instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings Euroeconomie [23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor Euroeconomie [17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25% Euroeconomie [17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain Euroeconomie [14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government Euroeconomie [10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause Euroeconomie [08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports Euroeconomie [28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs Euroeconomie [28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia Euroeconomie [25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine Euroeconomie [24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform Euroeconomie [18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way Euroeconomie [06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5% Euroeconomie [06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe Euroeconomie [01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor Euroeconomie [23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight Euroeconomie [19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises Euroeconomie [15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending Euroeconomie [13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget Euroeconomie [11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs Euroeconomie [10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg Euroeconomie [06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont Euroeconomie [30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time Euroeconomie [30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity Euroeconomie [22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France Euroeconomie [22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup Euroeconomie [20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day Euroeconomie [07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4% Euroeconomie [29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty Euroeconomie [24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie Euroeconomie [21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January Euroeconomie [13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre Euroeconomie [13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori Euroeconomie [12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year Euroeconomie [09/12/2024 18:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves Euroeconomie
euroeconomie4

Da Caffè a Summers. La recensione del romanzo keynesiano di Guido Maria Brera

06/05/2022 07:20

Euroeconomie

Euroeconomie, Cultura economica, euroeconomie, Antonino Andreotti, Brera , Guido Maria Brera ;, Dimmi cosa vedi tu da lì. Un romanzo keynesiano, Federico Caffè,

Da Caffè a Summers. La recensione del romanzo keynesiano di Guido Maria Brera

a cura di Antonino Andreotti

Guido Maria Brera, con i Diavoli, Dimmi cosa vedi tu da lì, Solferino, Milano 2022

Recensione di Antonino Andreotti per la rubrica Cultura Economica di @euroeconomie

 

Dimmi cosa vedi tu da lì è un romanzo keynesiano, originale e spesso avvincente, utile, colto e scorrevole, dove il racconto, il saggio e squarci di personalissima intimità s’intrecciano felicemente. Alla luce del conflitto tra i devoti del libero mercato e i fautori dell’intervento pubblico nell’economia, Guido Maria Brera rievoca l’appassionato magistero, l’incommensurabile lascito culturale e morale di Federico Caffè, celebre e indimenticato professore di politica economica alla Sapienza.

Tornato a Roma, dopo una ventennale permanenza a Londra, l’autore insegue lo spirito del suo grande maestro, misteriosamente scomparso nella primavera del 1987.

Lasciati alle spalle i grattacieli del distretto finanziario di Canary Wharf, Brera si aggira per piazze, strade, viali, università e perfino anfratti della città eterna che ora percepisce ostile e sfigurata.

Scomparsa improvvisa, inquietante e apparentemente inspiegabile quella del prof. Caffè, autorevolissimo esponente della scuola keynesiana. Scomparsa che Brera attribuisce alla sua disperata amarezza di fronte al dissolversi di un’epoca e delle sue speranze, della civiltà possibile, dei punti fermi in politica economica e sociale, del miglioramento generalizzato delle condizioni di vita e dei diritti sociali di cittadinanza.

È infatti negli anni Ottanta, epoca di restaurazione, segnata da un pesante arretramento culturale, che nel mondo anglosassone prendono forma la mistica neoliberista, il pensiero unico, l’euforia irrazionale della finanza magistralmente illustrata da R. Shiller. E, nell’Europa continentale, il rigorismo ordoliberista, l’ossessione del pareggio di bilancio, i tagli a investimenti e spesa sociale.

Nel nostro e in tutti i paesi sviluppati, ne seguono disoccupazione, umiliazione del mondo del lavoro, inedite disuguaglianze sociali con povertà diffusa e faraonici arricchimenti, destrutturazione dei servizi pubblici e del ruolo sociale dei ceti medi. È da questo tempo cattivo e ingiusto che fugge Caffè, mentre prendono corpo i fantasmi contro cui ci aveva messo in guardia per decenni.

Una globalizzazione violenta e pervasiva, il susseguirsi di crisi finanziarie e sanguinose recessioni,  la diffusione di una cultura perversamente individualista, il degrado delle istituzioni pubbliche, l’estrazione di valore dal lavoro e dall’ambiente, a profitto della rendita, distruggono il tessuto sociale e il pianeta: la modernità liquida sconvolta da flussi incontrollabili, scrive Z. Bauman.

Il primo decennio del nuovo millennio marca, però, un’irreversibile inversione di tendenza. Il crac finanziario del 2007-08 innesca la Grande recessione che destabilizza le nostre società e scredita i miti economici e culturali del fondamentalismo di mercato.

Per fronteggiare il crollo produttivo, qualche anno dopo le Banche centrali di entrambe le sponde dell’Atlantico inondano i mercati di liquidità. Il quantitative easing salva il dollaro, l’euro e iberna i debiti sovrani; ma, lungi dal risolvere la crisi del debito – debito privato assai più che pubblico, per la verità – apre le porta all’inflazione che ipoteca il futuro, rendendo esclusivi e inaccessibili ai più le chiavi di un progresso equo, i beni strategici per il domani come la formazione e la salute.

E mentre gli adepti della religione neoliberista annunciano una fantomatica ripresa, il secondo decennio si apre nel terrore seminato dal virus Sars Covid-19: l’era del contagio che corre veloce lungo le reti del commercio mondiale e lungo le rotte del transito di esseri umani.

Al culmine della pandemia che cambia il mondo e smentisce i paradigmi del pensiero unico, Brera s’imbatte nel saggio A Reconsideration of Fiscal Policy in the Era of Low Interest Rates di Jason  Furman and Lawrence Summers (l’eminenza grigia del capitalismo americano).

Un paper che smonta i dogmi della politica economica imperante negli ultimi decenni, che suggerisce di finanziare in deficit massicci investimenti pubblici, onde rinvigorire le economie occidentali, senza appesantire il peso del debito grazie ai bassi tassi d’interesse. In un tale contesto, infatti, l’abbattimento del deficit, invece di avvantaggiare i nostri posteri, potrebbe essere la causa del loro impoverimento.

Furman e Summers – conclude Brera – hanno tracciato la linea, hanno annunciato la fine di un ciclo che pareva senza fine e segnato l’inizio di un’altra epoca.

Una proposta che rilancia l’impianto classico keynesiano e che guida ancora una volta i passi dell’autore al Castro Laurenziano, alla ricerca di un’ultima, immaginaria, lezione del suo maestro.

E nell’aula 5 della facoltà di economia, le parole sussurrate del prof. Caffè tornano a conquistare la mente degli studenti di allora, gli economisti di oggi: se il capitalismo rimane il nostro sistema benché da un decennio all’altro si rinnovi la promessa di abbatterlo, allora conviene che funzioni, il capitalismo.

Siccome le crisi sono sempre endogene al sistema – altro che cigni neri! –  sia che abbiano origine dalla finanza, sia che abbiano origini naturali, sia che provengano dalle guerre; siccome quelle del nostro tempo si prospettano più devastanti che mai, alla cura bisogna anteporre la prevenzione. 

Ed ecco che, accanto all’ombra di Caffè si profila ora quella di Ezio Tarantelli che rafforza e vivifica l’impianto teorico del maestro con il suo approccio pragmatico e con la sua passione civile.

È urgente potenziare i servizi pubblici, d’importanza primaria per i ceti medi e medio-bassi; ripristinare i veri diritti degli uomini e delle donne: diritto all’istruzione, all’assistenza sanitaria, alla casa; e accrescere la produttività del nostro sistema produttivo.

Ed è vitale costruire un’Europa fondata sulla solidarietà reciproca, su una politica fiscale espansiva e anticiclica, su misure come il Next Generation EU. Non tanto per rimediare ai cosiddetti fallimenti del mercato, quanto per prevenire le catastrofi, ambientali e belliche, cui l’Umanità sta andando incontro: al cospetto della minaccia d’estinzione, scrive Brera, bisogna proteggere tutti.Perché, come l’estinzione, la salvezza non può che essere collettiva.

Dimmi cosa vedi tu da lì è un libro godibilissimo e insieme d’intensa riflessione. Con leggerezza ci porta a spasso tra passato e presente, per schiudere infine una prospettiva di ragionevole speranza. E si scorre tutto d’un fiato. Per poi tornare a leggere quei passaggi profondi che ci erano sfuggiti.

I riflettori dei media economici, rimbalzano da Washington a Francoforte.

Con bassa crescita e inflazione alta, lo spettro della stagflazione si riaffaccia in Europa. La Bce, responsabilmente, sta agendo sulle aspettative, prefigurando nella scorsa riunione in anticipo le proprie azioni future.


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY