instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings Euroeconomie [23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor Euroeconomie [17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25% Euroeconomie [17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain Euroeconomie [14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government Euroeconomie [10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause Euroeconomie [08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports Euroeconomie [28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs Euroeconomie [28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia Euroeconomie [25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine Euroeconomie [24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform Euroeconomie [18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way Euroeconomie [06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5% Euroeconomie [06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe Euroeconomie [01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor Euroeconomie [23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight Euroeconomie [19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises Euroeconomie [15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending Euroeconomie [13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget Euroeconomie [11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs Euroeconomie [10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg Euroeconomie [06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont Euroeconomie [30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time Euroeconomie [30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity Euroeconomie [22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France Euroeconomie [22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup Euroeconomie [20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day Euroeconomie [07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4% Euroeconomie [29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty Euroeconomie [24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie Euroeconomie [21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January Euroeconomie [13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre Euroeconomie [13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori Euroeconomie [12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year Euroeconomie [09/12/2024 18:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves Euroeconomie
euroeconomie4

Von der Leyen esalta la forza del sistema produttivo europeo nel discorso sullo Stato dell'Unione

13/09/2023 12:44

Euroeconomie

Euroeconomie, Macro/Scenari, Von der Leyen, Commissione europea, soteu 2023, 13 settembre 2023,

Von der Leyen esalta la forza del sistema produttivo europeo nel discorso sullo Stato dell'Unione

Mercoledi 13 settembre la presidente della Commissione UE ha tenuto a Strasburgo il tradizionale SOTEU

Mercoledi 13 settembre la presidente della Commissione europea Ursula Von Der Leyen ha tenuto a Strasburgo il tradizionale State of the Union address (SOTEU), il discorso sullo stato dell’Unione Europea, di fronte all’emiciclo del Parlamento con i deputati europei riuniti in plenaria. 

 

I TEMI ECONOMICI

La competitività del sistema produttivo dell’Unione : “La nostra industria e le aziende tecnologiche amano la concorrenza. Sanno che la concorrenza globale fa bene alle imprese e che crea e protegge buoni posti di lavoro qui in Europa. Ma la concorrenza è vera solo se è equa. Troppo spesso le nostre aziende sono escluse dai mercati esteri o sono vittime di pratiche predatorie, e spesso sono sottoquotate da concorrenti che beneficiano di enormi sussidi statali. Non abbiamo dimenticato come le pratiche commerciali sleali della Cina abbiano colpito la nostra industria solare. Prendiamo il settore dei veicoli elettrici. è un settore cruciale per l’economia pulita, con un enorme potenziale per l’Europa. Ma i mercati globali sono ora invasi da auto elettriche cinesi più economiche, e il loro prezzo è tenuto artificialmente basso da enormi sussidi statali. Questo distorce il nostro mercatoâ€, ha dichiarato Von der Leyen. Sono tre le sfide – lavoro, inflazione e contesto imprenditoriale – che si devono affrontare in una fase in cui la Commissione chiede anche all’industria di guidare la transizione pulita. “Dobbiamo quindi guardare più avanti e definire come rimanere competitivi mentre lo facciamo. Per questo motivo ho chiesto a Mario Draghi di preparare un rapporto sull’argomento il futuro della competitività europea. Perché l’Europa farà “what ever it takes†per mantenere il suo vantaggio competitivoâ€.

La sfida delle materie prime: “Non abbiamo dimenticato come Putin abbia usato deliberatamente il gas come arma†e “in noi ha creato la paura di una crisi energetica, ma ce l’abbiamo fatta perché siamo rimasti uniti e abbiamo approfittato della crisi per investire massicciamente nelle energie rinnovabiliâ€, così la presidente Von Der Leyen 

 

LE SFIDE POLITICHE

L'UE resta saldamente al fianco dell’Ucraina: Von Der Leyen ha richiamato nel discorso la coerenza della posizione dell’Unione Europea al fianco dell’Ucraina. “Saremo al fianco dell’Ucraina in ogni momento, per tutto il tempo necessarioâ€, ha dichiarato ed ha inoltre annunciato â€che la Commissione proporraÌ€ di estendere la nostra protezione temporanea agli ucraini nell’UEâ€. Significativi i toni in conclusione del capitolo ucraino: “Questa è l’Europa che ha risposto all’appello della storia. Questo Parlamento lo ha detto ad alta voce: il futuro dell’Ucraina eÌ€ nella nostra Unione. Il futuro dei Balcani occidentali eÌ€ nella nostra Unione. Il futuro della Moldavia eÌ€ nella nostra Unione. E so quanto sia importante la prospettiva dell’UE per tante persone in Georgia.â€

Un nuovo patto migratorio è necessario: “Ogni giorno vediamo che i conflitti, i cambiamenti climatici e l’instabilitaÌ€ spingono le persone a cercare rifugio altrove.  Sono sempre stato convinta che la migrazione debba essere gestita. Occorre resistenza e un lavoro paziente con i partner principali. E ha bisogno di unitaÌ€ all’interno della nostra Unione. Questo eÌ€ lo spirito del Nuovo Patto sulla Migrazione e l’Asilo. Quando siamo entrati in carica, sembrava che non ci fosse alcun compromesso possibile in vista. Ma con il Patto stiamo raggiungendo un nuovo equilibrio. Tra protezione dei confini e protezione delle persone. Tra sovranitaÌ€ e solidarietaÌ€. Tra sicurezza e umanitaÌ€â€, così Ursula von Der Leyen. Ed ancora: “Abbiamo bisogno di una nuova legislazione e di una nuova struttura di governance. Abbiamo bisogno [..] di un ruolo piuÌ€ importante per le nostre agenzie – Europol, Eurojust e Frontex. E dobbiamo lavorare con i nostri partner per affrontare questa piaga globale della tratta di esseri umani. Per questo motivo la Commissione organizzeraÌ€ una conferenza internazionale sulla lotta al traffico di esseri umani."

Più democrazia e diritti nell'Unione: Von Der Leyen ha sottolineato l’importanza della tutela dei diritti democratici: “Un’Unione completa con oltre 500 milioni di persone che vivono in un’Unione libera, democratica e prospera. Un’Unione completa di giovani che possono vivere, studiare e lavorare in libertaÌ€. Un’Unione completa di democrazie vivaci in cui le magistrature sono indipendenti, le opposizioni sono rispettate e i giornalisti sono protetti. Perché lo Stato di diritto e i diritti fondamentali saranno sempre il fondamento della nostra Unione, negli Stati membri attuali e in quelli futuri.â€

L’allargamento UE e la modifica dei Trattati: è necessario un nuovo allargamento europeo, con più di 27 stati rispetto agli attuali, ha sottolineato Von Der Leyen, “Non possiamo – e non dobbiamo – aspettare i cambiamenti dei Trattati per procedere con l’allargamento. L’adattamento dell’Unione all’allargamento puoÌ€ essere ottenuto piuÌ€ rapidamente. CioÌ€ significa rispondere a domande pratiche sul funzionamento concreto di un’Unione di oltre 30 Paesi. E in particolare sulla nostra capacitaÌ€ di agire.â€

 

LE CONCLUSIONI

Le considerazione finali: “I cittadini europei vogliono un’Unione che li difenda in un periodo di competizione tra grandi potenze. Ma anche un’Unione che li protegga e sia loro vicina, come partner e alleato nelle loro battaglie quotidiane. E noi ascolteremo la loro voce. Se eÌ€ importante per gli europei, eÌ€ importante per l’Europa. Ripensate alla visione e all’immaginazione della giovane generazione con cui ho iniziato il mio discorso. EÌ€ il momento di dimostrare loro che possiamo costruire un continente in cui si puoÌ€ essere chi si eÌ€, amare chi si vuole e puntare in alto. Un continente riconciliato con la natura e all’avanguardia nelle nuove tecnologie. Un continente unito nella libertaÌ€ e nella pace. Ancora una volta, questo eÌ€ il momento per l’Europa di rispondere alla chiamata della storia. Viva l’Europa.â€

 

desk @euroeconomie.it

 


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY