instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings Euroeconomie [23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor Euroeconomie [17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25% Euroeconomie [17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain Euroeconomie [14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government Euroeconomie [10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause Euroeconomie [08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports Euroeconomie [28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs Euroeconomie [28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia Euroeconomie [25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine Euroeconomie [24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform Euroeconomie [18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way Euroeconomie [06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5% Euroeconomie [06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe Euroeconomie [01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor Euroeconomie [23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight Euroeconomie [19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises Euroeconomie [15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending Euroeconomie [13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget Euroeconomie [11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs Euroeconomie [10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg Euroeconomie [06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont Euroeconomie [30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time Euroeconomie [30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity Euroeconomie [22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France Euroeconomie [22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup Euroeconomie [20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day Euroeconomie [07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4% Euroeconomie [29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty Euroeconomie [24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie Euroeconomie [21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January Euroeconomie [13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre Euroeconomie [13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori Euroeconomie [12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year Euroeconomie [09/12/2024 18:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves Euroeconomie
euroeconomie4

Il Nobel per l'economia 2023 a Claudia Goldin

15/10/2023 12:30

Euroeconomie

Euroeconomie, Cultura economica, Chicago, Claudia Goldin, gender gap, Nobel per l'economia 2023, economia di genere,

Il Nobel per l'economia 2023 a Claudia Goldin

Urgono cambiamenti al modo in cui lavoriamo e come diamo valore all’assistenza se vogliamo raggiungere l’uguaglianza di genere e l’equità di coppia

 

Il Premio Nobel per le scienze economiche 2023, premio della Banca di Svezia in memoria di Alfred Nobel, è stato assegnato all'economista statunitense Claudia Goldin, per la sua ricerca sull’occupazione femminile, che ha contribuito a identificare le maggiori determinanti delle differenze di genere che si osservano ancora oggi nel mercato del lavoro di tutti i paesi del mondo. La Goldin è la prima delle tre donne a ricevere da sola il prestigioso riconoscimento, considerando che Elinor Ostrom (2009) ed Ester Duflo (2019) sono state insignite in passato del premio in coabitazione con economisti uomini.  E' inoltre stata la prima donna a cui nel 1989 è stato offerto un incarico nel dipartimento di economia di Harvard, ha diretto il programma Development of the American Economy dell’istituto dal 1989 al 2017 ed è co-direttrice del Gender in the Economy Study Group del National Bureau of Economic Research (Nber), grazie ai meriti di una carriera durante la quale la ricchezza dei dati che ha reperito, ha permesso di identificare le maggiori variabili che hanno influito sulla partecipazione femminile al mercato del lavoro nel corso del XX secolo. 
 

Decenni di ricerca innovativa e in solida prospettiva storica

Basandosi su decenni di ricerca innovativa, Claudia Goldin ha fornito uno sguardo nuovo e approfondito alle diverse esperienze delle donne statunitensi con istruzione universitaria dal 1900 a oggi, esaminando le aspirazioni che hanno formato e gli ostacoli che hanno dovuto affrontare in termini di carriera, lavoro, matrimonio e figli. 

La ricerca di Claudia Goldin ha unito due ambiti importanti della ricerca economica: l’economia del lavoro, appunto finalizzata a spiegare le scelte di lavoro degli individui, e la storia economica. Paradigmatica in questo senso la Richard T. Ely Lecture “The Quiet Revolution That Transformed Women's Employment, Education, and Family”, tenuta presso la conferenza della American Economic Association nel 2002 in cui la Goldin sottolinea come l’aumento della partecipazione femminile al mercato del lavoro abbia rappresentato il cambiamento più significativo dell’ultimo secolo., e sostiene che le scelte lavorative delle donne abbiano giocato un ruolo fondamentale per lo sviluppo dell’economia del lavoro: proprio lo studio e l’analisi dei comportamenti delle donne lungo il ciclo di vita e con un approccio storico ha permesso di sviluppare le teorie di offerta di lavoro che si insegnano ancora oggi nei corsi universitari.

 

L'economia del lavoro e la categoria morale dell'avidità

Claudia Goldin ha mostrato quanti profili lavorativi siano stati associabili alla categoria morale dell'"avidità". In questo quadro, l'economista di Harvard ha coniato il termine “lavoro avido” per descrivere occupazioni che ricompensano sproporzionatamente lunghe ore in ufficio o limitata autonomia, penalizzando così le donne che si vedono cos' costrette ad adattarsi, loro malgrado, a lavori più flessibili. Una penalizzazione de facto che ha perpetuato le disparità tra donne e uomini. 

 

Il mercato del lavoro e le discriminazioni ai danni delle donne

Le leggi antidiscriminatorie e i manager imparziali, per quanto preziosi, non sono stati e non sono sufficienti.  Sul tema, Claudia Goldin, insieme a Cecilia Rouse, ha scritto nel 2000 sull'American Economic Review uno dei pochi articoli empirici che riesce a quantificare questo fenomeno: “Orchestrating impartiality: The impact of “blind” auditions on female musicians”. L'articolo esamina le evidenze desunte dall'assunzione di musicisti professionisti nelle orchestre sinfoniche americane, rimarcando una decisiva svolta nelle procedure di selezione delle/i candidate/i.  Goldin e Roose hanno dimostrato come l'introduzione di audizioni “al buio”, dietro ad un paravento,  per l'assunzione nelle orchestre sinfoniche americane ha riequilibrato l'accesso di genere alle stesse, apparso discriminatorio fino a quando le selezioni sono state svolte, fino agli anni settanta, di fronte ad una giuria.

 

Le donne e il lavoro nel ventunesimo secolo

La ricerca della Goldin ha presupposto che una serie di cambiamenti negli assetti dell’economia globale, nell’organizzazione dei processi di lavoro e nei sistemi di welfare e protezione sociale hanno guidato un’accelerazione nella richiesta di forza lavoro più disponibile, temporanea e meno costosa per le imprese.  Nelle pagine dedicate ai tempi più recenti del suo “Understanding the Gender Gap: An Economic History of American Women” la Goldin,  ha tracciato l’identikit del lavoratore degli ultimi decenni segnalando che effettivamente presenta molti tratti che si suppone e si vuole siano femminili, al punto che la crescita dell’occupazione delle donne viene letta come il risultato di una domanda di lavoro che si orienterebbe sempre più verso prerogative femminili.

 

Gli studi più recenti

L'ultimo libro di Claudia Goldin, "Career and Family: Women's Century-Long Journey toward Equity" edito nel 2021, è un’ampia panoramica sui progressi compiuti dalle donne con istruzione universitaria nella carriera, ma anche sui ritardi nella condivisione dei compiti di cura di casa e figli all’interno delle coppie.

Career and Family è considerato una summa dei cambiamenti fondamentali da apportare al modo in cui lavoriamo e come diamo valore all’assistenza se vogliamo raggiungere l’uguaglianza di genere e l’equità di coppia.

 

Antonio De Chiara @euroeconomie.it


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY