instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings Euroeconomie [23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor Euroeconomie [17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25% Euroeconomie [17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain Euroeconomie [14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government Euroeconomie [10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause Euroeconomie [08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports Euroeconomie [28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs Euroeconomie [28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia Euroeconomie [25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine Euroeconomie [24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform Euroeconomie [18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way Euroeconomie [06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5% Euroeconomie [06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe Euroeconomie [01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor Euroeconomie [23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight Euroeconomie [19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises Euroeconomie [15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending Euroeconomie [13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget Euroeconomie [11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs Euroeconomie [10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg Euroeconomie [06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont Euroeconomie [30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time Euroeconomie [30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity Euroeconomie [22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France Euroeconomie [22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup Euroeconomie [20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day Euroeconomie [07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4% Euroeconomie [29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty Euroeconomie [24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie Euroeconomie [21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January Euroeconomie [13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre Euroeconomie [13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori Euroeconomie [12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year Euroeconomie [09/12/2024 18:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves Euroeconomie
euroeconomie4

Commissione UE: iI Patto di stabilità e crescita resta sospeso anche nel 2023

24/05/2022 16:30

Euroeconomie

Euroeconomie, Commissione europea, 2023, gentiloni, patto di stabilità,

Commissione UE: iI Patto di stabilità e crescita resta sospeso anche nel 2023

di Francesco Capraro

Anche nel 2023 gli Stati membri dell'Unione Europea avranno flessibilità di
bilancio: la Commissione europea ha infatti deciso di mantenere, per il
prossimo anno, la cosiddetta "clausola di salvaguardia" che sospende
l'applicazione delle regole del Patto di stabilità e crescita. Una decisione
adottata per far sì che le economie degli Stati dell’Unione non subiscano gli effetti negativi derivanti dalla grave situazione di instabilità e di tensione che si è verificata ai confini dell’Unione a seguito dell’aggressione russa in
Ucraina.
L'esecutivo europeo ha infatti reso noto che «la maggiore incertezza e i
significativi rischi al ribasso per le prospettive economiche durante la guerra in Ucraina, gli aumenti senza precedenti dei prezzi dell'energia e le continue interruzioni della catena di approvvigionamento giustificano l'estensione della clausola di salvaguardia generale»: una scelta politica quanto mai opportuna, improntata al realismo e finalizzata - tra le altre cose - a rendere sostenibile il set di sanzioni contro la Russia che la Commissione ha varato immediatamente dopo l'aggressione a danno dell'Ucraina.
Giova ricordare che l'attivazione della clausola di salvaguardia, che ha
sospeso l'operatività del Patto di stabilità in questi anni di emergenza
pandemica, ha permesso il dispiegamento di investimenti pubblici finalizzati a mitigare gli effetti negativi del ciclo economico sottoposto ad uno shock simmetrico di domanda e di offerta. L'estensione della "general escape clause", secondo la Commissione, «fornirà, ove necessario, lo spazio per le politiche nazionali per reagire prontamente assicurando al tempo stesso una morbida transizione dall’ampio supporto generalizzato all’economia adottato nei tempi della pandemia, verso misure temporanee e mirate».
L'avvio del processo di discussione generale ed il relativo confronto politico tra gli Stati dell'Unione europea sulla riforma delle regole fiscali comunitarie proseguirà, quindi, fino al prossimo anno. E già in precedenza il commissario europeo agli affari economici e monetari, Paolo Gentiloni, nel corso della conferenza “Romanian Business and Investment Roundtable” tenutasi a Bucarest lo scorso marzo, si era detto ottimista circa la possibilità di arrivare ad un accordo tra gli Stati membri per avviare il processo di revisione delle regole del Patto di stabilità. «Ciò che abbiamo deciso», aveva detto Gentiloni, «è di esaminare la situazione nei prossimi mesi. La decisione che era stata quasi presa era di mantenere la clausola di sospensione generale del Patto di stabilità, che è una sospensione formale delle regole di bilancio, fino alla fine di quest'anno; ma naturalmente non viviamo su Marte, viviamo in Europa e dobbiamo guardare da vicino alle conseguenze della guerra, che sono difficili da valutare e dipendono dalla durata del conflitto». La decisione di ieri conferma dunque le ipotesi che circolavano già da tempo circa l’estensione della clausola di salvaguardia finalizzata alla sospensione dell’applicazione delle regole più stringenti del Patto di stabilità e crescita per tutto il 2023.
In conclusione, al momento è possibile rilevare un dato fondamentale:
l'attuale Commissione europea, su impulso della situazione politica generale
all’interno degli Stati membri, Francia in primis, tendenzialmente favorevole alla revisione dei criteri più dibattuti nel corso di questi ultimi anni, ha adottato un'impostazione "flessibile" nell'autorizzare lo scostamento dai parametri indicati nel Patto di stabilità e crescita. E questa impostazione, con tutta probabilità, si rivelerà di grande utilità negoziale quando si tornerà a discutere, nei prossimi mesi, sulla sostenibilità della disciplina fiscale contenuta nel Patto stesso: la sommatoria di due crisi (quella sanitaria, i cui effetti continueranno a dispiegarsi nel corso del tempo, e quella ucraina), infatti, rischia di accentuare i divari all'interno dell'eurozona, aggravando la posizione delle economie più deboli, e non solo: l'elevato grado di correlazione e di interdipendenza delle economie della UE, infatti, farà sì che la ripresa economica del singolo Stato membro inicida sulle condizioni
economiche degli altri Stati e, di riflesso, dell'intera economia dell'Unione.
Scenari inediti, dunque, che richiedono decisioni politiche coraggiose: e
l’attuale Commissione (il cui mandato, ricordiamo, scade nel 2024) ha
tendenzialmente dimostrato di non volersi sottrarre ad una transizione verso forme differenti, certamente più condivise, di sorveglianza della politica fiscale dei singoli Stati, anche su impulso di un’opinione pubblica europea sempre più interessata agli effetti che le decisioni comunitarie, quelle prese a Bruxelles, hanno sulla vita del "cittadino europeo".

 

Francesco Capraro @euroconomie


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY