instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings Euroeconomie [23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor Euroeconomie [17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25% Euroeconomie [17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain Euroeconomie [14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government Euroeconomie [10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause Euroeconomie [08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports Euroeconomie [28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs Euroeconomie [28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia Euroeconomie [25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine Euroeconomie [24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform Euroeconomie [18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way Euroeconomie [06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5% Euroeconomie [06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe Euroeconomie [01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor Euroeconomie [23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight Euroeconomie [19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises Euroeconomie [15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending Euroeconomie [13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget Euroeconomie [11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs Euroeconomie [10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg Euroeconomie [06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont Euroeconomie [30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time Euroeconomie [30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity Euroeconomie [22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France Euroeconomie [22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup Euroeconomie [20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day Euroeconomie [07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4% Euroeconomie [29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty Euroeconomie [24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie Euroeconomie [21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January Euroeconomie [13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre Euroeconomie [13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori Euroeconomie [12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year Euroeconomie [09/12/2024 18:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves Euroeconomie
euroeconomie4

Bce e rialzo dei tassi: il dibattito tra gli economisti

06/06/2023 14:02

Euroeconomie

Euroeconomie, Macro/Scenari, Bce, Banca Centrale Europea, Lucrezia reichlin, Reichlin, 2 giugno 2023, Massimo Rostagno, Carlo Cottarelli, Al Festival internazionale dell'Economia di Torino, Lucrezia Reichlin della London Busines School, Massimo Rostagno, della Bce, e Carlo Cottarelli, in forza all'Università Cattolica di Milano, hanno detto la loro sul tema “Bce e rialzo dei tassi: troppo e troppo tardi?â€. ,

Bce e rialzo dei tassi: il dibattito tra gli economisti

Al Festival internazionale dell'Economia di Torino ne hanno discusso Lucrezia Reichlin, Massimo Rostagno e Carlo Cottarelli.

Il dibattito sulla politica monetaria della Banca centrale europea è animato da incontri e confronti tra gli economisti europei. In questo quadro, nel corso della seconda giornata, il 2 giugno, del Festival internazionale dell'Economia di Torino, Lucrezia Reichlin della London Busines School, Massimo Rostagno, della Bce, e Carlo Cottarelli, in forza all'Università Cattolica di Milano, hanno detto la loro sul tema “Bce e rialzo dei tassi: troppo e troppo tardi?â€. 

Rostagno, direttore  direttore generale per la Politica Monetaria della Bce ha difeso l'operato di Francoforte, argomentando sulla dinamica operativa dei rialzi effettuati e “la grande serietà†nel contrastare l'inflazione inizialmente da offerta con i prezzi energetici e poi equilibrare gli shock da domanda nei servizi, con l'obiettivo di riportare intorno l'inflazione al 2 % nel 2025. Reichlin, fornendo un quadro d'insieme dei fenomeni economici in campo, ha ammesso che l'alta inflazione ha colto di sorpresa analisti ed economie e convergendo sugli scenari descritti da Rostagno, da Lei definito l'uomo chiave della Bce, ha consigliato di non deprimere con una ulteriore stretta eccessiva l'economia europea. Cottarelli, pur riconoscendo la correttezza della stretta della Bce, ha evidenziato le anomalie originarie dell'abnorme fenomeno inflattivo in atto nell'Unione contro le quali la credibilità della banche centrali è una rassicurante garanzia di tutela dei sistemi economici.  Non è azzardato affermare che il parterre italiano ha quindi riflesso le posizioni in campo sia nell'accademia che negli analisti più accreditati a livello globale.

Non più tardi del 3 maggio scorso Lucrezia Reichlin in una intervista a margine dell’evento in ricordo del compianto Jean-Paul Fitoussi alla Luiss di Roma, aveva auspicato una maggior pazienza da parte della Bce sottolinenando, a suo avviso, che “i risultati della stretta monetaria imposta nell’ultimo anno devono ancora esprimersi pienamenteâ€. Una posizione non distante da quella espressa a fine maggio dal Vincenzo Visco, il governatore della Banca d'Italia, che in occasione delle sue Considerazioni Generali di fine mandato ha detto che â€sull’aumento dei tassi sarei stato più graduale".

Nella seduta di lunedì 5 giugno la presidente della Bce, Christine Lagarde, ha comunque sottolineato che non ci sono “segnali chiari†che l'inflazione abbia "raggiunto il picco", mentre i dati macroeconomici deboli pubblicati negli Usa lasciano presagire una pausa del ciclo rialzista della Federal Reserve.

 

Antonio De Chiara @euroeconomie.it

 


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY