instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings Euroeconomie [23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor Euroeconomie [17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25% Euroeconomie [17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain Euroeconomie [14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government Euroeconomie [10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause Euroeconomie [08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports Euroeconomie [28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs Euroeconomie [28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia Euroeconomie [25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine Euroeconomie [24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform Euroeconomie [18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way Euroeconomie [06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5% Euroeconomie [06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe Euroeconomie [01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor Euroeconomie [23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight Euroeconomie [19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises Euroeconomie [15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending Euroeconomie [13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget Euroeconomie [11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs Euroeconomie [10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg Euroeconomie [06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont Euroeconomie [30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time Euroeconomie [30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity Euroeconomie [22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France Euroeconomie [22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup Euroeconomie [20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day Euroeconomie [07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4% Euroeconomie [29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty Euroeconomie [24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie Euroeconomie [21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January Euroeconomie [13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre Euroeconomie [13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori Euroeconomie [12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year Euroeconomie [09/12/2024 18:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves Euroeconomie
euroeconomie4

Inflazione e politiche Bce rianimano la contrapposizione tra rigoristi ed espansivi nell'Ue

20/11/2021 16:37

Euroeconomie

Euroeconomie, Macro/Scenari, Cultura economica, economia europea , euroeconomie, Bce, #Lagarde, bundesbank, euro, economia, Weidmann,

Inflazione e politiche Bce rianimano la contrapposizione tra rigoristi ed espansivi nell'Ue

Lagarde e Weidmann hanno idee diverse su come la Bce debba accompagnare la ripresa europea post-Covid-19

I governi dei Paesi europei alle prese con politiche economiche espansive hanno trovato nella Banca centrale europea e nella Commissione due solidi alleati. La Bce si è dimostrata in grado di proteggere gli Stati membri da rischi sul debito emesso così come l'esecutivo di Bruxelles, forte dell’intesa franco-tedesca, ha messo in campo quel NextGenrationEu a ragione considerato nell'Unione un provvidenziale new deal scacciacrisi. 

Le misure previste hanno prodotto due principali effetti.  Il primo è un diffuso recupero del percorso di crescita 'economica dopo i due semestri iper-recessivi causati dalla pandemia da Covid-19. Il secondo è una inevitabile risalita dell'inflazione, giunta ad ottobre nell’eurozona al 4,1% su base annua .  

In questo quadro, ha sostanzialmente taciuto, per almeno tre semestri, il nutrito fronte di politici, economisti e banchieri centrali che avevano sostenuto, negli anni dieci del nuovo secolo, la necessità di non derogare alla disciplina di bilancio pubblico. tenendo gli indicatori economici primari dell'Unione negli argini parametrici rigidi del Trattato di Maastricht. Una scuola di pensiero, prevalente nella Germania guidata  da Angela Merkel e che ha ispirato nelle politiche pubbliche diversi governi europei, in particolare nordici, manifestamente a disagio nell’estate del 2020 con il ricorso a debito comune europeo per il varo del NextGenerationEu della Commissione.

Inflazione e prolungamento delle politiche accomodanti della Bce, hanno ridato vigore  alle posizioni del Presidente della Bundesbank Weidmann. Dimissionario da ottobre, Weidmann è stato notoriamente custode della tradizione di rigorismo economico espressa da decenni in Europa dalla Banca centrale tedesca. In questi mesi che precedono la successione alla Bundesbank, prevista per gennaio 2022, Weidmann ha criticato a più riprese la politica monetaria europea ritenendola da troppo tempo accomodante, fondata com’è su tassi a livello zero e un massiccio piano di acquisti di debito pubblico, il Pepp, dei Paesi membri. Weidmann si è inoltre dichiarato scettico sulle previsioni della Bce di decrescita dell’inflazione nel 2022, ritenendo invece che l’aumento dei prezzi nell’eurozona potrebbe impiegare più tempo per ridursi.

Della strategia adottata, sia ufficialmente che agli eventi ai quali ha partecipato ha parlato direttamente la presidente della Bce Lagarde, non ultimo, al Congresso europeo sulle banche di Francoforte, con un intervento teso a ribadire che "la Bce non deve affrettarsi a lanciare una stretta prematura" di politica monetaria aggiungendo che  "E' molto improbabile che le condizioni per alzare i tassi vengano soddisfatte l'anno prossimo". Una replica indiretta, secondo molti commenti sui media, ai mugugni dell'ortodossia monetarista in Germania, ormai prossima ad essere governata da un leader socialdemocratico a seguito delle elezioni politiche in cui la Cdu-Csu senza la Merkel ha perso sia il primato che la possibilità di guidare la nuova fase dopo il ritiro della cancelliera. 

Sarà in occasione delle decisioni istituzionali da assumere riguardo le modalità e  tempi  del ripristino del Patto di stabilità e crescita europeo, sospeso da mesi, che il fronte rigorista e quello espansivo dovranno  trovare la quadra, considerando che il rimbalzo di crescita  del secondo semestre del 2021 e del primo del 2022, potrebbe rientrare nel semestre successivo dando vita ad una fase di assestamento che non risparmierà problemi di coordinamento nei prossimi Consigli europei.

 

Antonio De Chiara per le rubriche Macro/Scenari e Cultura Economica di @euroeconomie


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY