instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings Euroeconomie [23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor Euroeconomie [17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25% Euroeconomie [17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain Euroeconomie [14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government Euroeconomie [10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause Euroeconomie [08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports Euroeconomie [28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs Euroeconomie [28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia Euroeconomie [25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine Euroeconomie [24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform Euroeconomie [18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way Euroeconomie [06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5% Euroeconomie [06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe Euroeconomie [01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor Euroeconomie [23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight Euroeconomie [19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises Euroeconomie [15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending Euroeconomie [13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget Euroeconomie [11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs Euroeconomie [10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg Euroeconomie [06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont Euroeconomie [30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time Euroeconomie [30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity Euroeconomie [22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France Euroeconomie [22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup Euroeconomie [20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day Euroeconomie [07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4% Euroeconomie [29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty Euroeconomie [24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie Euroeconomie [21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January Euroeconomie [13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre Euroeconomie [13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori Euroeconomie [12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year Euroeconomie [09/12/2024 18:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves Euroeconomie
euroeconomie4

Il rialzo dei tassi della Bce e i rischi di stagnazione

12/09/2022 14:23

Euroeconomie

Euroeconomie, euroeconomia, Banca Centrale Europea, tassi, Bce , rialzo tassi,

Il rialzo dei tassi della Bce e i rischi di stagnazione

l Consiglio direttivo della BCE ha deciso di contenere la domanda al fine di non aumentare l’inflazione attesa

Nell'Unione europea, con il rialzo dei tasi deciso dalla Bce di 75 punti base, si rileva un contesto contrassegnato da una politica monetaria restritiva in presenza di crescita dei prezzi ed un’economia che tende alla stagnazione.  

 

Cosa sta cercando di fare la Bce

La strategia della BCE appare essere quella di diminuire la domanda aggregata per decrementare l’offerta, al fine di neutralizzare l’eccesso di domanda che provoca l’inflazione. Intraprendere questa strada non risulta essere priva di problemi, poiché si corre il rischio di accelerare la recessione e l’inflazione, muovendo la stagflazione a livelli pari a quelli degli anni Settanta.

ll Consiglio direttivo della BCE ha deciso di contenere la domanda al fine di non aumentare l’inflazione attesa, non tenendo in considerazione che tale lavoro lo sta svolgendo il notevole incremento dei prezzi dell’energia che, di conseguenza, sta diminuendo il potere d’acquisto dei redditi e decelerando l’attività economica. L’obiettivo della BCE è quello di riportare il tasso di inflazione al 2 % (come da statuto).

 

Siamo sicuri che il contesto attuale è contrassegnato, soltanto, dal fenomeno inflattivo o si tratta di altro?

La stagflazione riassume, nel contempo, uno scenario di elevata inflazione e stime di crescita in continuo ribasso. La combinazione di tensioni geopolitiche e la scarsità di risorse, prima considerate abbondanti (energia, lavoro a basso costo), stanno suscitando una crisi riguardante modelli di politiche economiche utilizzati in precedenza.

L’incertezza e i limiti delle politiche monetarie e fiscali aggravano la volatilità dei cicli economici e anche quella sui mercati finanziari; tale quadro prescrive una capacità di analisi più attenta rispetto al passato. Pertanto si rileva un contesto contrassegnato da una politica monetaria in presenza di crescita dei prezzi ed un’economia che tende alla stagnazione.  

Siamo certi che limitare la domanda fino a quando non siano stati eliminati gli eccessi rispetto all’offerta sia risolutivo? 

Si evidenzia che l’inflazione in Europa non proviene da eccessi di domanda dovuti al surriscaldamento dell’economia, ma dalla crisi geopolitica che ha provocato un rialzo del prezzo delle materie energetiche, che si riflette negativamente sulle filiere. Alla luce di ciò, la politica monetaria (accomodante) dovrebbe essere sostenuta da una politica fiscale espansiva. Ma una capacità fiscale espansiva non è sufficiente, poiché riveste particolare importanza puntare anche sull’approvvigionamento centralizzato dell’energia, piuttosto che innescare una competizione tra i paesi europei per assicurarsi contratti con paesi contrassegnati da instabilità.

La situazione non è facile

Lla scommessa riguarda la gestione dell’attuale senza compromettere il futuro. L’Italia sembra essere tra le nazioni europee più colpite dalla minaccia della stagflazione e può ritrovarsi a fronteggiare l’emergenza soltanto con lo strumento dello scostamento di bilancio al fine di finanziare il nuovo debito, incontrando l’ostilità di alcuni paesi europei.

 

Board @euroeconomie.it


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY