instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings Euroeconomie [23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor Euroeconomie [17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25% Euroeconomie [17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain Euroeconomie [14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government Euroeconomie [10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause Euroeconomie [08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports Euroeconomie [28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs Euroeconomie [28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia Euroeconomie [25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine Euroeconomie [24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform Euroeconomie [18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way Euroeconomie [06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5% Euroeconomie [06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe Euroeconomie [01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor Euroeconomie [23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight Euroeconomie [19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises Euroeconomie [15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending Euroeconomie [13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget Euroeconomie [11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs Euroeconomie [10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg Euroeconomie [06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont Euroeconomie [30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time Euroeconomie [30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity Euroeconomie [22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France Euroeconomie [22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup Euroeconomie [20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day Euroeconomie [07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4% Euroeconomie [29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty Euroeconomie [24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie Euroeconomie [21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January Euroeconomie [13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre Euroeconomie [13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori Euroeconomie [12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year Euroeconomie [09/12/2024 18:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves Euroeconomie
euroeconomie4

Sicurezza e salute nei sistemi organizzativi europei

03/08/2023 12:41

Euroeconomie

Euroeconomie, Macro/Scenari, euroeconomie, euroeconomia, lavoro, sistemi organizzativi europei, Gianni Marchetto, Stefania Pinci, sicurezza, sicurezza sul lavoro, salute e lavoro,

Sicurezza e salute nei sistemi organizzativi europei

Conversazione con l'esperto Gianni Marchetto. A cura di Alessandro Mauriello.

Recentemente le tre maggiori sigle sindacali in Italia hanno presentato insieme alle Fondazioni Buozzi e D’Antona e, con l'Ispettorato nazionale del Lavoro un testo importante sul tema Salute e Sicurezza, detto Il Patto per il lavoro su Salute e e Sicurezza.
Un Patto che guarda alle grandi trasformazioni del lavoro e ai sistemi complessi del sistema Italia e dei sistemi industriali europei. Ne parliamo con Gianni Marchetto, esperto di salute e sicurezza sul lavoro, già dirigente sindacale, presidente Associazione di esperienze e mappe grezze.

a cura di Alessandro Mauriello per @euroeconomie.it

 

Come si sta trasformando il lavoro nei sistemi industriali europei?
Iniziamo con il dire che si dispone di una importante letteratura europea e anglo-americana sui temi da lei richiamati, principalmente però per il Vecchio Continente inizia tutto nel 2000 in Germania con il programma Industry 4.0.
In particolare il Piano industriale del governo del 2011 dotava il sistema economico tedesco di investimenti per infrastrutture, scuole, sistemi energetici, enti di ricerca e aziende che avrebbero ammodernato il sistema produttivo di quel Paese, e rimesso al centro dell'agenda politico-economica la manifattura, con focus sulla competitività globale, inaugurando quella che sarà poi denominata Quarta Rivoluzione industriale.
Dopo le fasi del Taylorismo, vi sarà in quegli anni una integrazione tra le nuove tecnologie dei processi produttivi e un raccordo denso con una innovativa struttura dei servizi alle imprese, con enfasi sui sistemi informatici, avviando la cosiddetta Smart Factory che si compone di tre parti:
1) la smart production, cioè nuove tecnologie produttive che creano cooperazione tra operatore, macchine e strumenti;
2) la smart service, cioè le infrastrutture informatiche che servono a integrare il sistema delle aziende, le strutture esterne e la completa filiera produttiva;
3) la smart energy, cioè la creazione di sistemi che implementano consumi e sviluppo sostenibile.


Quali sono stati gli effetti sull'occupazione di questa trasformazione ?
Guardi intanto possiamo dire che tale strategia verrà adottata negli anni, anche da altri paesi europei, come la Francia, e dal nostro Paese che ha un sistema industriale molto simile a quello tedesco in termini di manifattura, composto da Pmi e micro-imprese, insomma il modello italiano descritto dai grandi sociologi del lavoro ed economisti, come Giorgo Fuà, Giacomo Beccattini, Arnaldo Bagnasco.
Da una ricerca del WEF chiamata, The Future of Jobs and Skills a suo tempo presentata presso il Word Economic Forum si evince un modello descrittivo in cui, i fattori tecnologici e demografici causeranno effetti trasformativi importanti nell'evoluzione del lavoro:
nel rapporto di ricerca proiettato fino al 2020, era prevista la creazione di 2 milioni di posti di lavoro, ma accompagnata da una perdita di 7 milioni e un saldo negativo di 5 milioni di posti persi.
Tutto questo sta modificando non solo l'organizzazione del lavoro nei sistemi complessi, ma anche la formazione relativa al tema dirimente di Salute e Sicurezza, in cui la "partecipazione cognitiva" (L. Tronti) degli operatori diviene fondamentale per l'organizzazione dei processi lavorativi che stanno cambiando in termini di rischi e prevenzione sanitaria e sicurezza nei luoghi di lavoro.
 

Per rendere concreto tutto questo come si dovrebbe operare?
In questo contesto ha fatto scuola il lavoro e l'impegno di una figura carismatica come quella di Ivar Oddone, precursore della medicina del lavoro collegata agli studi sulla produttività, un percorso che è servito a formare generazioni di dirigenti sindacali italiani.
All'interno di questi temi ed esperienze è necessario oggi ripartire con un cambio di paradigma, che includa e ripensi la "carriera dell'operaio" alla luce delle innovazioni produttive e delle competenze richieste.
E' ormai inovviabile, bisogna creare e le condizioni per una riappropriazione tecnico scientifica del discorso sul lavoro che deve trasformarsi, rendendo i processi del lavoro, in un vero e funzionale sistema pensante, attrattivo in termini di condivisione e cooperazione organizzativa.
Da ultimo anche il cambiamento climatico sta incidendo sulle condizioni di sicurezza sanitaria dei lavoratori delle filiere agricole, dell'edilizia e dei cantieri, il caldo asfissiante senza misure di protezione sottopone i lavoratori di questi settori a stress pericolosi per il fisico, causando malori anche di livello mortale. E' necessario e urgente lavorare su questo tema per rendere più sostenibili e sicure le condizioni del lavoro di queste persone.


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY