instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings Euroeconomie [23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor Euroeconomie [17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25% Euroeconomie [17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain Euroeconomie [14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government Euroeconomie [10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause Euroeconomie [08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports Euroeconomie [28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs Euroeconomie [28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia Euroeconomie [25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine Euroeconomie [24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform Euroeconomie [18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way Euroeconomie [06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5% Euroeconomie [06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe Euroeconomie [01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor Euroeconomie [23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight Euroeconomie [19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises Euroeconomie [15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending Euroeconomie [13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget Euroeconomie [11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs Euroeconomie [10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg Euroeconomie [06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont Euroeconomie [30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time Euroeconomie [30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity Euroeconomie [22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France Euroeconomie [22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup Euroeconomie [20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day Euroeconomie [07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4% Euroeconomie [29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty Euroeconomie [24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie Euroeconomie [21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January Euroeconomie [13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre Euroeconomie [13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori Euroeconomie [12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year Euroeconomie [09/12/2024 18:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves Euroeconomie
euroeconomie4

Pil 2024, Ue lima stime crescita dell'Eurozona

17/02/2024 12:58

Euroeconomie

Euroeconomie, Macro/Scenari, crescita, pil, previsioni economiche d'inverno, Paolo Gentiloni , Commissario europeo agli Affari economici, Bruxelles , stime, febbraio 2024,

Pil 2024, Ue lima stime crescita dell'Eurozona

Il Pil dell'eurozona in rialzo dello 0,8% nel 2024 (dal +1,2% indicato a novembre) e dell'1,2% nel 2025 (dal +1,6%)

La Commissione europea  ha rivisto a ribasso le stime sulla crescita attesa nell'Eurozona, con il Pil in rialzo dello 0,8% nel 2024 (dal +1,2% indicato a novembre) e dell'1,2% nel 2025 (dal +1,6%). Nell'Ue il Pil è atteso in crescita dello 0,9% nel 2024 (da +1,3%) e confermato al +1,7% nel 2025. 

"L'equilibrio dei rischi è sbilanciato verso esiti più avversi. L'incertezza rimane eccezionalmente elevata, in un contesto di prolungate tensioni geopolitiche e del rischio di un ulteriore ampliamento della crisi in Medio Oriente", ha detto il commissario Ue per gli Affari economici Paolo Gentiloni presentando le previsioni d'inverno. 

 

Per crescere coordinare politiche fiscali e monetarie

Bruxelles Secondo il quadro previsionale dell'esecutivo europeo l'ampia stagnazione nel 2023 si è trasferita in un debole slancio a inizio anno, e l'attesa è di una graduale accelerazione nel 2024. La crescita attesa nell'Ue può essere favorita da un mercato del lavoro che sconta salari reali più alti con un effetto moltiplicatore sui consumi.,  

"È in nostro potere ed è nostra responsabilità, sostenere una crescita sostenuta e sostenibile. L'efficace attuazione dei piani nazionali di ripresa e resilienza è una priorità fondamentale, così come la duplice transizione verso un'economia verde e digitale", ha detto Gentiloni. "Si dovrebbe perseguire uno stretto coordinamento tra politiche fiscali e monetarie prudenti e favorevoli agli investimenti per sostenere gli sforzi in corso per mantenere l'inflazione a livelli bassi".

 

Inflazione: +2,7% in Eurozona

Riguardo l'inflazione nell'Eurozona le previsioni d'inverno della Commissione europea stimano una crescita al 2,7% nel 2024 e al 2,2% nel 2025. Nelle previsioni di autunno l'attesa sull'inflazione era più alta (al 3,2%) e al 2,2% nel 2025. 

 Il 2024 sarà "un anno storico di elezioni in tutto il mondo, il che aumenta l'incertezza politica - ha detto ancora Gentiloni -  Le sorprese nella crescita economica cinese, in gran parte determinate dalla politica, potrebbero ripercuotersi sull'Ue e i tassi di interesse più alti e più a lungo negli Stati Uniti potrebbero peggiorare le condizioni finanziarie globali. Tassi più alti e più a lungo negli Stati Uniti potrebbero peggiorare le condizioni finanziarie globali".

 

Ue: persistono "incertezze legate alle tensioni geopoliticheâ€

Le tensioni geopolitiche e il rischio di un ampliamento del conflitto mediorientale complicano il quadro generale che sconta, secondo le previsioni della Commissione, una fase di incertezza. A causa della crisi nel Mar Rosso "i tempi di consegna per le spedizioni tra l'Asia e l'Ue sono aumentati di 10-15 giorni e i costi sono aumentati di circa il 400%", ha spiegato il commissario , precisando tuttavia che "almeno finora, né le catene di approvvigionamento globali né quelle dell'Ue appaiono sotto tensione". "L'aumento dei costi di spedizione è destinato a esercitare una limitata pressione al rialzo sull'inflazione nell'Ue", ha sottolineato Gentiloni.

Ulteriori interruzioni potrebbero tuttavia provocare nuovi colli di bottiglia nell'offerta e soffocare la produzione facendo salire i prezzi. 

Non sono da sottovalutare le minacce insite nei rischi climatici e la crescente frequenza di eventi meteorologici estremi.
 

Gentiloni: "Dopo il Recovery serviranno altri fondi comuni"

Secondo Gentiloni "è molto importante capire cosa verrà dopo il 2026", alla scadenza del Next Generation Eu. "Questi sforzi di finanziamento comune ci sono ora, ma hanno una scadenza. E non penso che la necessità di un sostegno comune a obiettivi e progetti comuni finirà alla fine del 2026". "Non sto proponendo di rendere il Next Generation Eu uno strumento permanente - ha sottolineato - ma dobbiamo discuterne e probabilmente la prossima Commissione Ue dovrà discutere cos'altro ci sarà dopo".

 

Gentiloni: "2024 anno storico elezioni, Usa mantenga l'impegno nel partenariato con Ueâ€

Secondo il Commissario Gentiloni è cruciale che qualsiasi amministrazione seguirà l'esito delle elezioni negli Stati Uniti mantenga l'impegno nel partenariato con l'Europa. e' risultata chiara l'allusione alla possibile elezioni di Donald Trump alla Casa Bianca. Le recenti dichiarazioni del Tycoon repubblicano americano sono apparse orientate alla ricerca di clamore mediatico per la sua corsa contro il candidato democratico ed hanno avuto larga eco nell'Unione. In particolare, Trump non ha escluso un progressivo disimpegno Usa dalla Nato, ha generato non poche preoccupazioni a Bruxelles e nelle cancellerie europee. Gentiloni al proposito non ha raccolto i toni allarmistici di altri politici europei, contribuendo a rassenerare un quadro che però appare oggettivamente in fibrillazione mediatica nel 2024.

 

staff @euroeconomie.it


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY