instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/04/2025 10:57] Dombrovskis has been in Washington for International Monetary Fund and World Bank spring meetings Euroeconomie [23/04/2025 22:31] Pope Francis is dead. He was the voice of the poor Euroeconomie [17/04/2025 16:22] ECB: rates cut by a quarter point to 2.25% Euroeconomie [17/04/2025 15:57] The scenario of EU-US trade relations remains uncertain Euroeconomie [14/04/2025 10:51] Germany, massive support for the economy will be the priority of the new Merz government Euroeconomie [10/04/2025 12:34] Von der Leyen welcomes Trump's tariff pause Euroeconomie [08/04/2025 13:53] EU says it prefers negotiations, but proposes first tariffs on US imports Euroeconomie [28/03/2025 13:36] EU ready to respond to Trump's tariffs Euroeconomie [28/03/2025 12:05] The " Coalition of the Willing" confirms sanctions on Russia Euroeconomie [25/03/2025 16:02] The 27 EU leaders met at the Council to address defence spending and support for Ukraine Euroeconomie [24/03/2025 15:15] German parliament passes historic debt reform Euroeconomie [18/03/2025 11:31] Draghi: The use of common debt is the only way Euroeconomie [06/03/2025 15:49] ECB cuts interest rate to 2.5% Euroeconomie [06/03/2025 14:34] EU announces €800bn plan to rearm Europe Euroeconomie [01/03/2025 14:29] How the German economy will be governed with Merz as chancellor Euroeconomie [23/02/2025 07:33] Today Germany votes. Economic programs in the spotlight Euroeconomie [19/02/2025 16:06] Draghi stressed the urgency for the EU to operate as a single political and economic entity to respond to the current crises Euroeconomie [15/02/2025 19:52] European Commission to Tweak Fiscal Rules to Boost EU Defense Spending Euroeconomie [13/02/2025 23:58] European Commission wants larger EU budget Euroeconomie [11/02/2025 19:59] Europe Vows to Respond to Trump’s Tariffs Euroeconomie [10/02/2025 18:25] The economic topics to be discussed in the plenary session in Strasbourg Euroeconomie [06/02/2025 13:55] The informal EU leaders' meeting at the Palais d'Egmont Euroeconomie [30/01/2025 20:39] ECB cuts rates for fifth time Euroeconomie [30/01/2025 12:46] EC presents EU Compass to regain competitiveness and secure sustainable prosperity Euroeconomie [22/01/2025 19:11] L'Ecofin a approuvé la trajectoire budgétaire présentée par la France Euroeconomie [22/01/2025 15:30] Eurozone finance ministers met on Monday 20 January in Brussels for the Eurogroup Euroeconomie [20/01/2025 21:41] Donald Trump’s 2025 Inauguration Day Euroeconomie [07/01/2025 21:22] Euro area annual inflation up to 2.4% Euroeconomie [29/12/2024 23:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty Euroeconomie [24/12/2024 07:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie Euroeconomie [21/12/2024 00:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January Euroeconomie [13/12/2024 23:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre Euroeconomie [13/12/2024 18:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori Euroeconomie [12/12/2024 15:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year Euroeconomie [09/12/2024 18:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves Euroeconomie
euroeconomie4

Al G20 di Roma i leader europei pragmatici sui dossier economici

31/10/2021 18:10

Euroeconomie

Euroeconomie, economia europea , Merkel, Von der Leyen, Macron , Draghi, euroeconomie, euroeconomia, unione europea news, G20,

Al G20 di Roma i leader europei pragmatici sui dossier economici

Dai dazi al coordinamento dell politiche monetarie, all decarbonizzazione. Gi europei concreti sui negoziati economici al vertice dei Grandi della Terra

Il G20 di Roma si è rivelato una importante vetrina globale sull'Italia nei giorni del 30  e 31 ottobre in cui si è tenuto il vertice tra i grandi della Terra. Questo G20 è stato anche il primo incontro faccia a faccia in due anni tra i leader: quello dell’anno scorso in Arabia saudita si era tenuto in forma virtuale, a causa della pandemia.

Riunendo i paesi più ricchi, le economie emergenti ed alcune istituzioni internazionali. Il G20 rappresenta oltre l’80% del Pil mondiale, il 75% del commercio globale, il 60% della popolazione del pianeta e il 75% delle emissioni di gas serra. 

I membri del Gruppo dei Venti

Argentina, Australia, Brasile, Gran Bretagna, Canada, Cina, Francia, Germania, Giappone, India, Indonesia, Italia, Messico, Russia, Sudafrica, Arabia saudita, Corea del Sud, Turchia, Stati Uniti, Unione Europea. La Spagna viene invitata come ospite permanente ogni anno. Inoltre, vengono invitati i leader delle principali organizzazioni internazionali, come le Nazioni unite e il Fondo Monetario Internazionale.

Cosa è avvenuto sotto la presidenza italiana?

Sono stati organizzati 175 eventi, 20 incontri ministeriali e tre tra i leader (due dei quali avvenuti in formato virtuale e incentrati sulla pandemia e sull’Afghanistan; il terzo sarà il faccia a faccia finale questo fine settimana). 

I temi

Basandosi su tre pilastri tematici persone, pianeta e prosperità, l’Italia a organizzato un summit che ha dato priorità alle questioni relative ai cambiamenti climatici, in vista della Cop26 di Glasgow che inizia lunedì 1 novembre. In agenda sono stati trattati anche temi legati alla  ripresa economica dopo la pandemia, dell’aumento dei prezzi dell’energia e della difficoltà delle forniture, della campagna di vaccinazioni a livello mondiale, di una tassa minima globale del 15% per le grosse corporation.

Il summit

Biden è volato  Roma, assenti invece, ufficialmente per la pandemia, il leader cinese Xi Jimping, il russo Putin e il giapponese Kishida . All'appello presenti i vertici delle Istituzioni europee, Von der Leyen e Michel, e naturalmente i leader dei grandi paesi : Draghi, padrone di casa, il francese Macron e la tedesca Merkel nonchè Pedro Sanchez in rappresentanza della Spagna, paese non G20 ma tradizionalmente invitato a questi summit.

Il risultato più importante è stata l'intesa sugli aspetti che riguardano il clima, su cui si è negoziato fino all'ultimo: il vertice ha trovato l'accordo sul tetto massimo di 1,5 gradi per il riscaldamento globale. 

il ruolo degli europei

La svolta multilateralista del nuovo corso Biden negli Stati Uniti ha favorito un clima distensivo con i leader europei al summit di Roma. Gli europei hanno centrato con Von der Leyen l'obiettivo di raggiungere una intesa con Biden per annullare i dazi del 25 %, ereditata dall'amministrazione Trump, sulle esportazioni Ue negli Usa di acciaio e alluminio. L'Ue ritira di converso dazi distorsivi ai danni dei prodotti degli Stati Uniti così come viene archiviata l'annosa disputa euroamericana sulle forniture di aerei. Le immagini dell'entente cordiale in conferenza stampa tra la presidente della Commissione Ue e il Presidente Usa Biden hanno fatto il giro del mondo. Così come la stretta di mano, con annesse scuse, di Biden al presidente francese Macron, a poche settimane dal pemalizzante accrodo per la fornitura anglo-americana all'Australia ai danni della Francia di una miliardaria fornitura di sottomarini. Macron ha inoltre dialogato con Boris Johnson sui dossier che contrappongono da mesi le due sponde della Manica. Dal canto suo, Angela Merkel, al suo ultimo G20, ha definito cruciale la sfida contro i cambiamenti climatici del vertice ed è apparsa intenta a presentare all'assise Olaf Scholz, suo probabile successore a capo del governo a Berlino. Draghi ha ovviamente giocato a tutto campo, cercando di capitalizzare il lavoro degli sherpa sul negoziato climatico, riuscendovi sul fronte del tetto massimo di 1,5 gradi per il riscaldamento globale e sulla scadenza di "metà del secolo" per emissioni zero, notoriamente avversata da cinesi e russi da tempo fermi sul target del 2060 nonchè l'impegno di mobilitare 100 miliardi di dollari all'anno dal 2020 al 2025 per sostenere la transizione energetica delle economie emergenti. Eliminati inoltre, entro fine anno, i contributi pubblici per la costruzione di nuove centrali a carbone. E' ascrivibile alla presidenza italiana la conferma a Roma del'impegno del 23 agosto scorso sulla riallocazione di parte dei diritti speciali di prelievo (special drawing rights, SDR) emessi dal Fondo Monetario Internazionale (FMI) in ragione di 650 miliardi di dollari, dei quali 275 ai paesi a basso reddito. Gli europei sono apparsi compatti al G20 di Roma anche sull'atteso accordo con gli altri Grandi, in verità già impostato in altri recenti vertici globali, che sancisce la convergenza su una tassazione de profitti delle multinazionali globali del 15% a partire dal 2023. 

 

staff @euroeconomie


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY