instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[30/05/2023 12:13] In Francia la prima fabbrica di batterie per le auto elettriche Euroeconomie [26/05/2023 11:53] La Banca centrale europea compie 25 anni Euroeconomie [23/05/2023 12:37] Dal G7 in Giappone ancora sanzioni alla Russia e meno dipendenza dalla Cina Euroeconomie [17/05/2023 17:55] Presentate dalla Commissione UE le previsioni economiche di primavera Euroeconomie [16/05/2023 16:15] La scomparsa di Robert Lucas, Nobel per l’economia, il più celebre critico delle politiche di stabilizzazione dopo Milton Friedman Euroeconomie [09/05/2023 16:43] Il 9 maggio del Commissario UE Gentiloni in video al Festival dello sviluppo sostenibile Euroeconomie [09/05/2023 10:47] Il 9 maggio è la Festa dell'Europa! Euroeconomie [05/05/2023 08:58] La Bce alza i tassi di 25 punti base. Lagarde: 'L'inflazione è ancora troppo alta' Euroeconomie [03/05/2023 15:24] Disoccupazione in calo nell'Eurozona a marzo. Meno disoccupati in futuro con nuovo ciclo della Politica di Coesione Euroeconomie [02/05/2023 16:55] Banche europee: futuro e prospettive secondo Enria, capo della vigilanza Bce Euroeconomie [02/05/2023 16:04] Eurozona: l'inflazione torna a salire, 7% ad aprile Euroeconomie [02/05/2023 15:37] Primo Maggio a Parigi, ancora scontri di piazza contro la riforma delle pensioni Euroeconomie [02/05/2023 15:11] Lavoro: salute e sicurezza, prospettive per un approccio sistemico tra Europa e dialogo sociale Euroeconomie [28/04/2023 15:53] Lagarde: BCE sostiene 'la proposta sulla riforma del Patto' della Commissione Euroeconomie [27/04/2023 13:26] Commissione UE: presentata la proposta di revisione del Patto di Stabilità Euroeconomie [17/04/2023 15:01] Germania: chiuse definitivamente le ultime tre centrali nucleari tedesche Euroeconomie [17/04/2023 07:49] Francia: Il Consiglio Costituzionale ha approvato la riforma delle pensioni Euroeconomie [06/04/2023 13:10] Germania: siderurgici chiederanno settimana lavorativa di 4 giorni Euroeconomie [28/03/2023 15:06] Stop ai motori termici nell'UE dal 2035, salvi gli e-fuels Euroeconomie [27/03/2023 17:10] Consiglio europeo di marzo: i temi economici Euroeconomie [21/03/2023 10:03] Banche Ue, Lagarde (Bce): siamo pronti a intervenire Euroeconomie [20/03/2023 10:23] Credit Suisse al sicuro, acquisita da UBS. Reazioni positive nell'UE Euroeconomie [15/03/2023 16:17] Intesa all'Ecofin sulle linee guida per la riforma del Patto di Stabilità Euroeconomie [13/03/2023 12:50] Fallita la Silicon Valley Bank. Usa e Ue rassicurano sulla tenuta dei sisitemi bancari Euroeconomie [13/03/2023 12:01] Ue e Usa vicini a un accordo sull’industria green Euroeconomie [08/03/2023 10:48] Buon 8 marzo alle libere donne europee Euroeconomie [07/03/2023 12:03] Francia: sciopero generale contro la riforma delle pensioni Euroeconomie [02/03/2023 11:44] Eurozona : a febbraio l'inflazione scende all'8,5% Euroeconomie [20/02/2023 10:36] Disuguaglianze, mobilità sociale ed Europa. Intervista ad Angelo Coco Euroeconomie [16/02/2023 11:50] Parlamento UE: stop a partire dal 2035 delle nuove immatricolazioni di auto a motore termico Euroeconomie [14/02/2023 17:05] Ecofin: strumenti nuovi per resistere agli schock esogeni Euroeconomie [14/02/2023 15:32] Eurogruppo: più crescita e finanze sane ma i salari devono tenere il passo Euroeconomie [14/02/2023 15:10] Previsioni economiche d'inverno 2023: l'economia dell'UE dovrebbe evitare la recessione Euroeconomie [14/02/2023 10:17] Al Consiglio europeo straordinario di febbraio, fronte compatto dei leader sui dossier economici Euroeconomie [09/02/2023 13:13] I ministri economici di Parigi e Berlino a Washington, 'asse su aiuti di Stato' Euroeconomie
euroeconomie4

Francia: Il Consiglio Costituzionale ha approvato la riforma delle pensioni

17/04/2023 07:49

Euroeconomie

Euroeconomie, euroeconomie, euroeconomia, Francia, Macron, economia francese, Parigi, Riforma delle pensioni, scioperi, scioperi in francia, venerdi 14 aprile 2023, sindacati francesi,

Francia: Il Consiglio Costituzionale ha approvato la riforma delle pensioni

Venerdi 14 aprile il via libera, nonostante tre mesi di proteste di piazza contro l’innalzamento da 62 a 64 anni dell’età previdenziale

I nove saggi del Consiglio costituzionale francese (nella foto) hanno approvato l'essenza giuridica della riforma delle pensioni che prevede l’innalzamento da 62 a 64 anni dell’età previdenziale. Venerdi 14 aprile alle 18 la contestata riforma voluta dal presidente Emmanuel Macron ha avuto il placet atteso dall'organo costiuzionale preosto superando così un primo ostacolo chiave, nonostante le divisioni nell'emicilo parlamentare e il protrarsi delle proteste di piazza. Sono stati altresì rilevati dal Consiglio vizi di natura legale in alcuni articoli della legge e respinte alcune misure del progetto governativo come la creazione di un “indice senior” (“indice di anzianità” per i lavoratori sopra i 55 anni). 

 

Richiesta di referendum respinta. Il 3 maggio esame della seconda istanza.

 Il Consiglio costituzionale ha respinto la richiesta di 250 parlamentari dell'opposizione francese di indire un referendum di iniziativa condivisa sulla riforma delle pensioni.  Resta ora una seconda istanza, depositata successivamente che dovrebbe essere oggetto di una nuova decisione di tale Consiglio il 3 maggio.

Secondo norme ancora risalenti alla vecchia Francia di De Gaulle, nel sistema francese i referendum devono di fatto essere autorizzati da questo Consiglio con componenti designati dal governo e dal Parlamento. 

Il fronte di opposizione alla riforma ha più volte rilevato che il Consiglio costituzionale sarebbe fortemente sbilanciato su posizioni governative e composto da persone d'impronta ideologica favorevoli a riforme, a loro avviso, impopolari come quella pensionistica appena promulgata.

 

Eliseo ed esecutivo abbassano i toni 

Dal presidente Macron è arrivato, nel primo pomeriggio di venerdi, l'invito a un incontro pacificatore. Anche la premier Elisabeth Borne ha cercato di abbassare i toni dichiarando: “Questa sera non ci sono né vincitori né vinti” e valorizzando la riforma con la quale, secondo l'esecutivo che rappresenta,  "il sistema pensionistico francese sarà in equilibrio entro il 2030".

Alle 3,28 della notte il presidente Macron ha messo la sua firma sul testo di legge che dovrebbe entrare in vigore dal 1 settembre 2023.

 

Ancora scioperi e proteste 

La decisione è arrivata mentre venerdi 14 aprile un corteo di diverse centinaia di manifestanti era giunto sin dalla mattinata dinanzi alla sede del comune di Parigi, difeso da centinaia di gendarmi. Le sigle sindacali hanno nelle ore successive all'annuncio pomeridiano del placet del Consiglio costituzionale alla riforma, rilanciato la mobilitazione - che dura da 3 mesi - nei vari settori, con cortei previsti a Parigi e nelle principali piazze francesi contro l'aumento progressivo dell'età pensionabile da 62 a 64 anni. 

 

Il fronte sindacale 

Sophie Binet, segretario generale del sindacato CGT, non esclude la battaglia ad oltranza. “Non si governa un paese contro il suo popolo”, ha affermato la Binet. La riforma delle pensioni risulta, secondo la leader sindacale, "ancora più violenta e brutale” dopo le decisioni del Consiglio costituzionale. In un comunicato, l’intersindacale ha annunciato che rifiuterà ogni incontro con l’esecutivo entro il 1° maggio se l'esecutivo non ritirerà la sua riforma. Per Laurent Berger della CFDT, «dall’inizio c’è stato un disprezzo costante dei lavoratori».

L’intersindacale chiede quindi “uno storico Primo Maggio” oltre che “moltiplicare azioni e scioperi” per allora, “soprattutto giovedì 20 aprile prossimo”.

 

 

desk@euroeconomie.it


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2022 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder