instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings Euroeconomie [23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor Euroeconomie [17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25% Euroeconomie [17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain Euroeconomie [14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government Euroeconomie [10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause Euroeconomie [08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports Euroeconomie [28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs Euroeconomie [28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia Euroeconomie [25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine Euroeconomie [24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform Euroeconomie [18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way Euroeconomie [06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5% Euroeconomie [06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe Euroeconomie [01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor Euroeconomie [23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight Euroeconomie [19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises Euroeconomie [15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending Euroeconomie [13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget Euroeconomie [11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs Euroeconomie [10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg Euroeconomie [06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont Euroeconomie [30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time Euroeconomie [30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity Euroeconomie [22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France Euroeconomie [22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup Euroeconomie [20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day Euroeconomie [07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4% Euroeconomie [29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty Euroeconomie [24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie Euroeconomie [21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January Euroeconomie [13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre Euroeconomie [13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori Euroeconomie [12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year Euroeconomie [09/12/2024 18:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves Euroeconomie
euroeconomie4

La nomina in Germania di Lars Feld a capo-economista alle Finanze

19/02/2022 09:08

Euroeconomie

Euroeconomie, euroeconomia, Germania, Italia, Scholz, Olaf Scholz, euoeconomia, Lars Feld , Christian Lindner, Francia , regola del 60%, Rapporto debto-pil, Economista Feld, liberali tedeschi, Patto di stabilità e crescita europeo,

La nomina in Germania di Lars Feld a capo-economista alle Finanze

la scelta di Lindner potrebbe avere grande influenza nei negoziati in corso per la riforma del Patto di Stablità e Crescita europeo, sospeso fino a dicembre

Con il nuovo governo in Germania anche a febbraio sono risultate numerose le nomine nei ruoli di consiglieri ministeriali. Di particolare importanza risulta quella di Lars Feld a capo-economista del ministero delle Finanze, disposta dal ministro liberale Lindner. Feld è un economista dell'Università di Friburgo noto per le sue posizioni rigoriste riguardo le politiche di finanza pubblica.

La Frankfurter Allgemeine Zeitung ha scritto che Feld continuerà a ricoprire la posizione a Friburgo per rimanere indipendente dalla burocrazia ministeriale, così come continuerà a guidare il Walter Eucken Institute.

Walter Eucken fondò il cosiddetto ordoliberalismo, noto anche come "Scuola di Friburgo", che postula una economia sociale di mercato con uno "schlanken, aber starken Staat" (uno stato snello ma forte), che consente agli attori del mercato - comprese le aziende - la massima libertà di azione possibile, seppur attenta alla distorione monopolistica, e pone l'offerta e la produttività al di sopra della domanda e della distribuzione.

Una filosofia economica che è la stessa proprugnata dai liberali tedeschi della FDP, il cui leader Lindner, approdato alle Finanze nel governo Scholz, gli affida, non a caso, il ruolo di primo consigliere del processo di decision-making dell'influnte ministero tedesco. 

Molti in Germani ricordano come, negli anni scorsi, Feld ha portato avanti l'introduzione del freno all'indebitamento in Germania, che limita l'indebitamento pubblico.

Poco entusiasta degli Eurobond, considerati un disincentivo alle discipline fiscali nazionali, Feld durante la crisi del Coronavirus, ha sostenuto un ampio sostegno statale da un lato, ma dall'altro ha messo in guardia contro gli aiuti frettolosi specifici di settore.

All'indomani della nomina, Feld ha rilasciato una significativa intervista al Corriere della Sera dalla quale si possono evincere alcune coordinate della possibile postura del ministro delle finanze tedesco nel negoziato in corso sulla riforma del Patto di Stabilità e Crescita Ue, sospeso fino a fine 2022.

All'intervistatore del Corsera che gli ha chiesto di una possibile accelerazione sulla riforma del Patto di stabilità, Feld ha risposto senz remore di dubitare che smantellare il criterio del 60% sia la strada giusta e che per cambiare il Trattato serve l’unanimità.

Incalzato sulle dichiarazione del commissario Ue Gentiloni a sostegno di percorsi di risanamento ritagliati sui singoli Paesi, Feld si è dichiarato scettico riguardo regole ad hoc per ogni governo ma aperto a soluzioni pragmatiche che non irrigidiscano le posizioni tra coloro che vogliono la conferma del parametro debito-pil del 60% e coloro che pensano di alazarla al 100% .

Ad una specifica domanda su una sua valutazione delll’idea franco-italiana di un’agenzia europea del debito, che si faccia carico degli oneri della crisi, Feld ha dichiarato di ritenere già potenzialmente tale il Mes (il fondo salva-Stati, ndr) de facto inattivo mancando crisi sovrane in Europa.

Sull'Italia Feld ha usato toni rassicuranti facendo notare che in questi anni di forte sostegno della Bce le emissioni italiane sono state a basso prezzo e che i rendimenti sovrani dell’Italia sono da tempo inferiori a quelli degli Stati Uniti.


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY