instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings Euroeconomie [23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor Euroeconomie [17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25% Euroeconomie [17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain Euroeconomie [14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government Euroeconomie [10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause Euroeconomie [08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports Euroeconomie [28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs Euroeconomie [28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia Euroeconomie [25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine Euroeconomie [24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform Euroeconomie [18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way Euroeconomie [06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5% Euroeconomie [06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe Euroeconomie [01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor Euroeconomie [23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight Euroeconomie [19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises Euroeconomie [15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending Euroeconomie [13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget Euroeconomie [11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs Euroeconomie [10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg Euroeconomie [06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont Euroeconomie [30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time Euroeconomie [30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity Euroeconomie [22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France Euroeconomie [22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup Euroeconomie [20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day Euroeconomie [07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4% Euroeconomie [29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty Euroeconomie [24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie Euroeconomie [21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January Euroeconomie [13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre Euroeconomie [13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori Euroeconomie [12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year Euroeconomie [09/12/2024 18:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves Euroeconomie
euroeconomie4

BEI: indagine EBIS 2023, crescono investimenti imprese UE nell'efficienza energetica

16/10/2023 11:39

Euroeconomie

Euroeconomie, Macro/Scenari, BEI, EBIS 2023, bANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI, imprese europee, resilienza climatica, investimenti verdi, 12 ottobre 2023, climate change,

BEI: indagine EBIS 2023, crescono investimenti imprese UE nell'efficienza energetica

13mila aziende intervistate da Banca europea degli investimenti sul livello di investimenti per 'arginare impatti da climate change.

E' stata pubblicata giovedi 12 ottobre, in occasione delle riunioni annuali della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale, un'indagine sugli investimenti(EBIS) della Banca europea degli investimenti, con 13.000 imprese intervistate dalla BEI.

EBIS 2023 segnala nel reagire allo shock dei prezzi energetici, il sistema produttivo europeo ha accelerato gli investimenti nell’efficienza energetica, con il 51% delle aziende impegnate ad investire in questo settore nel 2022.

Sul fronte dei rischi derivanti dal climate change investe ormai il 64% del campione considerato (7 punti percentuali in più rispetto al 2021).

Le note dolenti riguardano le difficoltà finanziarie, acuite dai tassi più alti, che costringono circa la metà di queste aziende a rinunciare ad adottare misure per rafforzare la resilienza climatica, con una percentuale ancora più bassa (13%) che riesce ad assicurarsi contro i cosiddetti rischi fisci. e solo il 13% è assicurato per la protezione dai rischi fisici .

 

L'opportunità della transizione climatica

La Bei scrive che il 29% delle imprese europee sente l’urgente necessità di trasformazione strutturale e percepisce ancora la transizione climatica come un’opportunità. In media, anche le imprese europee, forti dei buoni profitti che hanno registrato nell’ultimo anno finanziario, riportandosi ai livelli pre-COVID. stanno aumentando i loro investimenti nella lotta al cambiamento climatico. Tuttavia il campione di imprese europee considerato, segnala prospettive negative per quanto riguarda l’accesso ai finanziamenti esterni, in un contesto di condizioni di finanziamento più restrittive, Ciò nonostante le aziende europee stanno investendo più delle loro controparti negli Stati Uniti.

 

Felix (vicepresidente BEI): aiuto per costruire la resilienza climatica

“L’EIBIS 2023 sottolinea la resilienza delle imprese europee di fronte alle sfide in evoluzione – ha commentato il vicepresidente della BEI Ricardo Mourinho Felix -. È incoraggiante vedere il loro continuo impegno negli investimenti in un contesto finanziario inasprito.. È essenziale che i politici e le parti interessate riconoscano l’urgente necessità di misure di sostegno mirate per sostenere e stimolare gli investimenti e per aiutarli a costruire la resilienza climaticaâ€.

 

desk @euroeconomie.it

 


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY