instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[21/03/2023 10:03] Banche Ue, Lagarde (Bce): siamo pronti a intervenire Euroeconomie [20/03/2023 10:23] Credit Suisse al sicuro, acquisita da UBS. Reazioni positive nell'UE Euroeconomie [15/03/2023 16:17] Intesa all'Ecofin sulle linee guida per la riforma del Patto di Stabilità Euroeconomie [13/03/2023 12:50] Fallita la Silicon Valley Bank. Usa e Ue rassicurano sulla tenuta dei sisitemi bancari Euroeconomie [13/03/2023 12:01] Ue e Usa vicini a un accordo sull’industria green Euroeconomie [08/03/2023 10:48] Buon 8 marzo alle libere donne europee Euroeconomie [07/03/2023 12:03] Francia: sciopero generale contro la riforma delle pensioni Euroeconomie [02/03/2023 11:44] Eurozona : a febbraio l'inflazione scende all'8,5% Euroeconomie [20/02/2023 10:36] Disuguaglianze, mobilità sociale ed Europa. Intervista ad Angelo Coco Euroeconomie [16/02/2023 11:50] Parlamento UE: stop a partire dal 2035 delle nuove immatricolazioni di auto a motore termico Euroeconomie [14/02/2023 17:05] Ecofin: strumenti nuovi per resistere agli schock esogeni Euroeconomie [14/02/2023 15:32] Eurogruppo: più crescita e finanze sane ma i salari devono tenere il passo Euroeconomie [14/02/2023 15:10] Previsioni economiche d'inverno 2023: l'economia dell'UE dovrebbe evitare la recessione Euroeconomie [14/02/2023 10:17] Al Consiglio europeo straordinario di febbraio, fronte compatto dei leader sui dossier economici Euroeconomie [09/02/2023 13:13] I ministri economici di Parigi e Berlino a Washington, 'asse su aiuti di Stato' Euroeconomie [07/02/2023 13:09] La Bce alza i tassi di 50 punti. Pronto un altro aumento di mezzo punto anche a marzo Euroeconomie [02/02/2023 15:31] Il 38° meeting della European Economic Association si terrà a Barcellona a fine agosto 2023 Euroeconomie [02/02/2023 14:24] Ci lascia Luigi Pasinetti, economista di fama mondiale Euroeconomie [30/01/2023 14:10] La transizione possibile. Policies energetiche ed ecologiche della Regione Lazio. Conversazione con l'assessore Valeriani Euroeconomie [18/01/2023 13:46] Von der Leyen a Davos : risposta UE all'Inflation Reduction Act degli USA Euroeconomie [18/01/2023 12:39] Il nuovo vicepresidente del Parlamento europeo è Marc Angel Euroeconomie [12/01/2023 11:25] Bce, piorità alla lotta all'inflazione con meno recessione possibile Euroeconomie [11/01/2023 13:23] Prima riunione della piattaforma Ue per la migrazione dei lavoratori Euroeconomie [09/01/2023 12:49] Eurozona, Tasso disoccupazione in novembre a +6,5% Euroeconomie [27/12/2022 11:52] Buone Feste ! Euroeconomie [20/12/2022 11:12] Gas: dal 15 febbraio price-cap Ue a 189 euro a megawattora Euroeconomie [15/12/2022 15:55] L'ultimo Consiglio europeo del 2022 Euroeconomie [15/12/2022 14:24] Bce come la Fed: i tassi dell'eurozona rialzati di 50 punti base Euroeconomie [15/12/2022 14:10] Germania: nel 2023 maxi-emissione di titoli federali per 539 miliardi di euro Euroeconomie [15/12/2022 13:09] La Fed rallenta il rialzo dei tassi. Ora tocca alla Bce Euroeconomie [14/12/2022 14:01] Il Qatargate scuote il Parlamento europeo. Arrestata la vicepresidente Kaili Euroeconomie [14/12/2022 11:49] Gas: nell'Ue ancora in cerca di un accordo sul price cap Euroeconomie [07/12/2022 13:49] Stallo all'Ecofin su fondi all'Ucraina, price cap e minimum tax Euroeconomie [05/12/2022 18:15] L'Eurogruppo di dicembre valuta bilanci e manovre degli Stati membri Euroeconomie [05/12/2022 17:15] Gaetano Sateriale si unisce al Board di Euroeconomie Euroeconomie
euroeconomie4

Il nuovo capitolo RePowerUe nei Pnrr degli Stati Ue

04/10/2022 16:37

Euroeconomie

Euroeconomie, energia, pnrr, Antonio De Chiara, gentiloni, RePowerEu, stati ue, Breton, Sure, nuovo capitolo,

Il nuovo capitolo RePowerUe nei Pnrr degli Stati Ue

L'Ecofin ha optato per una combinazione di fonti per finanziare gli interventi: il Fondo per l'innovazione (75%) e la prealimentazione delle quote Ets (25%).

Via libera dell'Ecofin all'adozione della posizione del Consiglio Ecofin sul RePower. "L'obiettivo è rafforzare l'autonomia strategica dell'Unione diversificando le forniture energetiche e aumentando l'indipendenza e la sicurezza dell'approvvigionamento energetico dell'Unione".

In termini pratici, la proposta mira ad aggiungere un nuovo capitolo RePowerUe ai piani nazionali di ripresa e resilienza degli Stati membri dell'Ue nell'ambito del Next Generation Ue, al fine di finanziare investimenti e riforme chiave che contribuiranno a raggiungere gli obiettivi di RePowerUe, rende noto il Consiglio Ue.

 

 

Le fonti di finanziamento

L'Ecofin ha optato per una combinazione di fonti per finanziare gli interventi: il Fondo per l'innovazione (75%) e la prealimentazione delle quote Ets (25%). L'obiettivo dei 27 ministri delle Finanze è quello di non interrompere il funzionamento del sistema Ets dell'Ue, garantendo al contempo un flusso di entrate credibile.

"Il Consiglio modifica il criterio di assegnazione introducendo una formula che tiene conto della politica di coesione, della dipendenza degli Stati membri dai combustibili fossili e dell'aumento dei prezzi degli investimenti", si legge nella nota sull'intesa raggiunta a Lussemburgo. Nella sua posizione, il Consiglio "limita l'obbligo per gli Stati membri di presentare il capitolo REPowerUe solo ai casi in cui desiderano richiedere un finanziamento aggiuntivo del Recovery sotto forma di prestiti, sostegno a fondo perduto da nuove entrate o nuove risorse trasferite da programmi di gestione condivisa e quindi non aggiornamenti al rialzo del contributo finanziario massimo". Inoltre, consente di includere nell'apposito capitolo RePowerUe le misure della decisione di esecuzione del Consiglio che non sono più realizzabili in caso di aggiornamento al ribasso del giugno 2022 del contributo finanziario massimo. Inoltre, chiarisce che gli Stati membri potranno richiedere il sostegno di un prestito fino al 31 agosto 2023, si legge ancora.

 

Per ora nessun modello Sure

Ma "la questione" di una nuova emissione di debito comune sul modello del Sure "richiede altre discussioni perché ci sono punti di vista diversi attorno al tavolo", ha detto il vicepresidente della Commissione europea Dombrovskis, al suo arrivo all'Ecofin, rispondendo a una domanda sulla proposta di creare un nuovo strumento comune europeo simile al Sure, lanciata dai commissari europei per l'Economia e il Mercato interno, Paolo Gentiloni e Thierry Breton, in un intervento pubblicato su diverse testate europee tra cui il Corriere della Sera. Di che si tratta? "Quello che abbiamo fatto con Sure durante la pandemia era una proposta interessante e quel modello basato sui prestiti potrebbe essere realistico", ha confermato ieri Gentiloni, al suo arrivo alla riunione dell'Ecofin, precisando che l'obiettivo "è aumentare la solidarietà per evitare la frammentazione, e non criticare questo o quello Stato". "Se vogliamo evitare la frammentazione ci serve un alto livello di solidarietà e dobbiamo mettere in campo qualche altro strumento comune", ha sottolineato.

 

Antonio De Chiara@euroeconomie.it


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2022 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder