La nuova serie di linee guida di aggiornamento ed attuazione di strategie, piani e politiche nazionali globali di adattamento al cambiamento climatico è stata adottata il 26 luglio dalla Commisione europea. Con esse l'esecutivo comunitario intende assistere meglio i Paesi membri alle prese con gli effetti del climate change.Â
Una significativa nota di presentazione del vicepresidente esecutivo della Commissione europea per il Green Deal europeo, Frans Timmermans è stata associata al documento: “Sulla base della strategia di adattamento dell'Ue, le linee guida che abbiamo pubblicato oggi aiuteranno tutti i paesi, le regioni e le amministrazioni locali dell'Ue a pianificare misure di adattamento efficaci per proteggere i nostri cittadini, le imprese, le città e la natura dall'impatto dei cambiamenti climaticiâ€
Sono ben cinque le caratteristiche chiave indicate:Â
- la richiesta di quadri giuridici organici e vincolanti evitando politiche estemporanee o frammentate;Â
- l'aggiornamento costante delle strategie e dei piani di adattamento;Â
- gli stress test periodici di infrastrutture e sistemi per le valutazioni del rischio climatico; Â
- l'empowerment di tutte le parti interessate, specie quelle vulnerabili ai cambiamenti climatici, con pubbliche amministrazioni con addetti da incrementare per seguire il settore;Â
- il monitoraggio e la valutazione continui di tutte le azioni di adattamento.
Grazie anche a queste linee guida, Timmermans ha auspicato che a livello di governi nazionali si tenga sempre più conto della necessità di imprimere sempre maggiore incisività all' “azione di mitigazione e di adattamento†ai cambiamenti climatici in atto.
Â
desk @euroeconomie.it