instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings Euroeconomie [23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor Euroeconomie [17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25% Euroeconomie [17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain Euroeconomie [14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government Euroeconomie [10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause Euroeconomie [08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports Euroeconomie [28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs Euroeconomie [28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia Euroeconomie [25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine Euroeconomie [24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform Euroeconomie [18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way Euroeconomie [06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5% Euroeconomie [06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe Euroeconomie [01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor Euroeconomie [23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight Euroeconomie [19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises Euroeconomie [15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending Euroeconomie [13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget Euroeconomie [11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs Euroeconomie [10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg Euroeconomie [06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont Euroeconomie [30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time Euroeconomie [30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity Euroeconomie [22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France Euroeconomie [22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup Euroeconomie [20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day Euroeconomie [07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4% Euroeconomie [29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty Euroeconomie [24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie Euroeconomie [21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January Euroeconomie [13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre Euroeconomie [13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori Euroeconomie [12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year Euroeconomie [09/12/2024 18:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves Euroeconomie
euroeconomie4

Commissione UE: presentata la proposta di revisione del Patto di Stabilità

27/04/2023 13:26

Euroeconomie

Euroeconomie, Paolo Gentiloni, euroeconomie, Germania, Francia, Italia, Patto di stabilità e crescita europeo, gentiloni, germani, patto, vincoli di bilancio,

Commissione UE: presentata la proposta di revisione del Patto di Stabilità

Il commissario europeo all'Economia, ha presentato la proposta di legislativa sulle regole del Patto

La proposta della Commissione europea di revisione del Patto di stabilità e di crescita dell'Unione Europea ha visto finalmente la luce a Bruxxelles mercoledi 26 aprile. A presentarla il Commissario agli affari economici Paolo Gentiloni.  

In conferenza stampa, Gentiloni ha detto che le proposte di riforma della Governance economica Ue "promuovono una maggiore titolarità nazionale attraverso piani strutturali di bilancio a medio termine preparati dagli stati membri, all'interno di un quadro comune dell'Ue con sufficienti garanzie", ha aggiunto il Commissario Ue all'Economia Gentiloni. Garantiscono "contemporaneamente la parità di trattamento e la considerazione delle situazioni specifiche dei singoli Paesi". Le regole consentiranno "un'applicazione più credibile" dando “agli Stati membri un maggiore margine di manovra nella definizione delle traiettorie di bilancio”.

I Paesi membri indicheranno piani con obiettivi di quattro anni su come intendono affrontare squilibri macroeconomici e riforme, sulla base della comunicazione di un indicatore di spesa. Tali piani, estendibili di 3 anni, saranno valutati dalla Commissione e approvati dal Consiglio. Viene prevista sostanzialmente l'indicazione di una “traiettoria tecnica” per gli Stati con disavanzo oltre il 3% del pil o debito oltre il 60% del pil, con la quale garantire che il debito si riduca nel piano e che il deficit scenda o resti al di sotto del 3% nel medio termine.

La Commissione è al lavoro per completare il quadro legislativo della revisione presentata entro la fine del 2023, così come richiesto a marzo dal Consiglio. Gentiloni si è detto fiducioso sul raggiungimento di questo obiettivo, condizionato, come noto, dalla disattivazione il 1 gennaio 2024 della ‘clausola generale di salvaguardia’.

Sui media europei la notizia ha avuto grande risalto e gia si sentoni gli echi delle forze politiche interne in campo, con posizioni che vanno dal rigorismo dei liberali tedeschi alla pressione dell'intero arco politico in Francia, Italia,Spagna nonchè Grecia e Portogallo, per continuare a insistere sulla flessibiltà dei percorsi di rientro dai deficit pubblici. In poco più di un semestre la governance economica dell'Unione sarà ridefinita con la revisione del Patto che tiene vincolati alla stabilità i Paesi membri.

 

desk@euroeconomie.it


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY