instagram
twitter
whatsapp

Newsletter

euroeconomie (10)
euroeconomie2

Rimani aggiornato su tutte le news di euroeconomie.it

[30/05/2023 12:13] In Francia la prima fabbrica di batterie per le auto elettriche Euroeconomie [26/05/2023 11:53] La Banca centrale europea compie 25 anni Euroeconomie [23/05/2023 12:37] Dal G7 in Giappone ancora sanzioni alla Russia e meno dipendenza dalla Cina Euroeconomie [17/05/2023 17:55] Presentate dalla Commissione UE le previsioni economiche di primavera Euroeconomie [16/05/2023 16:15] La scomparsa di Robert Lucas, Nobel per l’economia, il più celebre critico delle politiche di stabilizzazione dopo Milton Friedman Euroeconomie [09/05/2023 16:43] Il 9 maggio del Commissario UE Gentiloni in video al Festival dello sviluppo sostenibile Euroeconomie [09/05/2023 10:47] Il 9 maggio è la Festa dell'Europa! Euroeconomie [05/05/2023 08:58] La Bce alza i tassi di 25 punti base. Lagarde: 'L'inflazione è ancora troppo alta' Euroeconomie [03/05/2023 15:24] Disoccupazione in calo nell'Eurozona a marzo. Meno disoccupati in futuro con nuovo ciclo della Politica di Coesione Euroeconomie [02/05/2023 16:55] Banche europee: futuro e prospettive secondo Enria, capo della vigilanza Bce Euroeconomie [02/05/2023 16:04] Eurozona: l'inflazione torna a salire, 7% ad aprile Euroeconomie [02/05/2023 15:37] Primo Maggio a Parigi, ancora scontri di piazza contro la riforma delle pensioni Euroeconomie [02/05/2023 15:11] Lavoro: salute e sicurezza, prospettive per un approccio sistemico tra Europa e dialogo sociale Euroeconomie [28/04/2023 15:53] Lagarde: BCE sostiene 'la proposta sulla riforma del Patto' della Commissione Euroeconomie [27/04/2023 13:26] Commissione UE: presentata la proposta di revisione del Patto di Stabilità Euroeconomie [17/04/2023 15:01] Germania: chiuse definitivamente le ultime tre centrali nucleari tedesche Euroeconomie [17/04/2023 07:49] Francia: Il Consiglio Costituzionale ha approvato la riforma delle pensioni Euroeconomie [06/04/2023 13:10] Germania: siderurgici chiederanno settimana lavorativa di 4 giorni Euroeconomie [28/03/2023 15:06] Stop ai motori termici nell'UE dal 2035, salvi gli e-fuels Euroeconomie [27/03/2023 17:10] Consiglio europeo di marzo: i temi economici Euroeconomie [21/03/2023 10:03] Banche Ue, Lagarde (Bce): siamo pronti a intervenire Euroeconomie [20/03/2023 10:23] Credit Suisse al sicuro, acquisita da UBS. Reazioni positive nell'UE Euroeconomie [15/03/2023 16:17] Intesa all'Ecofin sulle linee guida per la riforma del Patto di Stabilità Euroeconomie [13/03/2023 12:50] Fallita la Silicon Valley Bank. Usa e Ue rassicurano sulla tenuta dei sisitemi bancari Euroeconomie [13/03/2023 12:01] Ue e Usa vicini a un accordo sull’industria green Euroeconomie [08/03/2023 10:48] Buon 8 marzo alle libere donne europee Euroeconomie [07/03/2023 12:03] Francia: sciopero generale contro la riforma delle pensioni Euroeconomie [02/03/2023 11:44] Eurozona : a febbraio l'inflazione scende all'8,5% Euroeconomie [20/02/2023 10:36] Disuguaglianze, mobilità sociale ed Europa. Intervista ad Angelo Coco Euroeconomie [16/02/2023 11:50] Parlamento UE: stop a partire dal 2035 delle nuove immatricolazioni di auto a motore termico Euroeconomie [14/02/2023 17:05] Ecofin: strumenti nuovi per resistere agli schock esogeni Euroeconomie [14/02/2023 15:32] Eurogruppo: più crescita e finanze sane ma i salari devono tenere il passo Euroeconomie [14/02/2023 15:10] Previsioni economiche d'inverno 2023: l'economia dell'UE dovrebbe evitare la recessione Euroeconomie [14/02/2023 10:17] Al Consiglio europeo straordinario di febbraio, fronte compatto dei leader sui dossier economici Euroeconomie [09/02/2023 13:13] I ministri economici di Parigi e Berlino a Washington, 'asse su aiuti di Stato' Euroeconomie
euroeconomie4

Credit Suisse al sicuro, acquisita da UBS. Reazioni positive nell'UE

20/03/2023 10:23

Euroeconomie

Euroeconomie, #Lagarde, Credit suisse, ubs, tre miliardi di euro, acuisizione di Ubs del Credit suisse, reazioni nell'Unione europea, Svizzera, Banca Nazionale Svizzera,

Credit Suisse al sicuro, acquisita da UBS. Reazioni positive nell'UE

Dopo i fallimenti di due banche statunitensi, l'eventualità non remota di un terzo clamoroso fallimento di una banca sistemica globale andava scongiurato

Una notevole perdita di fiducia da parte degli investitori ha rischiato di far fallire nella terza settimana di marzo 2023 Credit Suisse. A destare sfiducia, è stata l'indisponibilita sopravvenuta da parte di Saudi Arab Bank a offrire ulteriore capitale per arginare i flussi di cassa in uscita della banca di Zurigo.

 

La crisi e i timori

Dopo i fallimenti di due banche statunitensi, l'eventualità non remota di un terzo clamoroso fallimento di una banca di livello internazionale ha creato forti preoccupazioni, considerando il precedente della Lehman Brothers del 2008, il cui fallimento innescò una recessione ancora spettro di mercati, governo e investitori globali.

Il prezzo delle azioni di Credit Suisse è sceso ai minimi storici dopo il dietrofront degli investitori arabi. Sull'orlo del fallimento, il destino del Credit Suisse è stato legato per giorni all'iniziativa di salvataggio della Banca Nazionale Svizzera e alla sua moral suasion sulla banca svizzera UBS per l'acquisizione la storica rivale in crisi. Una maratona di negoziati hanno coinvolto in Svizzera i vertici delle due banche, della politica e delle autorità di vigilanza, preoccupati di evitare una conflagrazione.

 

La soluzione

Dopo una prima offerta giudicata insufficiente da Credit Suisse, si è appreso con certezza domenica 19 marzo che UBS ha rilevato la sua più piccola rivale locale per tre miliardi di franchi (ben 3 miliardi di euro), caricandosi della responsabilità di perdite fino a cinque miliardi di franchi. Per agevolare l'operazione, è stata attivata in Svizzera una garanzia statale sulle perdite di 9 miliardi di franchi e impegni di liquidità fino a 200 miliardi di franchi.

L'Autorità svizzera di vigilanza sui mercati finanziari (Finma) ha accolto con favore la soluzione di acquisizione e le misure adottate dal Governo federale e dalla Banca Nazionale Svizzera.

Il Governo svizzero a Berna era sottoposto a notevoli pressioni per stabilizzare la situazione e sostenere il Credit Suisse. Dopo tutto, Credit Suisse è uno dei maggiori gestori patrimoniali al mondo ed è una delle 30 banche di importanza sistemica globale il cui fallimento avrebbe scosso il sistema finanziario internazionale.

 

Le reazioni nell'Unione

Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea ha accolto favorevolmente quella che definisce "la rapida azione e le decisioni prese dalle autorita' svizzere" per risolvere il caso di Credit Suisse, che, secondo Lagarde, sono risultati "determinanti per ripristinare condizioni di mercato ordinate ed assicurare la stabilita' finanziaria". Dello stesso avviso il Comitato di risoluzione unico dell’Ue e l’Autorità bancaria europea (Eba).

Sulla scorta del rinnovato clima di fiducia dopo il salvataggio in Svizzera, si sono succeduti a Bruxelles incontri di Lagarde con Von der Leyen e Michel nella mattinata di lunedi 20 marzo e alle 15 la presidente della Bce ha avuto una doppia audizione al Parlamento europeo, prima sulla politica monetaria, successivamente in qualità di presidente dello European Systemic Risk Board. 

 

desk@euroeconomie.it

 


instagram
twitter
whatsapp

@2021-2022 EUROECONOMIE

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder