instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings Euroeconomie [23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor Euroeconomie [17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25% Euroeconomie [17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain Euroeconomie [14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government Euroeconomie [10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause Euroeconomie [08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports Euroeconomie [28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs Euroeconomie [28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia Euroeconomie [25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine Euroeconomie [24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform Euroeconomie [18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way Euroeconomie [06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5% Euroeconomie [06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe Euroeconomie [01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor Euroeconomie [23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight Euroeconomie [19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises Euroeconomie [15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending Euroeconomie [13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget Euroeconomie [11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs Euroeconomie [10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg Euroeconomie [06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont Euroeconomie [30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time Euroeconomie [30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity Euroeconomie [22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France Euroeconomie [22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup Euroeconomie [20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day Euroeconomie [07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4% Euroeconomie [29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty Euroeconomie [24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie Euroeconomie [21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January Euroeconomie [13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre Euroeconomie [13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori Euroeconomie [12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year Euroeconomie [09/12/2024 18:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves Euroeconomie
euroeconomie4

Francia e Germania: sussidi all'industria Usa svantaggiano automotive europeo

24/11/2022 16:51

Euroeconomie

Euroeconomie, Le Maire, Francia , Stati Uniti, manifattura europea, automotive francese, automotive tedesco, germani, Habeck, europa , neoprotezionismo,

Francia e Germania: sussidi all'industria Usa svantaggiano automotive europeo

Parigi e Berlino prefigurano forme di difesa della manifattura europea dalle sfide come l’Inflation Reduction Act degli Stati Uniti

Con l'approvazione di misure da parte degli Usa in soccorso al comparto manifatturiero, è cresciuto l'allarme delle cancellerie europee. In sostanza, l’Ue è preoccupata per potenziali nuove barriere commerciali per i produttori europei di veicoli elettrici. Tra Parigi e Berlino fervono i contatti, in previsione di approvare un grosso piano di aiuti alle imprese per mantenerle competitive rispetto alle rivali degli Stati Uniti.

 

Troppi sussidi negli Usa spiazzano l'automotive europeo

A preoccupare le cancellerie europee è il fatto che le imprese americane possono contare, dall'agosto del 2022, sui sussidi dell’Inflation Reduction Act, la legge che l'amministrazione Biden ha approvato per il contrasto dell’inflazione e l’incentivo alla manifattura americana.

La legge sui sussidi americana ha per Biden una funzione strategica: contrastare la manifattura cinese. Vengono concessi crediti d’imposta fino a 7500 dollari per i veicoli elettrici assemblati in Nordamerica e contenenti batterie prodotte nella regione; tutti gli altri, che siano europei, cinesi o sudcoreani, non potranno accedere ai bonus, perdendone in competitività di prezzo. 

La misura preoccupa in particolare le due principali nazioni europee produttrici di automobili, ossia la Francia e la Germania.

Secondo l'analisi basata su dati ACEA ed Eurostat, già nel 2021 l'industria auto ha perso più di 50 miliardi di euro, (l'equivalente dello 0,4% del PIL in UE) rispetto al 2019. Se le previsioni sulla produzione europea in calo del -1% nel 2022 si verificheranno, la perdita nell'anno sarà di oltre 47 miliardi di euro.

 

Si muove la Commissione. Coordinamento tra Francia e Germania 

Parlando nei giorni scorsi a Bruxelles Valdis Dombrovskis, capo del commercio dell’Ue, ha dichiarato: “Abbiamo istituito una task force per affrontare questi problemi. Attualmente ci stiamo concentrando sulla ricerca di una soluzione negoziata. Si spera che ci sia la volontà degli Stati Uniti di affrontare le preoccupazioni che si stanno avendo da parte dell’Ueâ€.

Martedì 22 novembre i ministri dell’Economia francese Le Maire e il suo omologo tedesco Habeck, hanno emesso un comunicato congiunto per “coordinare strettamente un approccio europeo alle sfide come l’Inflation Reduction Act degli Stati Unitiâ€, e promuovere “una politica industriale dell’Unione europea che consenta alle nostre aziende di prosperare nella competizione globale, soprattutto grazie alla leadership tecnologicaâ€.

 

Corsa ai sussidi tra Europa e Stati Uniti?

La Commissione europea non vorrebbe dare inizio a una guerra commerciale con un alleato. Una soluzione diplomatica tra Washington e Bruxelles appare però improbabile e d è per questo che sono attivi i governi dei due Paesi europei che hanno asset industriali in evidente difficoltà rispetto al nuovo argine di protezione di Washington. Non è da escludere nei prossimi mesi che si possa aprire una corsa ai sussidi tra Europa e Stati Uniti.

 

Antonio De Chiara @euroeconomie.it


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY