instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings Euroeconomie [23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor Euroeconomie [17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25% Euroeconomie [17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain Euroeconomie [14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government Euroeconomie [10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause Euroeconomie [08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports Euroeconomie [28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs Euroeconomie [28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia Euroeconomie [25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine Euroeconomie [24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform Euroeconomie [18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way Euroeconomie [06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5% Euroeconomie [06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe Euroeconomie [01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor Euroeconomie [23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight Euroeconomie [19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises Euroeconomie [15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending Euroeconomie [13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget Euroeconomie [11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs Euroeconomie [10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg Euroeconomie [06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont Euroeconomie [30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time Euroeconomie [30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity Euroeconomie [22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France Euroeconomie [22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup Euroeconomie [20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day Euroeconomie [07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4% Euroeconomie [29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty Euroeconomie [24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie Euroeconomie [21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January Euroeconomie [13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre Euroeconomie [13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori Euroeconomie [12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year Euroeconomie [09/12/2024 18:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves Euroeconomie
euroeconomie4

Il nuovo capitolo RePowerUe nei Pnrr degli Stati Ue

04/10/2022 16:37

Euroeconomie

Euroeconomie, energia, pnrr, Antonio De Chiara, gentiloni, RePowerEu, stati ue, Breton, Sure, nuovo capitolo,

Il nuovo capitolo RePowerUe nei Pnrr degli Stati Ue

L'Ecofin ha optato per una combinazione di fonti per finanziare gli interventi: il Fondo per l'innovazione (75%) e la prealimentazione delle quote Ets (25%).

Via libera dell'Ecofin all'adozione della posizione del Consiglio Ecofin sul RePower. "L'obiettivo è rafforzare l'autonomia strategica dell'Unione diversificando le forniture energetiche e aumentando l'indipendenza e la sicurezza dell'approvvigionamento energetico dell'Unione".

In termini pratici, la proposta mira ad aggiungere un nuovo capitolo RePowerUe ai piani nazionali di ripresa e resilienza degli Stati membri dell'Ue nell'ambito del Next Generation Ue, al fine di finanziare investimenti e riforme chiave che contribuiranno a raggiungere gli obiettivi di RePowerUe, rende noto il Consiglio Ue.

 

 

Le fonti di finanziamento

L'Ecofin ha optato per una combinazione di fonti per finanziare gli interventi: il Fondo per l'innovazione (75%) e la prealimentazione delle quote Ets (25%). L'obiettivo dei 27 ministri delle Finanze è quello di non interrompere il funzionamento del sistema Ets dell'Ue, garantendo al contempo un flusso di entrate credibile.

"Il Consiglio modifica il criterio di assegnazione introducendo una formula che tiene conto della politica di coesione, della dipendenza degli Stati membri dai combustibili fossili e dell'aumento dei prezzi degli investimenti", si legge nella nota sull'intesa raggiunta a Lussemburgo. Nella sua posizione, il Consiglio "limita l'obbligo per gli Stati membri di presentare il capitolo REPowerUe solo ai casi in cui desiderano richiedere un finanziamento aggiuntivo del Recovery sotto forma di prestiti, sostegno a fondo perduto da nuove entrate o nuove risorse trasferite da programmi di gestione condivisa e quindi non aggiornamenti al rialzo del contributo finanziario massimo". Inoltre, consente di includere nell'apposito capitolo RePowerUe le misure della decisione di esecuzione del Consiglio che non sono più realizzabili in caso di aggiornamento al ribasso del giugno 2022 del contributo finanziario massimo. Inoltre, chiarisce che gli Stati membri potranno richiedere il sostegno di un prestito fino al 31 agosto 2023, si legge ancora.

 

Per ora nessun modello Sure

Ma "la questione" di una nuova emissione di debito comune sul modello del Sure "richiede altre discussioni perché ci sono punti di vista diversi attorno al tavolo", ha detto il vicepresidente della Commissione europea Dombrovskis, al suo arrivo all'Ecofin, rispondendo a una domanda sulla proposta di creare un nuovo strumento comune europeo simile al Sure, lanciata dai commissari europei per l'Economia e il Mercato interno, Paolo Gentiloni e Thierry Breton, in un intervento pubblicato su diverse testate europee tra cui il Corriere della Sera. Di che si tratta? "Quello che abbiamo fatto con Sure durante la pandemia era una proposta interessante e quel modello basato sui prestiti potrebbe essere realistico", ha confermato ieri Gentiloni, al suo arrivo alla riunione dell'Ecofin, precisando che l'obiettivo "è aumentare la solidarietà per evitare la frammentazione, e non criticare questo o quello Stato". "Se vogliamo evitare la frammentazione ci serve un alto livello di solidarietà e dobbiamo mettere in campo qualche altro strumento comune", ha sottolineato.

 

Antonio De Chiara@euroeconomie.it


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY