instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[26/05/2023 11:53] La Banca centrale europea compie 25 anni Euroeconomie [23/05/2023 12:37] Dal G7 in Giappone ancora sanzioni alla Russia e meno dipendenza dalla Cina Euroeconomie [17/05/2023 17:55] Presentate dalla Commissione UE le previsioni economiche di primavera Euroeconomie [16/05/2023 16:15] La scomparsa di Robert Lucas, Nobel per l’economia, il più celebre critico delle politiche di stabilizzazione dopo Milton Friedman Euroeconomie [09/05/2023 16:43] Il 9 maggio del Commissario UE Gentiloni in video al Festival dello sviluppo sostenibile Euroeconomie [09/05/2023 10:47] Il 9 maggio è la Festa dell'Europa! Euroeconomie [05/05/2023 08:58] La Bce alza i tassi di 25 punti base. Lagarde: 'L'inflazione è ancora troppo alta' Euroeconomie [03/05/2023 15:24] Disoccupazione in calo nell'Eurozona a marzo. Meno disoccupati in futuro con nuovo ciclo della Politica di Coesione Euroeconomie [02/05/2023 16:55] Banche europee: futuro e prospettive secondo Enria, capo della vigilanza Bce Euroeconomie [02/05/2023 16:04] Eurozona: l'inflazione torna a salire, 7% ad aprile Euroeconomie [02/05/2023 15:37] Primo Maggio a Parigi, ancora scontri di piazza contro la riforma delle pensioni Euroeconomie [02/05/2023 15:11] Lavoro: salute e sicurezza, prospettive per un approccio sistemico tra Europa e dialogo sociale Euroeconomie [28/04/2023 15:53] Lagarde: BCE sostiene 'la proposta sulla riforma del Patto' della Commissione Euroeconomie [27/04/2023 13:26] Commissione UE: presentata la proposta di revisione del Patto di Stabilità Euroeconomie [17/04/2023 15:01] Germania: chiuse definitivamente le ultime tre centrali nucleari tedesche Euroeconomie [17/04/2023 07:49] Francia: Il Consiglio Costituzionale ha approvato la riforma delle pensioni Euroeconomie [06/04/2023 13:10] Germania: siderurgici chiederanno settimana lavorativa di 4 giorni Euroeconomie [28/03/2023 15:06] Stop ai motori termici nell'UE dal 2035, salvi gli e-fuels Euroeconomie [27/03/2023 17:10] Consiglio europeo di marzo: i temi economici Euroeconomie [21/03/2023 10:03] Banche Ue, Lagarde (Bce): siamo pronti a intervenire Euroeconomie [20/03/2023 10:23] Credit Suisse al sicuro, acquisita da UBS. Reazioni positive nell'UE Euroeconomie [15/03/2023 16:17] Intesa all'Ecofin sulle linee guida per la riforma del Patto di Stabilità Euroeconomie [13/03/2023 12:50] Fallita la Silicon Valley Bank. Usa e Ue rassicurano sulla tenuta dei sisitemi bancari Euroeconomie [13/03/2023 12:01] Ue e Usa vicini a un accordo sull’industria green Euroeconomie [08/03/2023 10:48] Buon 8 marzo alle libere donne europee Euroeconomie [07/03/2023 12:03] Francia: sciopero generale contro la riforma delle pensioni Euroeconomie [02/03/2023 11:44] Eurozona : a febbraio l'inflazione scende all'8,5% Euroeconomie [20/02/2023 10:36] Disuguaglianze, mobilità sociale ed Europa. Intervista ad Angelo Coco Euroeconomie [16/02/2023 11:50] Parlamento UE: stop a partire dal 2035 delle nuove immatricolazioni di auto a motore termico Euroeconomie [14/02/2023 17:05] Ecofin: strumenti nuovi per resistere agli schock esogeni Euroeconomie [14/02/2023 15:32] Eurogruppo: più crescita e finanze sane ma i salari devono tenere il passo Euroeconomie [14/02/2023 15:10] Previsioni economiche d'inverno 2023: l'economia dell'UE dovrebbe evitare la recessione Euroeconomie [14/02/2023 10:17] Al Consiglio europeo straordinario di febbraio, fronte compatto dei leader sui dossier economici Euroeconomie [09/02/2023 13:13] I ministri economici di Parigi e Berlino a Washington, 'asse su aiuti di Stato' Euroeconomie [07/02/2023 13:09] La Bce alza i tassi di 50 punti. Pronto un altro aumento di mezzo punto anche a marzo Euroeconomie
euroeconomie4

Francia e Germania: sussidi all'industria Usa svantaggiano automotive europeo

24/11/2022 16:51

Euroeconomie

Euroeconomie, Le Maire, Francia , Stati Uniti, manifattura europea, automotive francese, automotive tedesco, germani, Habeck, europa , neoprotezionismo,

Francia e Germania: sussidi all'industria Usa svantaggiano automotive europeo

Parigi e Berlino prefigurano forme di difesa della manifattura europea dalle sfide come l’Inflation Reduction Act degli Stati Uniti

Con l'approvazione di misure da parte degli Usa in soccorso al comparto manifatturiero, è cresciuto l'allarme delle cancellerie europee. In sostanza, l’Ue è preoccupata per potenziali nuove barriere commerciali per i produttori europei di veicoli elettrici. Tra Parigi e Berlino fervono i contatti, in previsione di approvare un grosso piano di aiuti alle imprese per mantenerle competitive rispetto alle rivali degli Stati Uniti.

 

Troppi sussidi negli Usa spiazzano l'automotive europeo

A preoccupare le cancellerie europee è il fatto che le imprese americane possono contare, dall'agosto del 2022, sui sussidi dell’Inflation Reduction Act, la legge che l'amministrazione Biden ha approvato per il contrasto dell’inflazione e l’incentivo alla manifattura americana.

La legge sui sussidi americana ha per Biden una funzione strategica: contrastare la manifattura cinese. Vengono concessi crediti d’imposta fino a 7500 dollari per i veicoli elettrici assemblati in Nordamerica e contenenti batterie prodotte nella regione; tutti gli altri, che siano europei, cinesi o sudcoreani, non potranno accedere ai bonus, perdendone in competitività di prezzo. 

La misura preoccupa in particolare le due principali nazioni europee produttrici di automobili, ossia la Francia e la Germania.

Secondo l'analisi basata su dati ACEA ed Eurostat, già nel 2021 l'industria auto ha perso più di 50 miliardi di euro, (l'equivalente dello 0,4% del PIL in UE) rispetto al 2019. Se le previsioni sulla produzione europea in calo del -1% nel 2022 si verificheranno, la perdita nell'anno sarà di oltre 47 miliardi di euro.

 

Si muove la Commissione. Coordinamento tra Francia e Germania 

Parlando nei giorni scorsi a Bruxelles Valdis Dombrovskis, capo del commercio dell’Ue, ha dichiarato: “Abbiamo istituito una task force per affrontare questi problemi. Attualmente ci stiamo concentrando sulla ricerca di una soluzione negoziata. Si spera che ci sia la volontà degli Stati Uniti di affrontare le preoccupazioni che si stanno avendo da parte dell’Ue”.

Martedì 22 novembre i ministri dell’Economia francese Le Maire e il suo omologo tedesco Habeck, hanno emesso un comunicato congiunto per “coordinare strettamente un approccio europeo alle sfide come l’Inflation Reduction Act degli Stati Uniti”, e promuovere “una politica industriale dell’Unione europea che consenta alle nostre aziende di prosperare nella competizione globale, soprattutto grazie alla leadership tecnologica”.

 

Corsa ai sussidi tra Europa e Stati Uniti?

La Commissione europea non vorrebbe dare inizio a una guerra commerciale con un alleato. Una soluzione diplomatica tra Washington e Bruxelles appare però improbabile e d è per questo che sono attivi i governi dei due Paesi europei che hanno asset industriali in evidente difficoltà rispetto al nuovo argine di protezione di Washington. Non è da escludere nei prossimi mesi che si possa aprire una corsa ai sussidi tra Europa e Stati Uniti.

 

Antonio De Chiara @euroeconomie.it


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2022 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder