, tra cui il cancelliere tedesco Scholz e il presidente francese Macron, avevano concordato e annunciato, sin da martedi 25 giugno, le tre figure apicali della Ue in vista del vertice di Bruxelles. 

 

Le reazioni

Kaja Kallas, parlando a Bruxelles, ha sottolineato la "grande responsabilità" in questo periodo di tensioni geopolitiche, citando la guerra in Ucraina e la crescente instabilità come sfide significative.
Antonio Costa si è congratulato con von der Leyen e Kallas per le loro nomine, promettendo il suo impegno a mantenere l'unità tra i 27 Stati membri dell'UE.
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz, membro dell'SPD, si è congratulato con Leyen, Kallas e Costa, descrivendo la loro nomina come un'indicazione significativa sulla piattaforma online X.
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha sottolineato l'importanza della piattaforma politica di von der Leyen, che spera continuerà a fornire una guida, guardando in particolare al Partito popolare europeo, ai socialdemocratici e ai liberali al Parlamento europeo.

 

Gli scontenti
Il primo ministro italiano Giorgia Meloni ha espresso il suo malcontento per la decisione presa dai sei leader europei in vista del vertice, definendo questo approccio “oligarchicoâ€, considerando la sua esclusione dagli accordi per questa prima tornata di nomine un atto irrispettoso e che ha inoltre emarginato la terza forza a Strasburgo del gruppo Ecr che presiede.
Nonostante le critiche, la Meloni si è astenuta dal voto sulla nomina di Leyen, votando contro la nomina di Costa e Kallas. Il primo ministro ungherese Orban ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà all'intero trio indicato.

In vista del 18 luglio a Strasburgo 

Con la maggioranza nel neoeletto Parlamento europeo, l'elezione di Ursula von der Leyen è prevista per la prima sessione a metà luglio, anche se i potenziali dissidenti potrebbero presentare difficoltà per garantire la maggioranza assoluta richiesta per la sua elezione. La presidente nominata si è affrettata a dichiara, con realismo, di essere già in campagna elettorale per cercare di allargare la base di consenso parlamentare prevedibilmente erosa dai possibili franchi tiratori, fisiologicamente influenti con il voto segreto.

 

Nei prossimi mesi le attese nomine per i portafogli economici

 

Una volta confermata la guida della Commissione, si dovrà comporre il nuovo esecutivo nominando i vicepresidenti e i Commissari. Su queste figure ci saranno animati confronti tra i leader europei. La celerità con le quali i sei negoziatori a Bruxelles hanno indicato i cosiddetti top jobs dell'Unione, dovrà far posto ad un approccio più meditato e mediato per le nomine che saranno condizionate dall'evolversi del clima politico soprattutto nei Paesi fondatori. Il presidente francese Macron ha dato un segnale anche in questo senso, anticipando a margine del Consiglio la conferma di Breton in Commissione che se dovesse andare alla vicepresidenza occuperebbe un posto ambito dall'Italia. Macron ha scelto una strategia assertiva in vista di una sconfitta del fronte europeista alle elezioni in Francia, indette anticipatamente dallo stesso Macron, e che si terranno il 30 giugno con ballottaggio previsto per il 7 luglio. 

Euroeconomie seguirà con consueta attenzione il percorso che condurrà alle nomine dei responsabili dei ruoli e dicasteri economici nella Commissione.

 

staff @euroeconomie.it

 


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY