instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings Euroeconomie [23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor Euroeconomie [17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25% Euroeconomie [17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain Euroeconomie [14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government Euroeconomie [10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause Euroeconomie [08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports Euroeconomie [28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs Euroeconomie [28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia Euroeconomie [25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine Euroeconomie [24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform Euroeconomie [18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way Euroeconomie [06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5% Euroeconomie [06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe Euroeconomie [01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor Euroeconomie [23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight Euroeconomie [19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises Euroeconomie [15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending Euroeconomie [13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget Euroeconomie [11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs Euroeconomie [10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg Euroeconomie [06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont Euroeconomie [30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time Euroeconomie [30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity Euroeconomie [22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France Euroeconomie [22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup Euroeconomie [20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day Euroeconomie [07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4% Euroeconomie [29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty Euroeconomie [24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie Euroeconomie [21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January Euroeconomie [13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre Euroeconomie [13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori Euroeconomie [12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year Euroeconomie [09/12/2024 18:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves Euroeconomie
euroeconomie4

La riforma del Patto di Stabilità secondo Lindner, ministro delle finanze tedesco

08/08/2022 04:36

Euroeconomie

Euroeconomie, Macro/Scenari, Cultura economica, Patto di Stbilità e Crescita europeo, euroeconomie, euroeconomia, Christian Lindner, gentiloni, riduzione del debito,

La riforma del Patto di Stabilità secondo Lindner, ministro delle finanze tedesco

di Antonio de Chiara -Anche in Germania si dibatte su una revisione nel Patto del ritmo di riduzione del debito nei Paesi membri

La proposta della Commissione europea sulla riforma del Patto di Stabilità e crescita Ue:è, come noto,  attesa dopo l'estate.

Nel dibattitto che ha finora registrato diverse interviste dei media europei al Commissario agli affari economici Ue Gentilioni, è intervenuto, nel corso di una intervista ai primi di agosto su Handesblatt, Il ministro delle Finanze tedesco, Christian Lindner, leader dei liberali della Fdp e noto per aver sostenuto nella campagna elettorale delle politiche tedesche del 2021 posizioni rigoriste in tema di debiti pubblici degli Stati membri.

Nell'intervista Lindner ha ribadito il suo categorico 'no' alla modifica delle "pietre miliari" del trattato di Maastricht che fissano al 3% il limite del deficit annuo e al 60% il tetto del rapporto debit/Pil. Cambiarle "sarebbe il messaggio sbagliato", ha sottolineato Lindner. lanciato la sua proposta per la riforma del Patto di Stabilità e crescita Ue: rendere vincolante il percorso di riduzione del debito verso l'obiettivo di bilancio a medio termine, ma rinunciare alla regola del ventesimo. Senza toccare i parametri di Maastricht. "Sostengo regole" sul debito "più vincolanti, ma in modo realistico",  in cambio di "rinunciare alla regola che impone ai Paesi di ridurre il loro debito in eccesso di un ventesimo all'anno", un requisito che "è stato superato dalla realtà".

"La Germania resta una sostenitrice della politica di stabilità", ha sottolineato il leader del partito liberale tedesco (Fdp), che nella lunga intervista ha ribadito la necessità di non modificare le "pietre miliari" del trattato di Maastricht che fissano al 3% il limite del deficit annuo e al 60% il tetto del rapporto debit/Pil. Cambiarle "sarebbe il messaggio sbagliato", ha evidenziato.

Il margine d'azione per la riforma è, invece, nella traiettoria e il ritmo di riduzione del debito. "Qui consiglio il realismo", ha sottolineato Lindner, indicando che "i rapporti di indebitamento post-pandemia sono così elevati che" il requisito di riduzione di un ventesimo all'anno "travolgerebbe oggettivamente alcuni Paesi".

Sarebbe però necessario, secondo quanto dice Lindner, rendere obbligatorio il rispetto degli obiettivi di bilancio a medio termine. Sulla base di questo principio, ai Paesi membri dovrebbe essere consentito di realizzare "un disavanzo strutturale annuo massimo dello 0,5% del Pil o, quantomeno, di avvicinarsi a questo obiettivo per gradi".

Nei riguardi di un Paese che dovesse contravvenire alla percentuale del Pil di disavanzo strutturale, la Commissione potrebbe aprire una "procedura per disavanzi eccessivi", prevedendo sanzioni.

 

Un nodo gordiano dell'Unione, sospeso con la pandemia

Il patto di stabilità e crescita (PSC) è un accordo internazionale, stipulato e sottoscritto nel 1997 dagli Stati membri dell'Unione europea, inerente al controllo delle rispettive politiche di bilancio pubbliche, al fine di mantenere fermi i requisiti di adesione all'Unione economica e monetaria dell'Unione europea (Eurozona) ovvero rafforzare il percorso d'integrazione monetaria intrapreso nel 1992 con la sottoscrizione del trattato di Maastricht. Le regole di applicazione del PSC sono state modificate nel 2011 con l'adozione del c.d. Six Pack e l'introduzione del semestre europeo.

Con il sopraggiungere della recessione causata dai lockdown perato  evitare il contagio da Covid-19, il PSC è stato sospeso (da marzo 2020) e dovrebbe essere reintrodotto, riformato su proposta della Commissione, solo a partire dal 2024.

Per quanto la Commissione abbia già segnalato la volontà di riformare il PSC in modo più favorevole alla crescita, prendendo ispirazione dalla Recovery and resilience facility, per essere operative le proposte devono essere adottate dal Consiglio.

 

Antonio De Chiara @euroeconomie


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY