instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings Euroeconomie [23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor Euroeconomie [17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25% Euroeconomie [17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain Euroeconomie [14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government Euroeconomie [10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause Euroeconomie [08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports Euroeconomie [28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs Euroeconomie [28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia Euroeconomie [25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine Euroeconomie [24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform Euroeconomie [18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way Euroeconomie [06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5% Euroeconomie [06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe Euroeconomie [01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor Euroeconomie [23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight Euroeconomie [19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises Euroeconomie [15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending Euroeconomie [13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget Euroeconomie [11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs Euroeconomie [10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg Euroeconomie [06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont Euroeconomie [30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time Euroeconomie [30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity Euroeconomie [22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France Euroeconomie [22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup Euroeconomie [20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day Euroeconomie [07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4% Euroeconomie [29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty Euroeconomie [24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie Euroeconomie [21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January Euroeconomie [13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre Euroeconomie [13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori Euroeconomie [12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year Euroeconomie [09/12/2024 18:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves Euroeconomie
euroeconomie4

Gli scenari dei rapporti economici tra UE e Cina. Intervista all'Avvocato Marazzi

25/03/2024 16:57

Euroeconomie

Euroeconomie, Macro/Scenari, economia europea , euroeconomie, euroeconomia, Patrizia Gallo, Marco Marazzi, Avvocato Marazzi, economia cinese, rapporti economici eu-china, economic dialogues eu china, china, european union, senior nalist patrizia gallo, asia, marzo 2024,

Gli scenari dei rapporti economici tra UE e Cina. Intervista all'Avvocato Marazzi

Intervista al presidente di Easternational, esperto di mercati asiatici. A cura della nostra Senior Analyst Patrizia Gallo

Pubblichiamo l'Intervista all'Avv. Marco Marazzi, presidente Easternational, esperto di mercati asiatici sulle relazioni tra Europa e Cina. A cura della Dott.ssa Patrizia Gallo senior analyst per Euroeconomie

 

Fears and expectations for the future of relations between Europe and China. There is the need to consolidate greater cooperation in strategic sectors such as technology and telecommunications in a cybersecurity context. From an expert on Asian markets, the interview proposes the state of the art of economic agreements in a complicated international context.

 

D  L'Unione Europea era convinta fosse solo questione di tempo, da concedere al partner cinese, al fine di lasciare che le istanze democratiche o di capitalismo liberale avvicinassero le preferenze sociali cinesi a quelle occidentali. In realtà da almeno un lustro le istituzioni di Bruxelles si sono mosse per ricalibrare i legami con la Cina, promettendo di affrontare le crescenti minacce al commercio, alla crescita economica e alla sicurezza, poste dall'assertività globale di Pechino. Considerata in tutto il suo peso specifico la sua lunga esperienza nei rapporti economici tra Europa e Cina, è uno scenario in cui si ritrova?

 

Non penso che l’Unione Europea si aspettasse una trasformazione della Cina in una democrazia liberale. Non è una ipotesi realistica né lo è mai stata. Più che altro, si è passati dall’insistere sulla reciprocità nel trattamento (che era la filosofia dietro il CAI, il Comprehensive Agreement on Investment siglato ma mai ratificato) a temere gli investimenti cinesi tout court. E’ un approccio a mio avviso molto miope e di brevissimo periodo, perché in alcuni settori i capitali cinesi sarebbero importanti. Bisognerebbe invece reimpostare il discorso sulla reciprocità: ad ogni apertura esistente o ulteriore del mercato europeo deve corrispondere una esattamente speculare di quello cinese.  E, badiamo bene, viceversa.  Al momento, da legale, è più facile per me poter concludere in quale settore gli stranieri non possono investire in Cina, c’è una lista molto chiara, che in quali i cinesi non possono investire in Europa: questa decisione infatti è rimessa a valutazioni prettamente politiche che cambiano da paese a paese e da governo a governo.

 

D  L'Unione europea, in particolare nell'ultima legislatura, ha orientato la sua programmazione economica al consolidamento del mercato interno, allineandosi al trend delle economie macroregionali. Le difficoltà sono tante, Lei ritiene che ne sia al riparo il programma della “Prosperità comune†predisposto dal governo cinese?  

 

La Cina anche sta seguendo due linee contradditorie, sintomo forse di un dibattito all’interno del partito tra chi ha più a cuore i temi securitari e chi invece comprende che la Cina è diventata quello che è grazie soprattutto alla sua apertura al mondo.  La prosperità comune è un tentativo di ridistribuire la ricchezza all’interno del paese in modo più equo e dovremmo esserne felici se veramente ci sta così a cuore il benessere anche dei cittadini cinesi.  La vera contraddizione come dicevo è tra la continua dichiarata apertura agli investimenti dall’estero e il richiamo altrettanto continuo ad essere autosufficienti su alcune tecnologie. Se il messaggio è “vieni ad investire a casa mia in alta tecnologia così poi mi aiuti a diventare più forte ed autosufficiente° non dobbiamo meravigliarci che i governi europei diventino nervosi. In passato il messaggio era vieni ad investire così fai il 30% degli utili della tua azienda nel mio grande mercato. Suona meglio.

 

D  Le affermazioni contenute nel documento strategico del marzo 2019, da parte del servizio diplomatico della Commissione europea, hanno avvicinato l'approccio di Bruxelles alla valutazione espressa dagli Stati Uniti nei confronti della Cina, considerata come il principale rivale strategico?

Direi si e no. Al contrario degli USA, i paesi europei in gran parte non hanno interessi militari e strategici consolidati nel Pacifico o in quello che, con un chiaro schiaffo in pieno viso a Pechino (mi fa specie che i politici italiani che usano questo termine non se ne accorgano) viene chiamato “Indo-Pacificoâ€.  La rivalità strategica quindi si pone sempre più sul piano economico per la UE, non su quello militare o geostrategico.  

D  I funzionari dell'UE hanno affermato che l'atteggiamento dell'Europa nei confronti della Cina è cambiato a causa dell’incapacità cinese di aprire i mercati, del suo uso di sussidi per creare campioni aziendali nazionali, delle sue azioni nel Mar Cinese Meridionale e della sua spinta al dominio nei settori della tecnologia e delle telecomunicazioni. Anche Lei individua in queste cause il deterioramento delle relazioni sino-europee?

La prima accusa non è molto fondata: se si voleva apertura del mercato avremmo ratificato il CAI.  Sui sussidi, questo è un tema reale, sul quale l’Unione Europea è intervenuta con le Foreign Subsidies Regulations. E’ vero che tanti settori dell’industria cinese hanno beneficiato di aiuti di Stato; è giusto quindi cercare di arrivare ad un riequilibrio sul punto anche se vedo che in Europa si parla sempre più di sussidiare i settori strategici. Quando saremo diventati come i cinesi a quel punto che senso avrebbe accusare loro di fare qualcosa che stiamo facendo anche noi?  Sul Mar Cinese Meridionale, non penso che l’UE veramente abbia interessi strategici tali quanto quelli USA. Sono aree lontane da noi, dove esistono equilibri che andremmo solo a rompere, peggiorando la situazione.

D  L’agenda politica dell’Unione europea nei confronti della Cina si orienta su cinque capitoli: la tutela dei diritti umani; la riforma delle istituzioni di governance globale, a iniziare dal WTO; la tutela e la governance dei mari; cambiamenti climatici, politica ambientale e utilizzo delle risorse; e, infine, la fitta agenda di tutela della cyber-sicurezza. E l’agenda della Cina di Xi verso Bruxelles? Lei che la conosce bene, può, in conclusione di questa intervista, renderla intellegibile ai lettori di Euroeconomie?

L’agenda cinese verso Brussels è, da sempre, aumentare la cooperazione bilaterale in tutti i settori economici. E sperare che un giorno l’UE acquisti autonomia strategica dagli USA.

 


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY