instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[27/11/2023 11:47] Riforma dei trattati UE: il Parlamento europeo approva la proposta Euroeconomie [12/11/2023 12:03] Patto di Stabilità: più fiducia in un accordo di riforma dall'Ecofin Euroeconomie [12/11/2023 09:54] L'Eurogruppo riunito l'8 novembre. Si approssima la scadenza della sospensione del Patto di Stabilità Euroeconomie [07/11/2023 06:50] Gentiloni: riformare il Patto di Stabilità preservando spazio nei bilanci nazionali per gli investimenti pubblici Euroeconomie [02/11/2023 11:05] Dopo la Bce anche la Fed lascia i tassi invariati Euroeconomie [28/10/2023 08:30] Il Consiglio europeo del 26 e 27 ottobre Euroeconomie [27/10/2023 16:02] La Bce lascia i tassi invariati dopo 10 rialzi consecutivi Euroeconomie [22/10/2023 13:55] Usa-Ue: incontro a Washington su conflitti, aiuti economici e dazi. Euroeconomie [18/10/2023 08:15] Energia Ue: i ministri approvano una nuova riforma del mercato Euroeconomie [16/10/2023 20:25] Eurogruppo: si punta a riformare il patto di stabilità entro fine anno Euroeconomie [16/10/2023 13:04] Gli incontri annuali 2023 di Banca Mondiale e Fondo monetario internazionale a Marrakech Euroeconomie [16/10/2023 12:39] BEI: indagine EBIS 2023, crescono investimenti imprese UE nell'efficienza energetica Euroeconomie [15/10/2023 13:30] Il Nobel per l'economia 2023 a Claudia Goldin Euroeconomie [21/09/2023 10:16] In Europa occhi puntati sulla FED che lascia i tassi invariati Euroeconomie [20/09/2023 14:27] G20: a Dehli relazioni globali in primo piano, dossier economici solo sullo sfondo Euroeconomie [19/09/2023 14:22] Ecofin/Eurogruppo: passi avanti nei negoziati sui dossier economici Euroeconomie [15/09/2023 10:10] La Bce alza i tassi d'interesse dello 0,25% Euroeconomie [14/09/2023 16:30] Patto di Stabilità e sostegno alle industrie UE. Prove di dialogo tra Francia e Germania Euroeconomie [13/09/2023 13:44] Von der Leyen esalta la forza del sistema produttivo europeo nel discorso sullo Stato dell'Unione Euroeconomie [11/09/2023 14:28] Commissione UE: previsioni economiche d'estate, la crescita perde slancio Euroeconomie [03/08/2023 13:41] Sicurezza e salute nei sistemi organizzativi europei Euroeconomie [01/08/2023 13:38] Francia: Pil in crescita dello 0,5% nel secondo trimestre 2023 Euroeconomie [01/08/2023 12:07] Germania: crescita zero nel secondo trimestre del 2023 Euroeconomie [27/07/2023 18:16] Bce, nuovo rialzo tassi di un quarto di punto: 4,25%. Lagarde: l'inflazione è in calo Euroeconomie [26/07/2023 17:50] Climate change: nuove linee guida della Commissione UE Euroeconomie [12/07/2023 13:28] BCE, Villeroy: "raggiungeremo presto il punto più alto dei tassi di interesse" Euroeconomie [10/07/2023 16:45] Nell'Ue giro di vite contro investimenti sussidiati da Paesi terzi Euroeconomie [06/07/2023 19:15] Von der Leyen e Cordeiro (CdR): serve un nuovo slancio per la politica di coesione europea Euroeconomie [03/07/2023 14:54] Al Consiglio europeo di fine giugno temi economici in secondo piano Euroeconomie [22/06/2023 14:05] Fondi Ue, proroga di un anno per relazioni di chiusura 2014-2020 Euroeconomie [16/06/2023 18:41] Eurogruppo: progressi sull'euro digitale e confronto con il FMI sullo stato dell'Eurozona Euroeconomie [15/06/2023 15:32] La Bce alza i tassi di altri 25 punti base e li porta al 4%. Continua la lotta all’inflazione Euroeconomie [15/06/2023 15:17] Un quinto delle famiglie nell'Ue a rischio di povertà Euroeconomie [12/06/2023 14:28] La morte di Berlusconi Euroeconomie [12/06/2023 14:14] Eurozona in recessione tecnica Euroeconomie
euroeconomie4

Credit Suisse al sicuro, acquisita da UBS. Reazioni positive nell'UE

20/03/2023 11:23

Euroeconomie

Euroeconomie, #Lagarde, Credit suisse, ubs, tre miliardi di euro, acuisizione di Ubs del Credit suisse, reazioni nell'Unione europea, Svizzera, Banca Nazionale Svizzera,

Credit Suisse al sicuro, acquisita da UBS. Reazioni positive nell'UE

Dopo i fallimenti di due banche statunitensi, l'eventualità non remota di un terzo clamoroso fallimento di una banca sistemica globale andava scongiurato

Una notevole perdita di fiducia da parte degli investitori ha rischiato di far fallire nella terza settimana di marzo 2023 Credit Suisse. A destare sfiducia, è stata l'indisponibilita sopravvenuta da parte di Saudi Arab Bank a offrire ulteriore capitale per arginare i flussi di cassa in uscita della banca di Zurigo.

 

La crisi e i timori

Dopo i fallimenti di due banche statunitensi, l'eventualità non remota di un terzo clamoroso fallimento di una banca di livello internazionale ha creato forti preoccupazioni, considerando il precedente della Lehman Brothers del 2008, il cui fallimento innescò una recessione ancora spettro di mercati, governo e investitori globali.

Il prezzo delle azioni di Credit Suisse è sceso ai minimi storici dopo il dietrofront degli investitori arabi. Sull'orlo del fallimento, il destino del Credit Suisse è stato legato per giorni all'iniziativa di salvataggio della Banca Nazionale Svizzera e alla sua moral suasion sulla banca svizzera UBS per l'acquisizione la storica rivale in crisi. Una maratona di negoziati hanno coinvolto in Svizzera i vertici delle due banche, della politica e delle autorità di vigilanza, preoccupati di evitare una conflagrazione.

 

La soluzione

Dopo una prima offerta giudicata insufficiente da Credit Suisse, si è appreso con certezza domenica 19 marzo che UBS ha rilevato la sua più piccola rivale locale per tre miliardi di franchi (ben 3 miliardi di euro), caricandosi della responsabilità di perdite fino a cinque miliardi di franchi. Per agevolare l'operazione, è stata attivata in Svizzera una garanzia statale sulle perdite di 9 miliardi di franchi e impegni di liquidità fino a 200 miliardi di franchi.

L'Autorità svizzera di vigilanza sui mercati finanziari (Finma) ha accolto con favore la soluzione di acquisizione e le misure adottate dal Governo federale e dalla Banca Nazionale Svizzera.

Il Governo svizzero a Berna era sottoposto a notevoli pressioni per stabilizzare la situazione e sostenere il Credit Suisse. Dopo tutto, Credit Suisse è uno dei maggiori gestori patrimoniali al mondo ed è una delle 30 banche di importanza sistemica globale il cui fallimento avrebbe scosso il sistema finanziario internazionale.

 

Le reazioni nell'Unione

Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea ha accolto favorevolmente quella che definisce "la rapida azione e le decisioni prese dalle autorita' svizzere" per risolvere il caso di Credit Suisse, che, secondo Lagarde, sono risultati "determinanti per ripristinare condizioni di mercato ordinate ed assicurare la stabilita' finanziaria". Dello stesso avviso il Comitato di risoluzione unico dell’Ue e l’Autorità bancaria europea (Eba).

Sulla scorta del rinnovato clima di fiducia dopo il salvataggio in Svizzera, si sono succeduti a Bruxelles incontri di Lagarde con Von der Leyen e Michel nella mattinata di lunedi 20 marzo e alle 15 la presidente della Bce ha avuto una doppia audizione al Parlamento europeo, prima sulla politica monetaria, successivamente in qualità di presidente dello European Systemic Risk Board. 

 

desk@euroeconomie.it

 


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2023 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder