instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/11/2023 11:47] Riforma dei trattati UE: il Parlamento europeo approva la proposta Euroeconomie [12/11/2023 12:03] Patto di Stabilità: più fiducia in un accordo di riforma dall'Ecofin Euroeconomie [12/11/2023 09:54] L'Eurogruppo riunito l'8 novembre. Si approssima la scadenza della sospensione del Patto di Stabilità Euroeconomie [07/11/2023 06:50] Gentiloni: riformare il Patto di Stabilità preservando spazio nei bilanci nazionali per gli investimenti pubblici Euroeconomie [02/11/2023 11:05] Dopo la Bce anche la Fed lascia i tassi invariati Euroeconomie [28/10/2023 08:30] Il Consiglio europeo del 26 e 27 ottobre Euroeconomie [27/10/2023 16:02] La Bce lascia i tassi invariati dopo 10 rialzi consecutivi Euroeconomie [22/10/2023 13:55] Usa-Ue: incontro a Washington su conflitti, aiuti economici e dazi. Euroeconomie [18/10/2023 08:15] Energia Ue: i ministri approvano una nuova riforma del mercato Euroeconomie [16/10/2023 20:25] Eurogruppo: si punta a riformare il patto di stabilità entro fine anno Euroeconomie [16/10/2023 13:04] Gli incontri annuali 2023 di Banca Mondiale e Fondo monetario internazionale a Marrakech Euroeconomie [16/10/2023 12:39] BEI: indagine EBIS 2023, crescono investimenti imprese UE nell'efficienza energetica Euroeconomie [15/10/2023 13:30] Il Nobel per l'economia 2023 a Claudia Goldin Euroeconomie [21/09/2023 10:16] In Europa occhi puntati sulla FED che lascia i tassi invariati Euroeconomie [20/09/2023 14:27] G20: a Dehli relazioni globali in primo piano, dossier economici solo sullo sfondo Euroeconomie [19/09/2023 14:22] Ecofin/Eurogruppo: passi avanti nei negoziati sui dossier economici Euroeconomie [15/09/2023 10:10] La Bce alza i tassi d'interesse dello 0,25% Euroeconomie [14/09/2023 16:30] Patto di Stabilità e sostegno alle industrie UE. Prove di dialogo tra Francia e Germania Euroeconomie [13/09/2023 13:44] Von der Leyen esalta la forza del sistema produttivo europeo nel discorso sullo Stato dell'Unione Euroeconomie [11/09/2023 14:28] Commissione UE: previsioni economiche d'estate, la crescita perde slancio Euroeconomie [03/08/2023 13:41] Sicurezza e salute nei sistemi organizzativi europei Euroeconomie [01/08/2023 13:38] Francia: Pil in crescita dello 0,5% nel secondo trimestre 2023 Euroeconomie [01/08/2023 12:07] Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023 Euroeconomie [27/07/2023 18:16] Bce, nuovo rialzo tassi di un quarto di punto: 4,25%. Lagarde: l'inflazione è in calo Euroeconomie [26/07/2023 17:50] Climate change: nuove linee guida della Commissione UE Euroeconomie [12/07/2023 13:28] BCE, Villeroy: "raggiungeremo presto il punto più alto dei tassi di interesse" Euroeconomie [10/07/2023 16:45] Nell'Ue giro di vite contro investimenti sussidiati da Paesi terzi Euroeconomie [06/07/2023 19:15] Von der Leyen e Cordeiro (CdR): serve un nuovo slancio per la politica di coesione europea Euroeconomie [03/07/2023 14:54] Al Consiglio europeo di fine giugno temi economici in secondo piano Euroeconomie [22/06/2023 14:05] Fondi Ue, proroga di un anno per relazioni di chiusura 2014-2020 Euroeconomie [16/06/2023 18:41] Eurogruppo: progressi sull'euro digitale e confronto con il FMI sullo stato dell'Eurozona Euroeconomie [15/06/2023 15:32] La Bce alza i tassi di altri 25 punti base e li porta al 4%. Continua la lotta all’inflazione Euroeconomie [15/06/2023 15:17] Un quinto delle famiglie nell'Ue a rischio di povertà Euroeconomie [12/06/2023 14:28] La morte di Berlusconi Euroeconomie [12/06/2023 14:14] Eurozona in recessione tecnica Euroeconomie
euroeconomie4

Consiglio europeo di marzo: i temi economici

27/03/2023 18:10

Euroeconomie

Euroeconomie, Consiglio europeo, energia, governance economica, auto emissioni zero, motori sintentici, crisi bancarie, Deautsche Bank, vertice euro in formato inclusivo,

Consiglio europeo di marzo: i temi economici

Riunito il vertice euro in formato inclusivo. La governance economica resta il dossier più importante fino a dicembre.

Si è tenuto a Bruxelles il Consiglio europeo del 23 e 24 marzo.

A margine del Consiglio, venerdi 24 marzo, si è riunito il Vertice euro in formato inclusivo (anche con gli Stati membri che non fanno parte dell'euro), che ha discusso del coordinamento delle politiche di bilancio,
del quadro di governance economica dell'UE e dell'architettura finanziaria dell'Unione economica e monetaria, approvando una Dichiarazione con focus sulla situazione economica e finanziaria, prendendo atto che, nonostante il livello elevato dell'inflazione e dei prezzi dell'energia, le economie dei Paesi europei hanno iniziato il 2023 su basi più sane di quanto precedentemente previsto. I leader europei si sono detti determinati ad assicurare uno stretto coordinamento delle politiche economiche dei 27 nell'ottica di aumentare la resilienza delle economie. Prendendo atto della lettera del presidente dell'Eurogruppo del 20 marzo 2023, l'Eurogruppo stesso è stato invitato a continuare a seguire da vicino gli sviluppi economici.
Sul macrotema del quadro di governance economica è stato ribadito che è un pilastro fondamentale dell'architettura dell'Unione economica e monetaria, che sostiene la stabilità dell'euro e la resilienza dell'economia della zona euro. Una solida architettura finanziaria europea è determinante per attrarre investimenti duraturi, sostenere l'innovazione e la creazione di posti di lavoro e portare avanti rapidamente le transizioni verde e digitale, sulle quali spinge da mesi la Commissione Von der Leyen. 

Sono pricipalmente due gli sviluppi auspicati sul fronte dell'integrazion economica: l'unione dei mercati di capitali e l'unione bancaria.
L'ulteriore sviluppo dei mercati dei capitali contribuisce a migliorare la gestione macroeconomica nell'Unione economica e monetaria. Al Consiglio ci si è proposti di intensificare gli sforzi collettivi, coinvolgendo i responsabili politici e i partecipanti al mercato in tutta l'Unione, al fine di far avanzare l'unione dei mercati dei capitali.

I 27 sono consapevoli che l'unione bancaria può rafforzare notevolmente la resilienza del sistema bancario dell'UE. Il settore bancario europeo è, secondo il comunicato a margine del Consiglio, abbastanza  resiliente, con solide posizioni di capitale e di liquidità. Nel consesso si è registrato il consueto impegno a proseguire gli sforzi volti a completare l'unione bancaria, in linea con la dichiarazione dell'Eurogruppo del 16 giugno 2022.

Rassicurazioni sullo stato di salute della Deutsche Bank, al centro di preoccupazioni per un calo dei titoli in borsa, sono giunte dal premier tedesco Scholz.

ll sell-off sull’istituto di credito tedesco arriva pochi giorni dopo il salvataggio di emergenza del Credit Suisse e il crollo della Silicon Valley Bank, e le diverse misure di emergenza delle autorità USA per evitare il contagio in tutto il settore finanziario.

Con un tweet lanciato in rete venerdi 24 marzo il vice presidente della Commissione europea Frans Timmermans ha annunciato la fine del braccio di ferro europeo sulle auto a emissioni zero. E' stato  confermato l’addio dal 2035 ad auto e furgoni alimentati a benzina o gasolio, ma con una novità su pressione tedesca: accanto alle vetture elettriche saranno salvati anche i motori a combustione, purché alimentati con i soli carburanti sintetici.

 

desk@euroeconomie.it


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder