instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Stay updated on all the news from euroeconomie.it

[07/01/2025 22:22] Euro area annual inflation up to 2.4%[30/12/2024 00:10] Eurostat: more than 71 million EU citizens at risk of poverty[24/12/2024 08:35] La France a son nouveau gouvernement. Lombard est le nouveau ministre de l'Economie[21/12/2024 01:25] European Commission launches strategic automotive dialogue from January[14/12/2024 00:06] France: Macron a nommé François Bayrou Premier ministre[13/12/2024 19:24] Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello Messori[12/12/2024 16:39] European Central Bank delivers final rate cut of the year[09/12/2024 19:34] December Eurogroup also with the British Chancellor of the Exchequer Reeves[06/12/2024 07:46] OECD slashes growth forecasts for Eurozone[30/11/2024 13:18] COP 29: 300 Billion Dollars to Developing Countries[27/11/2024 23:48] The Von der Leyen bis Commission was elected by the European Parliament[27/11/2024 22:38] The EU budget for 2025 was finally approved by the Parliament[25/11/2024 18:02] The Cambridge Circus. Meteor or Supernova in the High Theory of Keynes' disciples?[25/11/2024 00:16] The economic horizons are complex for the new European Commission[11/11/2024 23:10] Germany: Scholz moves forward without FDP and appoints Kukies as new Finance Minister[06/11/2024 16:43] US: Trump returns President. New scenarios are possible in EU-US economic relations[31/10/2024 16:39] Eurozone economy grows 0,4% in third quarter[31/10/2024 08:14] The EU is imposing duties on electric vehicles from China after trade talks fail[29/10/2024 16:53] IMF: Europe’s economic recovery remains “below full potential” and exposed to many uncertainties[26/10/2024 02:33] EESC to host Enlargement High-Level Forum at the October plenary[18/10/2024 07:07] ECB cuts key rates again[18/10/2024 06:41] Why Nations Fail. The most famous book by Nobel Prize winners Acemoglu and Robinson[18/10/2024 06:15] Acemoglu, Johnson and Robinson receive Nobel in Economics for Research on Global Inequality[12/10/2024 00:04] The debate and initiatives in the EU on the taxation of great wealth[11/10/2024 18:22] Eurogroup and Ecofin October sessions held in Luxembourg[11/10/2024 00:35] Il sesto Festival dell'economia civile a Firenze[08/10/2024 01:26] EU countries' Trade Defence Committee voted on additional duties on Chinese electric cars[01/10/2024 21:43] Economia Critica e Mani Visibili. Due eventi sul sapere critico e le fratture del Mondo[28/09/2024 19:13] ECB President Christine Lagarde spoke at the IMF's Annual Michel Camdessus Lecture[22/09/2024 11:58] France : le gouvernement Barnier est en marche. Antoine Armand, nouveau ministre de l'Économie[20/09/2024 09:04] EU budget 2025: it is better to avoid major cuts to headings and programmes[19/09/2024 08:58] Federal Reserve cuts US interest rates for the first time in four years[17/09/2024 15:31] Von der Leyen presented the new EU Commission[13/09/2024 21:52] Ecofin and Eurogroup in September with less than a third of the ministers[12/09/2024 20:27] ECB cuts interest rates by quarter point to 3.5%
euroeconomie4

Francia: Il Consiglio Costituzionale ha approvato la riforma delle pensioni

17/04/2023 08:49

Euroeconomie

Euroeconomies, euroeconomie, euroeconomia, Francia, Macron, economia francese, Parigi, Riforma delle pensioni, scioperi, scioperi in francia, venerdi 14 aprile 2023, sindacati francesi,

Francia: Il Consiglio Costituzionale ha approvato la riforma delle pensioni

Venerdi 14 aprile il via libera, nonostante tre mesi di proteste di piazza contro l’innalzamento da 62 a 64 anni dell’età previdenziale

I nove saggi del Consiglio costituzionale francese (nella foto) hanno approvato l'essenza giuridica della riforma delle pensioni che prevede l’innalzamento da 62 a 64 anni dell’età previdenziale. Venerdi 14 aprile alle 18 la contestata riforma voluta dal presidente Emmanuel Macron ha avuto il placet atteso dall'organo costiuzionale preosto superando così un primo ostacolo chiave, nonostante le divisioni nell'emicilo parlamentare e il protrarsi delle proteste di piazza. Sono stati altresì rilevati dal Consiglio vizi di natura legale in alcuni articoli della legge e respinte alcune misure del progetto governativo come la creazione di un “indice senior” (“indice di anzianità” per i lavoratori sopra i 55 anni). 

 

Richiesta di referendum respinta. Il 3 maggio esame della seconda istanza.

 Il Consiglio costituzionale ha respinto la richiesta di 250 parlamentari dell'opposizione francese di indire un referendum di iniziativa condivisa sulla riforma delle pensioni.  Resta ora una seconda istanza, depositata successivamente che dovrebbe essere oggetto di una nuova decisione di tale Consiglio il 3 maggio.

Secondo norme ancora risalenti alla vecchia Francia di De Gaulle, nel sistema francese i referendum devono di fatto essere autorizzati da questo Consiglio con componenti designati dal governo e dal Parlamento. 

Il fronte di opposizione alla riforma ha più volte rilevato che il Consiglio costituzionale sarebbe fortemente sbilanciato su posizioni governative e composto da persone d'impronta ideologica favorevoli a riforme, a loro avviso, impopolari come quella pensionistica appena promulgata.

 

Eliseo ed esecutivo abbassano i toni 

Dal presidente Macron è arrivato, nel primo pomeriggio di venerdi, l'invito a un incontro pacificatore. Anche la premier Elisabeth Borne ha cercato di abbassare i toni dichiarando: “Questa sera non ci sono né vincitori né vinti” e valorizzando la riforma con la quale, secondo l'esecutivo che rappresenta,  "il sistema pensionistico francese sarà in equilibrio entro il 2030".

Alle 3,28 della notte il presidente Macron ha messo la sua firma sul testo di legge che dovrebbe entrare in vigore dal 1 settembre 2023.

 

Ancora scioperi e proteste 

La decisione è arrivata mentre venerdi 14 aprile un corteo di diverse centinaia di manifestanti era giunto sin dalla mattinata dinanzi alla sede del comune di Parigi, difeso da centinaia di gendarmi. Le sigle sindacali hanno nelle ore successive all'annuncio pomeridiano del placet del Consiglio costituzionale alla riforma, rilanciato la mobilitazione - che dura da 3 mesi - nei vari settori, con cortei previsti a Parigi e nelle principali piazze francesi contro l'aumento progressivo dell'età pensionabile da 62 a 64 anni. 

 

Il fronte sindacale 

Sophie Binet, segretario generale del sindacato CGT, non esclude la battaglia ad oltranza. “Non si governa un paese contro il suo popolo”, ha affermato la Binet. La riforma delle pensioni risulta, secondo la leader sindacale, "ancora più violenta e brutale” dopo le decisioni del Consiglio costituzionale. In un comunicato, l’intersindacale ha annunciato che rifiuterà ogni incontro con l’esecutivo entro il 1° maggio se l'esecutivo non ritirerà la sua riforma. Per Laurent Berger della CFDT, «dall’inizio c’è stato un disprezzo costante dei lavoratori».

L’intersindacale chiede quindi “uno storico Primo Maggio” oltre che “moltiplicare azioni e scioperi” per allora, “soprattutto giovedì 20 aprile prossimo”.

 

 

desk@euroeconomie.it


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIES

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder