instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/11/2023 11:47] Riforma dei trattati UE: il Parlamento europeo approva la proposta Euroeconomie [12/11/2023 12:03] Patto di Stabilità: più fiducia in un accordo di riforma dall'Ecofin Euroeconomie [12/11/2023 09:54] L'Eurogruppo riunito l'8 novembre. Si approssima la scadenza della sospensione del Patto di Stabilità Euroeconomie [07/11/2023 06:50] Gentiloni: riformare il Patto di Stabilità preservando spazio nei bilanci nazionali per gli investimenti pubblici Euroeconomie [02/11/2023 11:05] Dopo la Bce anche la Fed lascia i tassi invariati Euroeconomie [28/10/2023 08:30] Il Consiglio europeo del 26 e 27 ottobre Euroeconomie [27/10/2023 16:02] La Bce lascia i tassi invariati dopo 10 rialzi consecutivi Euroeconomie [22/10/2023 13:55] Usa-Ue: incontro a Washington su conflitti, aiuti economici e dazi. Euroeconomie [18/10/2023 08:15] Energia Ue: i ministri approvano una nuova riforma del mercato Euroeconomie [16/10/2023 20:25] Eurogruppo: si punta a riformare il patto di stabilità entro fine anno Euroeconomie [16/10/2023 13:04] Gli incontri annuali 2023 di Banca Mondiale e Fondo monetario internazionale a Marrakech Euroeconomie [16/10/2023 12:39] BEI: indagine EBIS 2023, crescono investimenti imprese UE nell'efficienza energetica Euroeconomie [15/10/2023 13:30] Il Nobel per l'economia 2023 a Claudia Goldin Euroeconomie [21/09/2023 10:16] In Europa occhi puntati sulla FED che lascia i tassi invariati Euroeconomie [20/09/2023 14:27] G20: a Dehli relazioni globali in primo piano, dossier economici solo sullo sfondo Euroeconomie [19/09/2023 14:22] Ecofin/Eurogruppo: passi avanti nei negoziati sui dossier economici Euroeconomie [15/09/2023 10:10] La Bce alza i tassi d'interesse dello 0,25% Euroeconomie [14/09/2023 16:30] Patto di Stabilità e sostegno alle industrie UE. Prove di dialogo tra Francia e Germania Euroeconomie [13/09/2023 13:44] Von der Leyen esalta la forza del sistema produttivo europeo nel discorso sullo Stato dell'Unione Euroeconomie [11/09/2023 14:28] Commissione UE: previsioni economiche d'estate, la crescita perde slancio Euroeconomie [03/08/2023 13:41] Sicurezza e salute nei sistemi organizzativi europei Euroeconomie [01/08/2023 13:38] Francia: Pil in crescita dello 0,5% nel secondo trimestre 2023 Euroeconomie [01/08/2023 12:07] Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023 Euroeconomie [27/07/2023 18:16] Bce, nuovo rialzo tassi di un quarto di punto: 4,25%. Lagarde: l'inflazione è in calo Euroeconomie [26/07/2023 17:50] Climate change: nuove linee guida della Commissione UE Euroeconomie [12/07/2023 13:28] BCE, Villeroy: "raggiungeremo presto il punto più alto dei tassi di interesse" Euroeconomie [10/07/2023 16:45] Nell'Ue giro di vite contro investimenti sussidiati da Paesi terzi Euroeconomie [06/07/2023 19:15] Von der Leyen e Cordeiro (CdR): serve un nuovo slancio per la politica di coesione europea Euroeconomie [03/07/2023 14:54] Al Consiglio europeo di fine giugno temi economici in secondo piano Euroeconomie [22/06/2023 14:05] Fondi Ue, proroga di un anno per relazioni di chiusura 2014-2020 Euroeconomie [16/06/2023 18:41] Eurogruppo: progressi sull'euro digitale e confronto con il FMI sullo stato dell'Eurozona Euroeconomie [15/06/2023 15:32] La Bce alza i tassi di altri 25 punti base e li porta al 4%. Continua la lotta all’inflazione Euroeconomie [15/06/2023 15:17] Un quinto delle famiglie nell'Ue a rischio di povertà Euroeconomie [12/06/2023 14:28] La morte di Berlusconi Euroeconomie [12/06/2023 14:14] Eurozona in recessione tecnica Euroeconomie
euroeconomie4

BEI: indagine EBIS 2023, crescono investimenti imprese UE nell'efficienza energetica

16/10/2023 12:39

Euroeconomie

Euroeconomie, Macro/Scenari, BEI, EBIS 2023, bANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI, imprese europee, resilienza climatica, investimenti verdi, 12 ottobre 2023, climate change,

BEI: indagine EBIS 2023, crescono investimenti imprese UE nell'efficienza energetica

13mila aziende intervistate da Banca europea degli investimenti sul livello di investimenti per 'arginare impatti da climate change.

E' stata pubblicata giovedi 12 ottobre, in occasione delle riunioni annuali della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale, un'indagine sugli investimenti(EBIS) della Banca europea degli investimenti, con 13.000 imprese intervistate dalla BEI.

EBIS 2023 segnala nel reagire allo shock dei prezzi energetici, il sistema produttivo europeo ha accelerato gli investimenti nell’efficienza energetica, con il 51% delle aziende impegnate ad investire in questo settore nel 2022.

Sul fronte dei rischi derivanti dal climate change investe ormai il 64% del campione considerato (7 punti percentuali in più rispetto al 2021).

Le note dolenti riguardano le difficoltà finanziarie, acuite dai tassi più alti, che costringono circa la metà di queste aziende a rinunciare ad adottare misure per rafforzare la resilienza climatica, con una percentuale ancora più bassa (13%) che riesce ad assicurarsi contro i cosiddetti rischi fisci. e solo il 13% è assicurato per la protezione dai rischi fisici .

 

L'opportunità della transizione climatica

La Bei scrive che il 29% delle imprese europee sente l’urgente necessità di trasformazione strutturale e percepisce ancora la transizione climatica come un’opportunità. In media, anche le imprese europee, forti dei buoni profitti che hanno registrato nell’ultimo anno finanziario, riportandosi ai livelli pre-COVID. stanno aumentando i loro investimenti nella lotta al cambiamento climatico. Tuttavia il campione di imprese europee considerato, segnala prospettive negative per quanto riguarda l’accesso ai finanziamenti esterni, in un contesto di condizioni di finanziamento più restrittive, Ciò nonostante le aziende europee stanno investendo più delle loro controparti negli Stati Uniti.

 

Felix (vicepresidente BEI): aiuto per costruire la resilienza climatica

“L’EIBIS 2023 sottolinea la resilienza delle imprese europee di fronte alle sfide in evoluzione – ha commentato il vicepresidente della BEI Ricardo Mourinho Felix -. È incoraggiante vedere il loro continuo impegno negli investimenti in un contesto finanziario inasprito.. È essenziale che i politici e le parti interessate riconoscano l’urgente necessità di misure di sostegno mirate per sostenere e stimolare gli investimenti e per aiutarli a costruire la resilienza climatica”.

 

desk @euroeconomie.it

 


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder