instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[21/09/2023 09:16] In Europa occhi puntati sulla FED che lascia i tassi invariati Euroeconomie [20/09/2023 13:27] G20: a Dehli relazioni globali in primo piano, dossier economici solo sullo sfondo Euroeconomie [19/09/2023 13:22] Ecofin/Eurogruppo: passi avanti nei negoziati sui dossier economici Euroeconomie [15/09/2023 09:10] La Bce alza i tassi d'interesse dello 0,25% Euroeconomie [14/09/2023 15:30] Patto di Stabilità e sostegno alle industrie UE. Prove di dialogo tra Francia e Germania Euroeconomie [13/09/2023 12:44] Von der Leyen esalta la forza del sistema produttivo europeo nel discorso sullo Stato dell'Unione Euroeconomie [11/09/2023 13:28] Commissione UE: previsioni economiche d'estate, la crescita perde slancio Euroeconomie [03/08/2023 12:41] Sicurezza e salute nei sistemi organizzativi europei Euroeconomie [01/08/2023 12:38] Francia: Pil in crescita dello 0,5% nel secondo trimestre 2023 Euroeconomie [01/08/2023 11:07] Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023 Euroeconomie [27/07/2023 17:16] Bce, nuovo rialzo tassi di un quarto di punto: 4,25%. Lagarde: l'inflazione è in calo Euroeconomie [26/07/2023 16:50] Climate change: nuove linee guida della Commissione UE Euroeconomie [12/07/2023 12:28] BCE, Villeroy: "raggiungeremo presto il punto più alto dei tassi di interesse" Euroeconomie [10/07/2023 15:45] Nell'Ue giro di vite contro investimenti sussidiati da Paesi terzi Euroeconomie [06/07/2023 18:15] Von der Leyen e Cordeiro (CdR): serve un nuovo slancio per la politica di coesione europea Euroeconomie [03/07/2023 13:54] Al Consiglio europeo di fine giugno temi economici in secondo piano Euroeconomie [22/06/2023 13:05] Fondi Ue, proroga di un anno per relazioni di chiusura 2014-2020 Euroeconomie [16/06/2023 17:41] Eurogruppo: progressi sull'euro digitale e confronto con il FMI sullo stato dell'Eurozona Euroeconomie [15/06/2023 14:32] La Bce alza i tassi di altri 25 punti base e li porta al 4%. Continua la lotta all’inflazione Euroeconomie [15/06/2023 14:17] Un quinto delle famiglie nell'Ue a rischio di povertà Euroeconomie [12/06/2023 13:28] La morte di Berlusconi Euroeconomie [12/06/2023 13:14] Eurozona in recessione tecnica Euroeconomie [06/06/2023 14:02] Bce e rialzo dei tassi: il dibattito tra gli economisti Euroeconomie [06/06/2023 13:18] Ue e Usa lavorano a codici di condotta comuni sull'Intelligenza Artificiale Euroeconomie [31/05/2023 12:04] Francia, Italia, Spagna e Portogallo chiedono utilizzo della riserva agricola della Pac per siccità e alluvioni Euroeconomie [30/05/2023 12:13] Francia: parte la prima gigafactory di batterie per le auto elettriche Euroeconomie [26/05/2023 11:53] La Banca centrale europea compie 25 anni Euroeconomie [23/05/2023 12:37] Dal G7 in Giappone ancora sanzioni alla Russia e meno dipendenza dalla Cina Euroeconomie [17/05/2023 17:55] Presentate dalla Commissione UE le previsioni economiche di primavera Euroeconomie [16/05/2023 16:15] La scomparsa di Robert Lucas, Nobel per l’economia, il più celebre critico delle politiche di stabilizzazione dopo Milton Friedman Euroeconomie [09/05/2023 16:43] Il 9 maggio del Commissario UE Gentiloni in video al Festival dello sviluppo sostenibile Euroeconomie [09/05/2023 10:47] Il 9 maggio è la Festa dell'Europa! Euroeconomie [05/05/2023 08:58] La Bce alza i tassi di 25 punti base. Lagarde: 'L'inflazione è ancora troppo alta' Euroeconomie [03/05/2023 15:24] Disoccupazione in calo nell'Eurozona a marzo. Meno disoccupati in futuro con nuovo ciclo della Politica di Coesione Euroeconomie [02/05/2023 16:55] Banche europee: futuro e prospettive secondo Enria, capo della vigilanza Bce Euroeconomie
euroeconomie4

Ecofin/Eurogruppo: passi avanti nei negoziati sui dossier economici

19/09/2023 13:22

Euroeconomie

Euroeconomie, Seconda posizione, euroeconomie, Bce, Germania, Francia, Italia, tassi, Mario Draghi, spagna, Lindner, eurogruppo, Le Maire, Ecofin, Antonio De Chiara, Nadia Calviño, patto di stabilità, Giorgetti, Donohe, mes, mercato unico, encrico letta ,

Ecofin/Eurogruppo: passi avanti nei negoziati sui dossier economici

Molti i nodi da sciogliere tra i ministri economici

Nel coro dei lavori dell'Ecofin che all'Eurogruppo di metà settembre a Santiago dI Compostela in Spagna, sono stati affrontati i principali dossier economici dell'UE e, nel caso, dell'Eurogruppo, riguardanti nello specifico l'eurozona. A fare gli onori di casa, la ministra dell'economia spagnola Nadia Calvino.

Patto di stabilità. Si velocizzerà l'iter della riforma?

Sulla riforma del patto di stabilità e crescita dell'UE si è intensificato il confronto fra i ministri economici convenuti in Spagna. La scadenza di fine dicembre 2023 della sospensione del Patto consiglia una accellerazione dei negoziati. Sono da avvicinare, in primis, le distanti posizioni tra Francia e Germania.

Il ministro francese dell'economia Le Maire in Europa ha significativamente dichiarato «abbiamo bisogno ha parlato della necessità nell'Unione “di una crescita più robusta, il che significa” che le regole di bilancio “non devono impedire agli Stati membri di investire nell’innovazione, nelle nuove tecnologie e nella lotta al cambiamento climatico. Dobbiamo trovare equilibrio”. 

Il Commissario agli Affari Economici Gentiloni ha reiterato l'auspicio di "trovare un equilibrio" tra restrizione di bilancio e necessità “di trovare lo spazio per preservare gli investimenti”. 

Partnership con la Cina: serve più equilibrio

Sul tema dell'inchiesta comunitaria sull' export cinese di batterie per export cinese di batterie per auto elettriche e la dura reazione cinese si è espresso Le Maire: “Vogliamo una buona partnership con la Cina, ma deve essere basata su regole eque e sulla parità di condizioni. La decisione è stata presa per proteggere gli interessi dell’industria europea, non è contro la Cina”. 

Anche il commissario agli Affari Economici Gentiloni ha parlato dell'istruttoria: Non sussite "una ragione specifica per la ritorsione, ma le ritorsioni sono sempre possibili in questo genere di cose. Poi sappiamo che l'impatto del commercio con la Cina è abbastanza diverso tra gli Stati membri. Quindi, se consideriamo la situazione complessiva dell'Ue, vale il 2.5%. Naturalmente, questo è molto differenziato tra gli Stati membri”, ha sottolineato.

Lindner: più tempo per decidere sulla presidenza Bei

E' stata rimandata la decisione per la scelta del nuovo Presdiente della Banca europea è per gli investimeni. Al riguardo il  il ministro delle Finanze tedesco Lindner ha precisato che “Il governo federale non ha preso alcuna decisione” e ha aggiunto significativamente “Per la Germania sono importanti tre cose: mantenere il rating AAA; la missione della Bei non deve essere estesa troppo". Inoltre, concludendo, Lindner ha sottolineato come ”Werner Hoyer ha realizzato enormi progressi della Bei, ma c’è spazio per migliorare. La banca può diventare più agile e può fare altri miglioramenti".

Donohe: Il Mes fornisce certezza e sostegno

Il presidente dell'Eurogruppo Paschal Donohoe, al termine della riunione dei finanziari dell'Eurozona, ha indicato che "la ratifica del trattato del Mes" serve a consolidare una “rete di sicurezza deve funzionare in tutta l'area euro”, aggiungendo che il ministro dell'economia italiano Giorgetti ha riferito ai colleghi sul processo in corso in Italia riguardo la ratifica del Mes e al ruolo del parlamento che, comunque, a luglio ha rimandato ogni decisione di quattro mesi. 

Donohoe ha aggiunto che "negli ultimi anni abbiamo visto quanto rapidamente le condizioni economiche possano cambiare. E possiamo vedere il valore della certezza e del sostegno".

Gentiloni: trovare un equilibrio

Il commissario all'economia Gentiloni ha invitato i governi a «evitare di minare», indebolire le scelte di politica monetaria della Bce confermando che «le politiche di bilancio devono essere un complemento degli sforzi della Bce per ridurre l'inflazione». Gentiloni ha altresì ricordato il rallentamento della crescita rispetto alle previsioni rimarcando lo scenario di elevata incertezza. Inoltre ha reiterato la necessità di «trovare un equilibrio» tra restrizione di bilancio e l'esigenza comune “di trovare lo spazio per preservare gli investimenti”. 

Incarico a Enrico Letta per rapporto su mercato unico

Dopo Mario Draghi, un altro ex Premier italiano ha ricevuto un incarico di prestigio dalle istituzione europee. 

All'Ecofin in Spagna si è infatti tato deciso di affidare l'incarico all’ex capo di governo italiano, Enrico Letta, di scrivere la relazione indipendente di alto livello sul futuro del mercato unico da presentare nella riunione del marzo 2024.

Antonio De Chiara @euroeconomie.it


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder