instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[21/03/2023 10:03] Banche Ue, Lagarde (Bce): siamo pronti a intervenire Euroeconomie [20/03/2023 10:23] Credit Suisse al sicuro, acquisita da UBS. Reazioni positive nell'UE Euroeconomie [15/03/2023 16:17] Intesa all'Ecofin sulle linee guida per la riforma del Patto di Stabilità Euroeconomie [13/03/2023 12:50] Fallita la Silicon Valley Bank. Usa e Ue rassicurano sulla tenuta dei sisitemi bancari Euroeconomie [13/03/2023 12:01] Ue e Usa vicini a un accordo sull’industria green Euroeconomie [08/03/2023 10:48] Buon 8 marzo alle libere donne europee Euroeconomie [07/03/2023 12:03] Francia: sciopero generale contro la riforma delle pensioni Euroeconomie [02/03/2023 11:44] Eurozona : a febbraio l'inflazione scende all'8,5% Euroeconomie [20/02/2023 10:36] Disuguaglianze, mobilità sociale ed Europa. Intervista ad Angelo Coco Euroeconomie [16/02/2023 11:50] Parlamento UE: stop a partire dal 2035 delle nuove immatricolazioni di auto a motore termico Euroeconomie [14/02/2023 17:05] Ecofin: strumenti nuovi per resistere agli schock esogeni Euroeconomie [14/02/2023 15:32] Eurogruppo: più crescita e finanze sane ma i salari devono tenere il passo Euroeconomie [14/02/2023 15:10] Previsioni economiche d'inverno 2023: l'economia dell'UE dovrebbe evitare la recessione Euroeconomie [14/02/2023 10:17] Al Consiglio europeo straordinario di febbraio, fronte compatto dei leader sui dossier economici Euroeconomie [09/02/2023 13:13] I ministri economici di Parigi e Berlino a Washington, 'asse su aiuti di Stato' Euroeconomie [07/02/2023 13:09] La Bce alza i tassi di 50 punti. Pronto un altro aumento di mezzo punto anche a marzo Euroeconomie [02/02/2023 15:31] Il 38° meeting della European Economic Association si terrà a Barcellona a fine agosto 2023 Euroeconomie [02/02/2023 14:24] Ci lascia Luigi Pasinetti, economista di fama mondiale Euroeconomie [30/01/2023 14:10] La transizione possibile. Policies energetiche ed ecologiche della Regione Lazio. Conversazione con l'assessore Valeriani Euroeconomie [18/01/2023 13:46] Von der Leyen a Davos : risposta UE all'Inflation Reduction Act degli USA Euroeconomie [18/01/2023 12:39] Il nuovo vicepresidente del Parlamento europeo è Marc Angel Euroeconomie [12/01/2023 11:25] Bce, piorità alla lotta all'inflazione con meno recessione possibile Euroeconomie [11/01/2023 13:23] Prima riunione della piattaforma Ue per la migrazione dei lavoratori Euroeconomie [09/01/2023 12:49] Eurozona, Tasso disoccupazione in novembre a +6,5% Euroeconomie [27/12/2022 11:52] Buone Feste ! Euroeconomie [20/12/2022 11:12] Gas: dal 15 febbraio price-cap Ue a 189 euro a megawattora Euroeconomie [15/12/2022 15:55] L'ultimo Consiglio europeo del 2022 Euroeconomie [15/12/2022 14:24] Bce come la Fed: i tassi dell'eurozona rialzati di 50 punti base Euroeconomie [15/12/2022 14:10] Germania: nel 2023 maxi-emissione di titoli federali per 539 miliardi di euro Euroeconomie [15/12/2022 13:09] La Fed rallenta il rialzo dei tassi. Ora tocca alla Bce Euroeconomie [14/12/2022 14:01] Il Qatargate scuote il Parlamento europeo. Arrestata la vicepresidente Kaili Euroeconomie [14/12/2022 11:49] Gas: nell'Ue ancora in cerca di un accordo sul price cap Euroeconomie [07/12/2022 13:49] Stallo all'Ecofin su fondi all'Ucraina, price cap e minimum tax Euroeconomie [05/12/2022 18:15] L'Eurogruppo di dicembre valuta bilanci e manovre degli Stati membri Euroeconomie [05/12/2022 17:15] Gaetano Sateriale si unisce al Board di Euroeconomie Euroeconomie
euroeconomie4

Transizione ecologica e Sviluppo economico nell'UE

21/05/2022 10:21

Euroeconomie

Euroeconomie, Macro/Scenari, euroeconomie, europolitiche, Alessandro Mauriello, europa verde, Associazione Tes, Transizione ecologica, sviluppo economico, sostenibilità ambientale europea, Michele Fina, Associazione Tes Transizione ecologica solidale, Cite Comitato interministeriale per transizione ecologica. , Associazione Tes Transizione ecologica solidale e membro del Cite Comitato interministeriale per transizione ecologica. ,

Transizione ecologica e Sviluppo economico nell'UE

L'intervista a Michele Fina,membro del Comitato interministeriale per la transizione ecologica di Bruxelles. A cura di Alessandro Mauriello

Transizione ecologica e Sviluppo economico 

Sul fronte della Coscienza critica della modernita', si e' avviato nel discorso pubblico europeo e globale un inquandramento importante sui temi della Transizione  ecologica e sul cambiamento  climatico. Una nuova visione comune, sull' Ecologia integrale di Papa Francesco, che ha avuto grossa eco tra i policy maker europei, con i vari provvedimenti di programmazione settoriale su quanto richiamato. Analizzeremo il contesto con il dottor Michele Fina, direttore dell' Associazione Tes Transizione ecologica solidale e membro del Cite Comitato interministeriale per transizione ecologica. Organismo con sede a Bruxelles, attiva sul fronte policies europee. 

 

1. Come cambierà nel prossimo futuro il lavoro per fattori come digitale ecc ?

Difficile dirlo, tendo a diffidare dei futurologi. Quello che vediamo oggi ha a che fare con due fenomeni principali, da un lato la perdita di posti di lavoro dovuta ai fenomeni di digitalizzazione e meccanizzazione delle mansioni. Questo accade in particolare per i lavori caratterizzati da un alto livello di ripetitività. Quello che possiamo dire in questo caso è che i lavori che presentano dei livelli di creatività, capacità di gestire l’imprevisto e l’opera intellettuale riescono a difendersi molto meglio dal rischio di sostituzione. Il secondo fenomeno è invece legato all’evoluzione del modello di produzione. Le transizioni gemelle, quella ecologica e quella digitale, stanno imponendo nuovi modelli di produzione, nuove tecnologie, nuovi materiali. Questo impone la necessità di lavorare molto più e molto meglio che in passato sulla formazione e di investire sulle politiche attive per accompagnare i lavoratori nel processo di riconversione. D’altro canto stanno nascendo nuove funzioni, mansioni, specializzazioni che fino a pochi anni fa non esistevano. Siamo in una fase di evoluzione e questo può determinare incertezze, è successo la stessa cosa quando il motore a scoppio ha sostituito le carrozze trainate da cavalli. La cosa fondamentale è non lasciare da sole le persone ma accompagnarle in questo processo, garantendo loro dignità, diritti e salari adeguati.

 

 

2. Vista attività della sua associazione quali saranno gli effetti sociali di tale mutamento?

Come dicevo il cambiamento può generare incertezza. Pandemia e guerra contribuiscono ad alimentare la paura. Dobbiamo essere molto attenti perché quando si attraversa il guado di un fiume per passare dall’altra parte, il momento in cui siamo immersi con i piedi in acqua è anche quello più delicato. Questo non vuol dire che il fiume non debba essere guadato, al contrario è necessario riscoprire il ruolo dello Stato come elemento stabilizzatore delle crisi economiche e sociali. Siamo una comunità e dobbiamo aiutarci, i più fragili e i più esposti vanno sostenuti e accompagnati. La transizione può rappresentare la strada per un futuro socialmente più equo a dispetto di un passato insostenibile. È il modello che abbiamo avuto fin qui che ha generato gli squilibri e le disuguaglianze che oggi stiamo pagando, sarebbe paradossale che i più fragili, coloro che più hanno pagato il prezzo di un modello di sviluppo iniquo, debbano oggi anche pagare i costi della transizione. La transizione va governata.

 

3. Veniamo al tema sviluppo sostenibile e città. Come giudica lo stato dell'arte della declinazione agenda 2030 nel nostro sistema paese?

Purtroppo ancora molto indietro. Le città sono responsabili dei tre quarti delle emissioni di gas serra. Ho scelto di vivere in Abruzzo anche perché credo nella qualità della vita e credo che le aree interne possano insegnare molto sulla riconciliazione dei tempi di vita. Sostenibilità infatti non vuol dire solamente tutela ambientale, ma anche accesso al welfare, alle prestazioni sociali, presenza di una rete di cura, sanità. Credo che le opportunità derivanti dal digitale possano aiutare molto a decongestionare i centri urbani principali e a ridare vita ai territori periferici, permettendo di lavorare, di accedere ai servizi della pubblica amministrazione della sanità. Anche per questo dobbiamo batterci ad esempio affiché le gare per la realizzazione della rete a banda ultra larga partano prima di tutto dai centri minori.

 

4. La Rigenerazione urbana può divenire strumento di rigenerazione sociale?

Assolutamente. Con l’Associazione TES lavoriamo molto su questo tema, abbiamo organizzato diverse iniziative, studi e momenti di confronto. I luoghi dell’abitare sono fondamentali per la qualità della vita. Questo si intreccia inoltre con molti altri temi, la riduzione del consumo di suolo, la disponibilità di spazi verdi, la riqualificazione e l’efficientamento energetico, la riduzione del fenomeno della povertà energetica. Il 9% delle famiglie italiane non riesce a riscaldare o rinfrescare la propria abitazione in modo adeguato a causa dei costi delle bollette, al sud raggiungiamo picchi del 22%. E questi sono dati precedenti al caro energia che oggi sono destinati inesorabilmente ad aumentare.

RispondiRispondi a tuttiInoltra

 

a cura di Alessandro Mauriello @euroeconomie


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2022 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder