instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings Euroeconomie [23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor Euroeconomie [17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25% Euroeconomie [17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain Euroeconomie [14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government Euroeconomie [10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause Euroeconomie [08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports Euroeconomie [28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs Euroeconomie [28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia Euroeconomie [25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine Euroeconomie [24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform Euroeconomie [18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way Euroeconomie [06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5% Euroeconomie [06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe Euroeconomie [01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor Euroeconomie [23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight Euroeconomie [19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises Euroeconomie [15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending Euroeconomie [13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget Euroeconomie [11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs Euroeconomie [10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg Euroeconomie [06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont Euroeconomie [30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time Euroeconomie [30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity Euroeconomie [22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France Euroeconomie [22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup Euroeconomie [20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day Euroeconomie [07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4% Euroeconomie [29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty Euroeconomie [24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie Euroeconomie [21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January Euroeconomie [13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre Euroeconomie [13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori Euroeconomie [12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year Euroeconomie [09/12/2024 18:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves Euroeconomie
euroeconomie4

L'ultimo Consiglio europeo del 2022

15/12/2022 15:55

Euroeconomie

Euroeconomie, Consiglio europeo, energia, Macron, Scholz, Ucraina, Michel, price cap, qatargate, bosnia, metsola, 15 dicembre 2022,

L'ultimo Consiglio europeo del 2022

il nodo energia, il rinnovato sostegno all'Ucraina, la riforma strutturale del mercato elettrico, la candidatura bosniaca

 

Nell'ultimo Consiglio europeo dell'anno i leader hanno animato un serrato confronto sul nodo energia, su un rinnovato sostegno all'Ucraina,sulla riforma strutturale del mercato elettrico. Sullo sfondo il complicato clima creato amche dal Qatargate in un consesso informato che ha appreso dalla Bce che l'attuale di due trimestri, l'attuale e quello successivo fino a marzo 2023, saranno all'insegna della recessione economica tecnica.

 

Un Consiglio con un convitato di pietra di nome Qatargate

La presidente del Parlamento europeo Metsola, al suo arrivo a Bruxelles, al Consiglio europeo non si è sottratta alle domande sul Qatargate dei giornalisti: "ovviamente parlerò delle accuse che coinvolgono membri del Parlamento europeo e che sono un colpo per la democrazia e per tutto ciò per cui da molti anni lavoriamo. Ci vogliono anni per costruire la fiducia, ma un momento per farla crollare. Il mio messaggio è che non ci sarà impunità, non ci sarà polvere sotto il tappeto, non si andrà avanti come sempre. Farò tutto il possibile con i miei colleghi per ristabilire la posizione della casa della democrazia, come colegislatore, che è pulita, trasparente e che non è in vendita ad attori stranieri che sembrano volerci indebolire". Ha esordito così la Metsola. "Appena abbiamo avuto la notizia dalla polizia e dalle autorità della magistratura abbiamo agito immediatamente, con una velocità senza precedenti. Le immunità e i privilegi sono stati rimossi immediatamente rispetto a una dei vice presidenti del Parlamento europeo, la decisione di destituire la vice presidente è stata presa nel giorno di giorni. Questo è il mio messaggio: tutto verrà fatto in modo adeguato, con velocità, trasparenza e in pieno rispetto della legge", ha aggiunto.

Anche il Presdiente Macron ha espresso alcuni pensieri sul Qatargate: "Occorre che la giustizia faccia il suo lavoro" nell'indagine sulla presunta corruzione ad opera del Qatar, "bisogna basarsi sui fatti che vengono accertati. Anche il Parlamento Europeo fa il suo lavoro: è molto positivo che ci sia  trasparenza". Per il Presidente  Macron, "bisogna fare  le cose in ordine e penso che occorre conoscere i fatti, capire chi è  implicato e prendere di conseguenza le misure adatte. E' così che ragiono su tutto: le istituzioni prenderanno le decisioni opportune sulla base dei fatti".

 

Il sostegno all'Ucraina

Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, è intervenuto in video al Consiglio Ue in corso a Bruxelles.

"Il terrore energetico della Russia deve essere sconfitto in tutte le sue forme", ha detto il presidente ucraino. "Vi esorto a continuare a fare tutto il possibile per sostenere l'approvvigionamento energetico degli ucraini", ha aggiunto Zelensky che ha invitato i 27 a "mantenere il sostegno difensivo, che non dovrebbe essere inferiore a quello degli ultimi sei mesi". "Abbiamo bisogno di armi più moderne, più rifornimenti", ha chiesto Zelensky.

La replica, affidata anche ad un significativo tweet, del presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, dopo l'intervento del presidente ucraino.è stata affidata anche ad un significativo tweet,

"Ho ringraziato il presidente Zelensky per aver aggiornato il Consiglio Europeo sugli ultimi sviluppi in Ucraina. Gli attacchi missilistici della Russia contro i civili e le infrastrutture civili sono un crimine di guerra e devono cessare. L'Ue è unita nel sostenere l'Ucraina fino a quando sarà necessario". Michel ha inoltre aggiunto : "Il Presidente Zelensky ha anche illustrato il suo piano di pace: l'Ue è pronta a sostenere l'iniziativa dell'Ucraina", . Il piano, a quanto si apprende, sarebbe quello già presentato al vertice del G20 a Bali.

 

La Bosnia-Erzegovina: concesso lo status di Paese candidato

Il Consiglio europeo ha concesso lo status di paese candidato alla Bosnia-Erzegovina, approvando le conclusioni del Consiglio Affari Generali e la raccomandazione formulata della Commissione europea nel settembre scorso. La decisione arriva nel contesto delle preoccupazioni da parte di Bruxelles sulla situazione politica in Bosnia-Erzegovina. Dopo vent’anni d’instabilità e incertezza, e a trent’anni dallo scoppio della guerra in Bosnia (la prima in Europa dal 1945) le spinte secessioniste della componente serba, se non ricondotte nell'alveo della diplomazia, potrebbero innescare forti dissidi e nuovi conflitti nella zona e, più in generale, nei Balcani occidentali.

 

Altre sanzioni alla Russia

In risposta alla continua guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina e alla gravità dell'attuale escalation contro i civili e le infrastrutture civili, il Consiglio Ue ha adottato un nono pacchetto di nuove misure volte ad aumentare la pressione sulla Russia e sul suo governo.

 

Il dossier energia

Via libera al summit Ue alle conclusioni del Consiglio sul capitolo energia, incluso quindi il punto in cui i leader chiedono di "stabilire un meccanismo di correzione del mercato", ovvero un price cap.

Ma non c'è ancora un'intesa sulla soglia. Le trattative sulla soglia - il range va dai 160 a 220 euro - sono affidate ai negoziatori da giorni, se non settimane, intervallate dalle proposte della Commissione.

La decisione sul livello della soglia sugli acquisti di gas, ammesso che si raggiunga un compromesso, sono stati rinviati al Consiglio dei minsitri dell'energia convocato per lunedì 19 dicembre.

 

desk@euroeconomie


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY