instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/11/2023 11:47] Riforma dei trattati UE: il Parlamento europeo approva la proposta Euroeconomie [12/11/2023 12:03] Patto di Stabilità: più fiducia in un accordo di riforma dall'Ecofin Euroeconomie [12/11/2023 09:54] L'Eurogruppo riunito l'8 novembre. Si approssima la scadenza della sospensione del Patto di Stabilità Euroeconomie [07/11/2023 06:50] Gentiloni: riformare il Patto di Stabilità preservando spazio nei bilanci nazionali per gli investimenti pubblici Euroeconomie [02/11/2023 11:05] Dopo la Bce anche la Fed lascia i tassi invariati Euroeconomie [28/10/2023 08:30] Il Consiglio europeo del 26 e 27 ottobre Euroeconomie [27/10/2023 16:02] La Bce lascia i tassi invariati dopo 10 rialzi consecutivi Euroeconomie [22/10/2023 13:55] Usa-Ue: incontro a Washington su conflitti, aiuti economici e dazi. Euroeconomie [18/10/2023 08:15] Energia Ue: i ministri approvano una nuova riforma del mercato Euroeconomie [16/10/2023 20:25] Eurogruppo: si punta a riformare il patto di stabilità entro fine anno Euroeconomie [16/10/2023 13:04] Gli incontri annuali 2023 di Banca Mondiale e Fondo monetario internazionale a Marrakech Euroeconomie [16/10/2023 12:39] BEI: indagine EBIS 2023, crescono investimenti imprese UE nell'efficienza energetica Euroeconomie [15/10/2023 13:30] Il Nobel per l'economia 2023 a Claudia Goldin Euroeconomie [21/09/2023 10:16] In Europa occhi puntati sulla FED che lascia i tassi invariati Euroeconomie [20/09/2023 14:27] G20: a Dehli relazioni globali in primo piano, dossier economici solo sullo sfondo Euroeconomie [19/09/2023 14:22] Ecofin/Eurogruppo: passi avanti nei negoziati sui dossier economici Euroeconomie [15/09/2023 10:10] La Bce alza i tassi d'interesse dello 0,25% Euroeconomie [14/09/2023 16:30] Patto di Stabilità e sostegno alle industrie UE. Prove di dialogo tra Francia e Germania Euroeconomie [13/09/2023 13:44] Von der Leyen esalta la forza del sistema produttivo europeo nel discorso sullo Stato dell'Unione Euroeconomie [11/09/2023 14:28] Commissione UE: previsioni economiche d'estate, la crescita perde slancio Euroeconomie [03/08/2023 13:41] Sicurezza e salute nei sistemi organizzativi europei Euroeconomie [01/08/2023 13:38] Francia: Pil in crescita dello 0,5% nel secondo trimestre 2023 Euroeconomie [01/08/2023 12:07] Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023 Euroeconomie [27/07/2023 18:16] Bce, nuovo rialzo tassi di un quarto di punto: 4,25%. Lagarde: l'inflazione è in calo Euroeconomie [26/07/2023 17:50] Climate change: nuove linee guida della Commissione UE Euroeconomie [12/07/2023 13:28] BCE, Villeroy: "raggiungeremo presto il punto più alto dei tassi di interesse" Euroeconomie [10/07/2023 16:45] Nell'Ue giro di vite contro investimenti sussidiati da Paesi terzi Euroeconomie [06/07/2023 19:15] Von der Leyen e Cordeiro (CdR): serve un nuovo slancio per la politica di coesione europea Euroeconomie [03/07/2023 14:54] Al Consiglio europeo di fine giugno temi economici in secondo piano Euroeconomie [22/06/2023 14:05] Fondi Ue, proroga di un anno per relazioni di chiusura 2014-2020 Euroeconomie [16/06/2023 18:41] Eurogruppo: progressi sull'euro digitale e confronto con il FMI sullo stato dell'Eurozona Euroeconomie [15/06/2023 15:32] La Bce alza i tassi di altri 25 punti base e li porta al 4%. Continua la lotta all’inflazione Euroeconomie [15/06/2023 15:17] Un quinto delle famiglie nell'Ue a rischio di povertà Euroeconomie [12/06/2023 14:28] La morte di Berlusconi Euroeconomie [12/06/2023 14:14] Eurozona in recessione tecnica Euroeconomie
euroeconomie4

Eurogruppo: progressi sull'euro digitale e confronto con il FMI sullo stato dell'Eurozona

16/06/2023 18:41

Euroeconomie

Euroeconomie, eurogruppo, proposta di riforma del patto di stabilità ue, patto di stabilità ue, governance economica ue, euro digitale, mercati dei capitali, fondo monetario internazionale,

Eurogruppo: progressi sull'euro digitale e confronto con il FMI sullo stato dell'Eurozona

I ministri economic dell'Eurozona si sono riuniti il 15 giugno

La riunione dell'Eurogruppo di giugno 2023 si è svolta il 15 del mese in occasione del 25° anniversario del consesso dei ministri economici dell'eurozona e il suo presidente Paschal Donohoe ha iniziato l'incontro con una breve riflessione su ciò che è accaduto dal 20° anniversario dell'Eurogruppo.

Dopo l'introduzione del presidente Donohoe, si è passati ad un aggiornamento del programma di lavoro per la seconda metà del 2023 e per la prima parte del 2024.

Sono tre i filoni di lavoro su cui i ministri si sono ripromessi di lavorare insieme.

In primo luogo, il coordinamento delle politiche fiscali e i comuni sforzi per ridurre l'inflazione.

In secondo luogo, il futuro dei mercati finanziari e dei capitali europei e sul grado di competitività della zona euro.

E in terzo luogo, il futuro digitale dell'euro e il suo ruolo di valuta di riserva internazionale. 

 

 La performance dell'eurozona. il confronto con le valutazione del FMI. Sulla riforma della governance si prende tempo. 

è stata effettuata la valutazione periodica da parte del Fondo Monetario Internazionale della performance dell'area dell'euro e delle politiche dei Paesi dell'Eurogruppo. In questo quadro, l'Eurogruppo ha ricevuto, in particolare, l'aggiornamento sui recenti risultati economici di Grecia, Irlanda, Portogallo, Spagna e Cipro. C'è stato un ampio riconoscimento da parte dei convenuti che hanno parlato dei progressi compiuti a Dublino, Atene, Lisbona, Madrid e Nicosia nell'ultimo anno. Si è preso atto che le performance fiscali dei Paesi in oggetto, per molti versi, sono risultate superiori alla performance media dell'area dell'euro.

Più in generale, per il Fondo Monetario "un rapido accordo sulla riforma della governance economica e di bilancio dell'UE (Patto di stabilità, Ndr) supporterebbe la sostenibilità di bilancio a lungo termine". La posizione tedesca mira a restaurare regole uguali per tutti. Austria, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Repubblica Ceca e Slovenia sposano la linea tedesca. Berlino giudica frammentata una politica di bilancio portata avanti in 27 modi diversi, tanti quanti gli Stati membri, che, semplificando, è la proposta di riforma avanzata dalla Commissione. In questo giudizio, stavolta la Germania è lontana dalla Francia che, al pari dell'Italia, spinge per approvare la riforma secondo le linee illustrate a maggio da Dombrovskis e Gentiloni. Quest'ultimo ha espresso in conferenza stampa l'auspicio che i prossimi Consigli tecnici giungano ad una intesa sulla futura governance, possibilmente nel semestre spagnolo di presidenza dell'Ue che durerà da luglio a dicembre del 2023. Un auspicio ribadito dal Commissario agli Affari Economici, oltre all'Eurogruppo  del 15 giugno, anche a margine dell'Ecofin tenutosi nel giorno successivo.

 

I focus sui mercati dei capitali e finanziari dell'eurozona

All'Eurogruppo sono stati aggiornati i lavori sui mercati dei capitali e finanziari dell'eurozona. Il consesso dei Ministri ha ascoltato dalla BCE, dal FMI e dalla Commissione, quale portata hanno i mercati dei capitali all'interno dell'Unione europea e la natura di tali mercati dei capitali. Sono stati riscontrati progressi, altri vanno perseguiti. A detta del suo presidente, l'Eurogruppo vuole fare la differenza in futuro nel modo in cui i risparmi nell'Eurozona possono finanziarne la crescita. Saranno inoltre formulate raccomandazioni alla Commissione per il suo futuro programma di lavoro in questo settore.

 

La dimensione digitale dell'Euro

Il modo in cui nell'Eurozona sarà sviluppata la dimensione digitale dell'euro, è stato uno dei temi di discussione nel consesso. è un aspetto che viene preso in considerazione molto attivamente all'interno dell'Eurogruppo che ha valutato la posizione di questo progetto e ascoltato la BCE e la Commissione in merito al lavoro che hanno recentemente completato nella fase di definizione del progetto di euro digitale. I Ministri hanno avuto conferma che la Commissione è prossima a presentare una proposta legislativa in merito. è stato il presidente Donohoe a fornire precisazioni sull'impianto che presiede all'euro digitale: non è creare un euro digitale in sé, ma creare il quadro giuridico per la possibile emissione di un euro digitale in un momento futuro. Le questioni che i ministri hanno discusso il 15 giugno sono state l'importanza di sviluppare una narrazione convincente e chiara riguardo a quale sarebbe il valore aggiunto di questo sviluppo e la differenza che farebbe per la vita dei cittadini europei e per l'attività commerciale delle imprese all'interno dell’Unione Europea. 

 

desk@euroeconomie.it

 

 

 


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder