instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/11/2023 11:47] Riforma dei trattati UE: il Parlamento europeo approva la proposta Euroeconomie [12/11/2023 12:03] Patto di Stabilità: più fiducia in un accordo di riforma dall'Ecofin Euroeconomie [12/11/2023 09:54] L'Eurogruppo riunito l'8 novembre. Si approssima la scadenza della sospensione del Patto di Stabilità Euroeconomie [07/11/2023 06:50] Gentiloni: riformare il Patto di Stabilità preservando spazio nei bilanci nazionali per gli investimenti pubblici Euroeconomie [02/11/2023 11:05] Dopo la Bce anche la Fed lascia i tassi invariati Euroeconomie [28/10/2023 08:30] Il Consiglio europeo del 26 e 27 ottobre Euroeconomie [27/10/2023 16:02] La Bce lascia i tassi invariati dopo 10 rialzi consecutivi Euroeconomie [22/10/2023 13:55] Usa-Ue: incontro a Washington su conflitti, aiuti economici e dazi. Euroeconomie [18/10/2023 08:15] Energia Ue: i ministri approvano una nuova riforma del mercato Euroeconomie [16/10/2023 20:25] Eurogruppo: si punta a riformare il patto di stabilità entro fine anno Euroeconomie [16/10/2023 13:04] Gli incontri annuali 2023 di Banca Mondiale e Fondo monetario internazionale a Marrakech Euroeconomie [16/10/2023 12:39] BEI: indagine EBIS 2023, crescono investimenti imprese UE nell'efficienza energetica Euroeconomie [15/10/2023 13:30] Il Nobel per l'economia 2023 a Claudia Goldin Euroeconomie [21/09/2023 10:16] In Europa occhi puntati sulla FED che lascia i tassi invariati Euroeconomie [20/09/2023 14:27] G20: a Dehli relazioni globali in primo piano, dossier economici solo sullo sfondo Euroeconomie [19/09/2023 14:22] Ecofin/Eurogruppo: passi avanti nei negoziati sui dossier economici Euroeconomie [15/09/2023 10:10] La Bce alza i tassi d'interesse dello 0,25% Euroeconomie [14/09/2023 16:30] Patto di Stabilità e sostegno alle industrie UE. Prove di dialogo tra Francia e Germania Euroeconomie [13/09/2023 13:44] Von der Leyen esalta la forza del sistema produttivo europeo nel discorso sullo Stato dell'Unione Euroeconomie [11/09/2023 14:28] Commissione UE: previsioni economiche d'estate, la crescita perde slancio Euroeconomie [03/08/2023 13:41] Sicurezza e salute nei sistemi organizzativi europei Euroeconomie [01/08/2023 13:38] Francia: Pil in crescita dello 0,5% nel secondo trimestre 2023 Euroeconomie [01/08/2023 12:07] Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023 Euroeconomie [27/07/2023 18:16] Bce, nuovo rialzo tassi di un quarto di punto: 4,25%. Lagarde: l'inflazione è in calo Euroeconomie [26/07/2023 17:50] Climate change: nuove linee guida della Commissione UE Euroeconomie [12/07/2023 13:28] BCE, Villeroy: "raggiungeremo presto il punto più alto dei tassi di interesse" Euroeconomie [10/07/2023 16:45] Nell'Ue giro di vite contro investimenti sussidiati da Paesi terzi Euroeconomie [06/07/2023 19:15] Von der Leyen e Cordeiro (CdR): serve un nuovo slancio per la politica di coesione europea Euroeconomie [03/07/2023 14:54] Al Consiglio europeo di fine giugno temi economici in secondo piano Euroeconomie [22/06/2023 14:05] Fondi Ue, proroga di un anno per relazioni di chiusura 2014-2020 Euroeconomie [16/06/2023 18:41] Eurogruppo: progressi sull'euro digitale e confronto con il FMI sullo stato dell'Eurozona Euroeconomie [15/06/2023 15:32] La Bce alza i tassi di altri 25 punti base e li porta al 4%. Continua la lotta all’inflazione Euroeconomie [15/06/2023 15:17] Un quinto delle famiglie nell'Ue a rischio di povertà Euroeconomie [12/06/2023 14:28] La morte di Berlusconi Euroeconomie [12/06/2023 14:14] Eurozona in recessione tecnica Euroeconomie
euroeconomie4

Francia: Il Consiglio Costituzionale ha approvato la riforma delle pensioni

17/04/2023 08:49

Euroeconomie

Euroeconomie, euroeconomie, euroeconomia, Francia, Macron, economia francese, Parigi, Riforma delle pensioni, scioperi, scioperi in francia, venerdi 14 aprile 2023, sindacati francesi,

Francia: Il Consiglio Costituzionale ha approvato la riforma delle pensioni

Venerdi 14 aprile il via libera, nonostante tre mesi di proteste di piazza contro l’innalzamento da 62 a 64 anni dell’età previdenziale

I nove saggi del Consiglio costituzionale francese (nella foto) hanno approvato l'essenza giuridica della riforma delle pensioni che prevede l’innalzamento da 62 a 64 anni dell’età previdenziale. Venerdi 14 aprile alle 18 la contestata riforma voluta dal presidente Emmanuel Macron ha avuto il placet atteso dall'organo costiuzionale preosto superando così un primo ostacolo chiave, nonostante le divisioni nell'emicilo parlamentare e il protrarsi delle proteste di piazza. Sono stati altresì rilevati dal Consiglio vizi di natura legale in alcuni articoli della legge e respinte alcune misure del progetto governativo come la creazione di un “indice senior” (“indice di anzianità” per i lavoratori sopra i 55 anni). 

 

Richiesta di referendum respinta. Il 3 maggio esame della seconda istanza.

 Il Consiglio costituzionale ha respinto la richiesta di 250 parlamentari dell'opposizione francese di indire un referendum di iniziativa condivisa sulla riforma delle pensioni.  Resta ora una seconda istanza, depositata successivamente che dovrebbe essere oggetto di una nuova decisione di tale Consiglio il 3 maggio.

Secondo norme ancora risalenti alla vecchia Francia di De Gaulle, nel sistema francese i referendum devono di fatto essere autorizzati da questo Consiglio con componenti designati dal governo e dal Parlamento. 

Il fronte di opposizione alla riforma ha più volte rilevato che il Consiglio costituzionale sarebbe fortemente sbilanciato su posizioni governative e composto da persone d'impronta ideologica favorevoli a riforme, a loro avviso, impopolari come quella pensionistica appena promulgata.

 

Eliseo ed esecutivo abbassano i toni 

Dal presidente Macron è arrivato, nel primo pomeriggio di venerdi, l'invito a un incontro pacificatore. Anche la premier Elisabeth Borne ha cercato di abbassare i toni dichiarando: “Questa sera non ci sono né vincitori né vinti” e valorizzando la riforma con la quale, secondo l'esecutivo che rappresenta,  "il sistema pensionistico francese sarà in equilibrio entro il 2030".

Alle 3,28 della notte il presidente Macron ha messo la sua firma sul testo di legge che dovrebbe entrare in vigore dal 1 settembre 2023.

 

Ancora scioperi e proteste 

La decisione è arrivata mentre venerdi 14 aprile un corteo di diverse centinaia di manifestanti era giunto sin dalla mattinata dinanzi alla sede del comune di Parigi, difeso da centinaia di gendarmi. Le sigle sindacali hanno nelle ore successive all'annuncio pomeridiano del placet del Consiglio costituzionale alla riforma, rilanciato la mobilitazione - che dura da 3 mesi - nei vari settori, con cortei previsti a Parigi e nelle principali piazze francesi contro l'aumento progressivo dell'età pensionabile da 62 a 64 anni. 

 

Il fronte sindacale 

Sophie Binet, segretario generale del sindacato CGT, non esclude la battaglia ad oltranza. “Non si governa un paese contro il suo popolo”, ha affermato la Binet. La riforma delle pensioni risulta, secondo la leader sindacale, "ancora più violenta e brutale” dopo le decisioni del Consiglio costituzionale. In un comunicato, l’intersindacale ha annunciato che rifiuterà ogni incontro con l’esecutivo entro il 1° maggio se l'esecutivo non ritirerà la sua riforma. Per Laurent Berger della CFDT, «dall’inizio c’è stato un disprezzo costante dei lavoratori».

L’intersindacale chiede quindi “uno storico Primo Maggio” oltre che “moltiplicare azioni e scioperi” per allora, “soprattutto giovedì 20 aprile prossimo”.

 

 

desk@euroeconomie.it


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder