instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings Euroeconomie [23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor Euroeconomie [17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25% Euroeconomie [17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain Euroeconomie [14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government Euroeconomie [10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause Euroeconomie [08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports Euroeconomie [28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs Euroeconomie [28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia Euroeconomie [25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine Euroeconomie [24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform Euroeconomie [18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way Euroeconomie [06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5% Euroeconomie [06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe Euroeconomie [01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor Euroeconomie [23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight Euroeconomie [19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises Euroeconomie [15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending Euroeconomie [13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget Euroeconomie [11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs Euroeconomie [10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg Euroeconomie [06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont Euroeconomie [30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time Euroeconomie [30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity Euroeconomie [22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France Euroeconomie [22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup Euroeconomie [20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day Euroeconomie [07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4% Euroeconomie [29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty Euroeconomie [24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie Euroeconomie [21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January Euroeconomie [13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre Euroeconomie [13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori Euroeconomie [12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year Euroeconomie [09/12/2024 18:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves Euroeconomie
euroeconomie4

"Europa tra presente e futuro": il nuovo libro della Treccani, curato da Amato e Verola

13/07/2024 10:14

Euroeconomie

Euroeconomie, Macro/Scenari, Cultura economica, Antonio De Chiara, Nicola Verola, Giuliano Amato, Sant'Anna di Pisa, Scuola Normale superiore, Edoardo Bressanelli, Ansa, David Natali, Treccani, Europa libro treccani del 2024, 5 luglio 2024, recensione ,

"Europa tra presente e futuro": il nuovo libro della Treccani, curato da Amato e Verola

Presentato il 5 luglio con un webinar del Sant'Anna di Pisa ed Ansa

Si è tenuto venerdi 5 luglio alle 17 il webinar "Europa. Tra Presente e Futuro", promosso dall'istituto Dirpolis della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, in collaborazione con l'Agenzia ANSA, nell'ambito del progetto "Cohesion and new funding opportunities - time for results? (TIME4RESULTS)", finanziato dalla DG Regio della Commissione europea.

Hanno animato il dibattito David Natali ed Edoardo Bressanelli, docenti di scienza politica del Sant’Anna, Nicola Verola, direttore generale per l'Europa e la politica commerciale internazionale del Ministero Affari Esteri; Stefano Polli, vicedirettore Agenzia ANSA , Giorgia Castiello e Giulia Giraudo, due giovani allieve del Dottorato in Transnational Governance promosso dalla Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant’Anna.

Nicola Verola ha presentato anche il nuovo volume con l'omonimo titolo dato al webinar, per riflettere sul domani dell’Europa, curato insieme all’ex giudice costituzionale Giuliano Amato per l’Enciclopedia Treccani; 

Come riporta la stessa agenzia Ansa Verola ha significativamente detto:

"La nascita di una vera politica industriale dell'Ue sarà uno dei grandi temi della prossima legislatura europea: non una politica di concorrenza ma una politica industriale attiva che identificherà settori prioritari in cui incanalare risorse e finanziamenti, sia europei che nazionali".

Nel libro, le tre crisi esogene della pandemia Covid-19, dell'aggressione all'Ucraina da parte della Russia e il "rapporto burrascoso" tra l'Ue e Trump, hanno innescato, a giudizio di molti contributori al volume, cambiamenti profondi nell'Unione europea, in termini di sicurezza e competenze. Tre crisi che hanno "tolto sicurezza sulla nostra incolumità, sulla persistenza della pace in Europa e sul poter fare affidamento al fratello americano", ha evidenziato Verola. Crisi e fattori di incertezza che hanno però innescato anche una serie di riflessioni, a partire dal fondo Next Generation che "ha rotto il tabù del debito comune per affrontare situazione di crisi" e dell'integrazione fiscale a livello europeo e della necessità di dotarsi di una politica industriale che non sia solo politica di concorrenza.

 

Antonio De Chiara @euroeconomie.it


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY